In che modo la cellula calcola il rischio e la velocità durante la scissione? I ricercatori dell'EPFL hanno sviluppato la prima teoria matematica che descrive la migliore strategia della cellula per dividersi in modo efficiente e sicuro, testandola sperimentalmente....
In seguito ad un infarto il corpo umano non è in grado di riparare i tessuti lesi a causa dell'incapacità del cuore di generare nuovo muscolo. Purtuttavia il trattamento con le cellule progenitrici dello stesso potrebbe portare alla formazione di cellule cardiache...
Un sistema quantistico costituito da soli 51 atomi carichi può assumere più di due quadrilioni di stati diversi. Calcolare il comportamento del sistema è un gioco da ragazzi per un simulatore quantistico. Eppure anche con i supercomputer di oggi è quasi impossibile...
Si sa che i buchi neri, per natura, sono invisibili e che la loro attrazione è inevitabile, intrappolando per sempre la luce che precipita nel loro abisso gravitazionale. Tuttavia, in prossimità del punto di non ritorno, la luce persiste e, al pari di un negativo...
Un laboratorio universitario esamina in dettaglio le mummie custodite dal Museo di Storia Naturale di Lille. "Non sappiamo esattamente da dove provengano". Sono cinque mummie e una testa egizia che si trovano oggi nelle collezioni zoologiche del Museo di Storia...
A groundbreaking collaborative study led by Johns Hopkins researchers has uncovered novel insights into genetic determinants of health and generated data that could lead to a better understanding of racial health disparities. A nearly 40-year-old study is the basis...
Scritto nel XVII secolo ma ancora attuale: un'opera standard del pensiero giuridico di Hugo Grotius, scritta nel 1631, è oggetto di una nuova traduzione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universität Hamburg. Il Prof. Dr. Tilman Repgen, capo progetto e preside...
Il delta del Mekong in Vietnam potrebbe essere quasi completamente sommerso dall'acqua del mare entro la fine del secolo, se non verranno intraprese azioni urgenti. Un team di ricerca internazionale di cui fa parte il Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato...
Lo studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, espande le conoscenze relative allo spettro clinico e genetico della CMT2A, rara malattia neuromuscolare genetica, facilitando...
Qual è il modo migliore per indagare su un essere umano o un animale morto da diversi secoli? “Studiate le ossa” direbbe Sabine Sten, professoressa di osteoarcheologia. Possono rivelare l'età, la lunghezza del corpo, il DNA, lo stile di vita, le malattie, la dieta e...
Il 14 aprile 2022 l'artista di Brooklyn Olalekan Jeyifous ha tenuto la conferenza "Co/a-temporal Fictions" presso la Graduate School of Architecture, Planning and Preservation (GSAPP). Il titolo allude alla tendenza di Jeyifous di giocare con il tradizionale senso del...
Delle centinaia di specie conosciute di iena - viventi ed estinte - che hanno infestato la terra, tutte sono state carnivore o onnivore tranne una, il lupo di terra o protele che, sorprendentemente, mangia termiti. Cosa è successo nella storia delle temibili iene...
Studiati per la prima volta dall’Università di Firenze gli effetti dell’esposizione al polietilene sulla sopravvivenza e sul comportamento degli insetti impollinatori. La loro salute è la cartina tornasole di quella del nostro pianeta. Le api sono le protagoniste...
Nella tesi di dottorato di Barbara Schnitzer all’Università di Göteborg la matematica è stata applicata ai problemi biologici dell'invecchiamento cellulare. In questo modo è emersa una visione più completa di come le cellule accumulano danni e invecchiano. Man mano...
Sparsi nella nostra galassia, la Via Lattea, ci sono decine di milioni di buchi neri: corpi celesti con campi gravitazionali dello spaziotempo dotato di un’immensa forza dai quali la materia in caduta, e persino la luce, non possono sfuggire. I buchi neri sono scuri...
Per il suo dottorato Johannes Weichart sta sviluppando una pelle artificiale che potrebbe dotare i robot di un senso del tatto simile a quello degli umani, sì da renderli più abili nel maneggiare gli oggetti. Una delle tante particolari qualità umane è sicuramente la...
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto come fronteggiare la perdita di potenza e la complessità di produzione delle celle fotovoltaiche in perovskite da utilizzare su larga scala. Le perovskiti sono materiali ibridi a base di alogenuri metallici e composti organici...
Il Music and Health Research Institute (MHRI) dell'Università di Ottawa è all'avanguardia nella ricerca attorno all’impatto della musica sulla salute. Attingendo alle scienze della salute, alle scienze sociali, all'ingegneria ed alla medicina, la ricerca dell'istituto...
Gli scienziati della LMU sono stati in grado di dimostrare per la prima volta che nell’aterosclerosi vengono scambiati segnali nervosi tra le arterie e il cervello. Da tempo i laboratori di tutto il mondo stanno conducendo ricerche sull’aterosclerosi, purtuttavia il...
Un team di ingegneri guidato da Alireza Marandi del Caltech ha recentemente aperto una nuova frontiera nella fisica topologica, la branca che cerca di comprendere le proprietà topologiche che sorgono nei sistemi accoppiati in base a come sono organizzati e combinati....
DTU, FLSmidth, Danish Technological Institute e altri svilupperanno metodi per sostituire i combustibili fossili con l'elettricità nell'industria del cemento. Il calcestruzzo da costruzione viene prodotto utilizzando cemento che contiene una grande quantità di calcare...
Gli scienziati hanno scoperto sei nuove specie di rane delle dimensioni di un pollice nelle foreste del Messico. Tutte e sei le specie sono più piccole di un penny, che è di circa 15 mm di lunghezza, e i maschi adulti della più piccola di queste, denominata Craugastor...
Le persone che hanno un atteggiamento critico nei confronti dell'allevamento intensivo o che prestano attenzione alla propria salute nella vita di tutti i giorni hanno maggiori probabilità di rivolgersi ai sostituti della carne. Mentre la preoccupazione per...
In concomitanza con l'inizio della COP15, la Convenzione sulla Diversità Biologica, il team di ricerca di biologia marina della Libera Università di Bruxelles è appena tornato da una missione di otto giorni in Antartide. L'obiettivo: creare un inventario delle specie...
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza l'intelligenza artificiale per valutare il comportamento degli animali. Ciò significa che nella ricerca comportamentale sono possibili indagini più dettagliate e per lunghi periodi di tempo. Il metodo, che...
Un team di ricerca di Göttingen decodifica il principio di base della catalisi enzimatica. Dalla fisica e dalla chimica è noto che le cariche simili si respingono mentre quelle opposte si attraggono. È stato a lungo ritenuto che questo principio potesse applicarsi...
Il nostro pianeta è pieno di misteri. Come si è formata ed evoluta esattamente la Terra fino a conseguire il suo attuale stato? Perché alcuni luoghi al suo interno sembrano più caldi o più freddi, in crescita o in calo? Per poter rispondere i geoscienziati dovrebbero...
L'analisi del DNA di migliaia di tumori di pazienti del SSN inglese ha trovato un "tesoro" di indizi sulle cause del cancro, con mutazioni genetiche che forniscono una storia personale del danno e dei processi di riparazione che ogni paziente ha subito. Nel più grande...
Milano. La pernice bianca, lo spioncello, il sordone e il fringuello alpino, quattro specie di uccelli associate agli ambienti alpini e ai climi freddi che li caratterizzano, sono a rischio estinzione a causa dei cambiamenti climatici in atto negli ambienti di alta...
Un team di astronomi, tra cui Nathalie Degenaar dell'UvA, ha osservato un nuovo tipo di esplosione stellare, una micronova, con l'aiuto del Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (VLT dell'ESO). Queste esplosioni si trovano sulla superficie di alcune...
La collaborazione internazionale di 130 ricercatori in Francia, Italia, Argentina, Irlanda e Regno Unito ha portato alla realizzazione in Argentina di un telescopio per lo studio dell’universo attraverso la tecnica innovativa dell’interferometria bolometrica, che...
Alcuni cibi ci piacciono, altri no. Il gusto del cibo gioca naturalmente un ruolo importante, ma la sensazione in bocca e persino il rumore del cibo quando lo mordiamo determinano tutto il piacere dell’esperienza gustativa. Ma si possono progettare materiali...
I ricercatori delle Università di Bonn e San Paolo sono riusciti a mitigare l'infiammazione cronica nei topi servendosi di "mini-anticorpi" personalizzati. Questi nanocorpi gli hanno consentito di dissolvere i complessi molecolari nei tessuti che normalmente attivano...
Guardando indietro nelle ere successive al Big Bang, gli scienziati hanno scoperto il primo buco nero supermassiccio. Si tratta di un team di ricerca internazionale guidato da astronomi dell'Università di Copenaghen e dell'Università tecnica della Danimarca. Per la...
La ricerca guidata da Penn Medicine mostra che la stimolazione magnetica transcranica potrebbe stimolare la riparazione del cervello aiutandolo a "riorganizzare" i segnali attorno all'area danneggiata. L’afasia è la perdita o la compromissione della capacità di...
Lo studio, pubblicato su Journal of Neuroscience, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano, rivela come una variazione genetica fissata dalla selezione naturale nel cervello dei primati superiori possa concorrere all’insorgenza di patologie...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
MILANO, 13 aprile 2022. Uno studio del Centro Cardiologico Monzino e Università Statale di Milano, pubblicato oggi sul prestigioso Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science (JACC BTS), spiega per la prima volta il meccanismo...
Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un filtro per la purificazione dell'acqua che funziona esclusivamente con l'energia solare. Questo prototipo può agevolare l’accesso all'acqua potabile in luoghi remoti o scarsamente popolati oltre che essere facilmente...
Quanto capiscono realmente i bambini e gli adolescenti di quello che è la conoscenza scientifica? Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Tubinga, questo aspetto ha meno a che fare con l'intelligenza e più con il...
18/05/2022
PA 110 e lode: novità per la formazione universitaria dei dipendenti pubblici
L’Università della Valle d’Aosta e il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno sottoscritto un protocollo di intesa che consente a tutti i dipendenti pubblici che lo desiderano di accedere all’istruzione universitaria a...

Si concludono allo Jaci le visite alle scuole
UNIME. Si concludono per quest’anno scolastico le visite del rettore e della governance alle scuole superiori messinesi, una iniziativa promossa dall’Un. Or. Comunicazione con l’organizzazione del Centro orientamento e placement dell’Ateneo. Oggi è stata la volta...
L’OMAGGIO DELLE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE E DI URBINO A NICOLA GRATTERI
Le università di Ancona e Urbino sono pronte a tributare il loro omaggio a Nicola Gratteri durante una “due giorni” che lo vedrà prima ad Ancona poi a Urbino. Lunedì 23 maggio, in occasione della Giornata Nazionale per la Legalità, presso l’Università Politecnica...
Le nuove guerre dopo la guerra fredda (1991-2003)
PAVIA. Giovedì 19 maggio 2022, alle ore 14:00, presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà la giornata di studi “Le nuove guerre dopo la guerra fredda (1991-2003)”, organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Scienze Politiche...
URBINO, PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM “MUSTANG”
Giovedì 19 maggio alle ore 20.30, il cinema Nuova Luce di Urbino, ospita la proiezione gratuita del film Mustang di Deniz Gamze Ergüven, che sarà presentato dalla professoressa Fatima Farina nell’ambito del ciclo “CineCUG - Sguardi sulla violenza di genere"...

Unimore patrocina la prima assoluta dello spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate nel 2021 sono state 1.221 (fonte INAIL) e proprio per catturare ancor più l’attenzione su un tema tanto cocente, Unimore ha patrocinato uno spettacolo teatrale dal titolo “Nessun dubbio” che porterà alla...

RIPARTONO GLI UNIURB SPRITZ
Riparte finalmente la stagione di UniurbSpritz con una serie di quattro appuntamenti dedicati alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo (https://hello.uniurb.it/musei/) rappresentato dalla Professoressa Anna Santucci. Gli incontri riguarderanno il Museo del...
Unime Open day al Campus di Papardo
Si rinnova il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con i suoi 22 stand espositivi, è principalmente...

Le Eum a Torino con le prolusioni di Churchill, Fleming e Curie
Le Eum, edizioni Università di Macerata, partecipano al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà nei padiglioni di Lingotto Fiere dal 19 al 23 maggio 2022. La casa editrice maceratese condividerà lo stand con le altre realtà che aderiscono...
Stroke Unit Date III Edition, due giorni dedicati alla gestione dell’ictus ischemico
UNIME. Si terrà il 16 e 17 maggio a Messina, al Royal Palace Hotel, S.U.D. Stroke Unit Date III Edition, la due giorni dedicata alla gestione neuroradiologica e neurologica dell’ictus ischemico. All’incontro, promosso e curato dall’équipe neuroradiologica...
“Economia & Ingegneria per un approccio transdisciplinare al governo della complessità”
Unimore, nell’ambito della Scuola di dottorato E4E (Engineering for Economics – Economics for Engineering), organizza il seminario: "Economia & Ingegneria per un approccio transdisciplinare al governo della complessità", che vedrà come ospite il Prof. Sergio...
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon: 5 milioni di euro per la ricerca nelle malattie rare. Trai vincitori una ricercatrice UNIPV
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso 2021 promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. In Lombardia sono stati finanziati quindici progetti di ricerca che hanno ottenuto fondi per un totale di...

L’UNIVERSITÀ DI URBINO MOSTRA LE SUE BELLEZZE
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che si terrà mercoledì 18 maggio, l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC-Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di...
la collezione di meteoriti del prof. Sighinolfi in donazione al Museo Gemma di UNIMORE
Il Museo Gemma di Unimore riceverà in dono la collezione di meteoriti del prof. Gian Paolo Sighinolfi, già docente di Geochimica e Vulcanologia di Unimore, che darà al Sistema dei Musei e Orto Botanico dell’Ateneo modenese-reggiano i campioni da lui raccolti in...
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ospite della IV ed. del Laboratorio di Diritto Calcistico
MESSINA. Il 17 maggio, alle ore 14.30, verrà inaugurata, con la relazione introduttiva del Presidente della FIGC, dott. Gabriele Gravina, la quarta edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico” a cura del prof. Francesco Rende (Cattedra di Diritto Sportivo del...
Urbino, grandi ospiti per il convegno sugli infortuni nel calcio
Si svolgerà lunedì 23 maggio, ore 8:00, presso l'Aula magna di Palazzo Volponi, via Saffi 42, il convegno "Aspetti multifattoriali degli infortuni nel calcio", organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie dell'Università di Urbino che vedrà presenti alcuni tra i più...
A “Dialoghi” si discute di protezione dei dati personali
MODENA. Proseguono gli incontri promossi nell’ambito del think thank “Dialoghi”, realizzato da SC Avvocati associati e SCNET, in collaborazione con Unimore e CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore. Nel corso del...

Open Day alla Statale: nuovi percorsi su green e sostenibilità e record di Dipartimenti candidati all’eccellenza
Milano, 14 maggio 2022. Dopo due anni di edizioni virtuali, circa 6.000 future matricole hanno partecipato nella sede centrale della Statale all’Open Day, l’evento promosso dal COSP - Centro per l’orientamento allo studio e alle professioni dell’Università Statale di...

CENTRO DI SIMULAZIONE – CSAF, TRA RECORD DI PRESENZE, EVENTI E PROGETTUALITÀ ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE
UDINE. Oltre 1.200 eventi dedicati alla formazione, più di 4 mila accessi alla struttura e un florilegio di iniziative di divulgazione scientifica che, nel solo biennio 2020-2022, hanno sfidato con successo anche le forti restrizioni imposte dal COVID. Sono risultati...

Sistema formativo e internazionalizzazione. Al via la sesta settimana di eccellenza UniMc
MACERATA. Italia, Belgio, Spagna, Brasile: alcune delle nazioni di provenienza degli oltre trenta tra docenti, studiosi e ricercatori che dal 16 al 20 maggio si confronteranno per la sesta Settimana di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Scienze della...

Il FIM DI UNIMORE celebra il bicentenario di Paolo Ruffini
Sono iniziate le iniziative per ricordare il bicentenario della scomparsa di Paolo Ruffini. Il famoso matematico, che fu docente e Rettore dell’Università di Modena, il cui nome è a tutti noto per aver studiato sui banchi di scuola la regola di...
IL NOSTRO AGIRE QUOTIDIANO È SOSTENIBILE?
URBINO. Prenderà il via alle 9,30 di martedì 17 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino in Via Saffi, 2 il seminario a più voci sul tema “Clima, ambiente, salute e stili di vita” che ha l'obiettivo di diffondere stili di vita più salutari e...
Il Career Day dell’Alma Mater di nuovo a Bologna Fiere
BOLOGNA. Il Padiglione 33 di Bologna Fiere torna ad accogliere, martedì 17 maggio, dalle 9.30 alle 17, il Career Day dell’Università di Bologna, giunto alla sua nona edizione per mettere in contatto importanti realtà aziendali con i laureandi e laureati di Ateneo. Si...

EMOZIONI A SORPRESA NELLA MOSTRA SULLE ESPERIENZE DEI RAGAZZI ERASMUS
URBINO. Esposti nella sede del Rettorato, i fotomessaggi degli studenti fanno sintesi di un’esperienza che cambia la vita e fa crescere l’Europa. Sembrano post-it appiccicati al frigorifero da uno studente Erasmus in qualche città europea, le fotografie esposte lungo...
L’Urologia del Policlinico di Messina protagonista al SIU Live 2022
UNIME. L’urologia del Policlinico protagonista di SIU Live 2022, un evento formativo in ambito urologico che presenta, in diretta, interventi eseguiti da chirurghi italiani e stranieri. Oltre ai centri italiani infatti, sono stati coinvolti anche diversi centri...