Docentia: La Voce del Mondo Accademico Italiano

27/03/2023

Graphene is the strongest of all materials. On top of that, it is exceptionally good at conducting heat and electrical currents, making it one of the most special and versatile materials we know. For all these reasons, the discovery of graphene was awarded the Nobel...

leggi tutto

Molte persone vorrebbero cambiare le proprie abitudini alimentari. Tuttavia, le buone intenzioni sono spesso solo di durata limitata e dopo un po' prevalgono nuovamente le vecchie preferenze. Un nuovo studio mostra che l'ipnosi potrebbe aiutare in questo. È pubblicato...

leggi tutto
Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

Pisa, 24 marzo 2023. La sfida è sviluppare un’intelligenza artificiale di nuova generazione. Capace di rispettare la libertà di scelta delle persone e di condividerne valori e orientamento. Che non sia più percepita come una minaccia, ma come un’opportunità e come uno...

leggi tutto

Stonehenge continua ad attirare l’attenzione di studiosi e ricercatori a più di quattro millenni dalla sua costruzione. Il Professor Giulio Magli del Politecnico di Milano e il Professor Juan Antonio Belmonte dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de...

leggi tutto

EPFL researchers have developed a temperature-modulating robotic system that can be seamlessly integrated into notoriously sensitive honeybee hives, providing both a never-before-seen view of honeybee behavior and a means to influence it. Honeybees are famously...

leggi tutto

In 2017, a mysterious comet dubbed ‘Oumuamua fired the imaginations of scientists and the public alike. It was the first known visitor from outside our solar system, it had no bright coma or dust tail, like most comets, and a peculiar shape - something between a cigar...

leggi tutto

Avere figli e, in misura ancora maggiore, avere un partner porta le persone più anziane ad adottare maggiori precauzioni contro il Covid-19, a partire dalla scelta di vaccinarsi. La conferma, arriva dallo studio pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica...

leggi tutto

UNI URBINO, LA STORIA DELLA MATEMATICA A CONVEGNO

L’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 ospita dal 31 marzo al 2 aprile il convegno internazionale “La storia della Matematica in classe”, organizzato dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, dall’associazione MateinItaly e dal Dipartimento di Economia...

leggi tutto
L’antichità attraverso lo sguardo contemporaneo

L’antichità attraverso lo sguardo contemporaneo

Milano e Venezia, 21 marzo 2023. Ancient Civilizations for the Contemporary World è un corso di laurea di I livello, interateneo tra l’Università Statale di Milano e l’Università Ca’ Foscari Venezia: i due poli, particolarmente attrattivi nel campo del Cultural...

leggi tutto

A URBINO, “SALVO IL CREPUSCOLO”

Martedì 21 marzo, alle ore 17:30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Fondazione Carlo e Marise Bo organizza a Palazzo Passionei Paciotti (via Valerio 9, Urbino) un incontro dedicato al grande scrittore argentino Julio Cortázar, che per tutta la vita...

leggi tutto

Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all’immunoterapia. Lo studio traccia una nuova strada per provare a vincere questa resistenza, modificando il microambiente tumorale. La ricerca, dal titolo “Neutralization of NET-associated human ARG1 enhances cancer...

leggi tutto

Open-source tool from MIT’s Senseable City Lab lets people check air quality, cheaply. Air pollution is a major public health problem: The World Health Organization has estimated that it leads to over 4 million premature deaths worldwide annually. Still, it is not...

leggi tutto

Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno...

leggi tutto

Il premio Nobel recentemente assegnato a Svante Pääbo, leader nel settore dell’archeogenomica che mira a ricostruire la storia genetica delle popolazioni passate a partire dal loro DNA, testimonia l’importanza di questi studi, come già messo in evidenza dai...

leggi tutto
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”

UNIVDA, “Quand lire fait du bien”

La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...

leggi tutto

Uno studio clinico multicentrico in doppio cieco dimostra l'efficacia del pitolisant nella terapia dei sintomi della narcolessia pediatrica, offrendo una preziosa opzione terapeutica per bambini e adolescenti affetti da una malattia che penalizza profondamente la loro...

leggi tutto

La familiarità sembra avere un ruolo chiave nel favorire la risposta mimica nell'uso degli smartphone e, potenzialmente, nella dipendenza da questi dispositivi. A rivelarlo è un recente studio condotto da un gruppo di etologi del Dipartimento di Biologia...

leggi tutto
A VENEZIA, “Le forme della frugalità”

A VENEZIA, “Le forme della frugalità”

"Le forme della frugalità" è il tema del convegno, a cura di Valerio Paolo Mosco e Damiano Di Mele con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV, che si terrà 24 marzo 2023, ore 14:30, nell'aula...

leggi tutto

Gli eventi di domesticazione della vite si sono verificati contemporaneamente 11 mila anni fa in due distinte aree: il Medio Oriente e il Caucaso meridionale. A dimostrarlo un recente studio pubblicato sulla rivista Science, a cui ha preso parte il gruppo di ricerca...

leggi tutto

Senbiosys, an EPFL spin-off, has unveiled a jewelry - like smart ring that incorporates all the health - monitoring features currently available in smart watches. The company’s notable achievement in miniaturization - made possible thanks to the world’s smallest...

leggi tutto

Il progetto DEPLOY!, ideato da un team di studenti di Pisa, Parma e Brighton, è stato selezionato dall’ESA - Agenzia Spaziale Europea. Nel prossimo mese di novembre un innovativo dispositivo tecnologico sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei...

leggi tutto

Stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici è possibile e si può migliorare grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici. Lo dimostra un nuovo metodo sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale...

leggi tutto

al via il progetto “oliessbio” sugli oli essenziali

Urbino, 13 marzo 2023. Il progetto ‘Produzione e impiego di oli essenziali nella protezione da fitofagi e malattie e su nematodi bioindicatori terricoli in orticoltura biologica’ (Acronimo: OliEssBIO; Gruppo Operativo: OLI ESSENZIALI MARCHE), approvato il 20 settembre...

leggi tutto