Uno studio dell'Università di Pavia e dell'IRCCS Fondazione Mondino svela le reazioni comportamentali e fisiologiche di mamme e neonati alle continue interruzioni digitali. Il lavoro ha impiegato un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e...
Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
A Milano ed a Reggio Emilia, “Metafora, emozione, visione”
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...
All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed educatori, a supporto di una diagnosi precoce di daltonismo, disturbo che spesso viene...
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
“No alle improvvisazioni!”. L’Università di Macerata sostiene l’allarme della SIPeS sulla qualità della formazione degli insegnanti di sostegno
Macerata, 13 giugno 2024. Docenti specializzati per il sostegno, l’Università di Macerata si unisce all’allarme lanciato dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale Sipes. Gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo, in particolare il Decreto legge n.71 del 31...
Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia 2024
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ha conseguito l’importante...
All’Università di Bergamo la “ATEE Spring Conference 2024”
Dal 29 maggio al 1° giugno 2024, l'Università degli studi di Bergamo ospiterà la ATEE Spring Conference 2024, promossa dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell’Università degli studi di Bergamo, dal...
Al DESU di Unimore “Maker Literacies Mindsets”
Discutere di innovazione educativa e dell'importanza dell'alfabetizzazione mediale e visive: sarà questo il tema del workshop "Maker Literacies Mindsets. Promoting media and visual literacy", promosso nell’ambito delle attività del progetto “Dipartimento di Eccellenza...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...
11/07/2025
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...