Urbino, 4 settembre 2023. Inizia oggi alle 9,30 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, per concludersi giovedì 7 settembre il grande convegno triennale della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze. Si tratta dell’appuntamento più importante in Italia su...
Fondo Italiano per la Scienza: finanziati due progetti della Statale
Milano, 4 agosto 2023. Il Ministero dell’Università e Ricerca torna a premiare con due milioni di euro complessivi l’eccellenza, la libertà scientifica e l’impatto sociale della ricerca condotta all’Università Statale di Milano nell’ambito del primo bando del Fondo...
“Pensare per agire”: COME I FILOSOFI GUIDANO L’INNOVAZIONE NEL MONDO DELL’IMPRESA E DELLA CONSULENZA
Bergamo, 11 luglio 2023. Non solo le (indispensabili) competenze tecniche: alle aziende di oggi, chiamate ad affrontare le sfide di cambiamento e innovazione, serve anche un background diverso, un mix di apertura mentale, ampio respiro e visione strategica: gli...
Un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monnet su etica e intelligenza artificiale, la prima in Europa
Macerata, 12 giugno 2023. Un premio Pulitzer, un professore di Harvard e tanti esperti internazionali oggi a Porto Novo per l’esordio della cattedra “Jean Monnet Edit” in Etica per un’Europa Digitale Inclusiva, di cui è titolare la professoressa Benedetta Giovanola,...
L’Università di Macerata vince un Marie Curie Fellowship
Macerata, 19 maggio 2023. Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata si prepara ad accogliere un Marie Curie Fellow. Si tratta di Tommaso De Robertis, classe 1988, uno storico del pensiero filosofico e scientifico della prima età moderna. De...
A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo
Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...
Al DESU di Reggio Emilia, “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”
Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
A UNIMC La giornalista Anna Zafesofa per il ciclo di incontri “Dentro e oltre la guerra”
Proseguono con successo all’Università di Macerata gli incontri serali del ciclo “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. Previsto per mercoledì 29 marzo alle 21 il sesto appuntamento alla Sala Sbriccoli della Biblioteca...
L’Alma Mater conferisce la Laurea ad honorem a Liliana Segre
Bologna, 24 febbraio 2023. Liliana Segre, Senatrice a vita, superstite dell'Olocausto, tenace custode di una memoria personale e storica trasmessa con generosità alle nuove generazioni, sarà laureata ad honorem dell'Università di Bologna. Il Rettore Giovanni Molari le...
Due docenti UniMc nel 2% degli scienziati più citati al mondo
Due docenti dell’Università di Macerata sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati più citati (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si...
ALMA MATER, Una riflessione sull’educazione alla pace e la risoluzione non violenta dei conflitti
BOLOGNA. E' in programma per giovedì 24 novembre, a partire dalle 14, il seminario "Un arcobaleno senza tempesta: educare alla pace, educare alla memoria", a cura della Biblioteca “Mario Gattullo” del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, della Biblioteca della...
24/09/2023
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
A FANO SI PARLA DI CALVINO
Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli...

AD AOSTA: Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili
Aosta, 21 settembre 2023. Da oggi, giovedì 21, a sabato 23 settembre 2023 si terrà ad Aosta il XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) “Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili”. L’iniziativa è organizzata...
A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”
Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...
A URBINO, “I SOCIOLOGI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Rendere visibili algoritmi e intelligenza artificiale. Questo è l’oggetto del convegno che fino a sabato 23 settembre vedrà presente a Urbino la comunità dei sociologi dei processi culturali e dei media per confrontarsi con i recenti cambiamenti introdotti nella...
Il contributo di UNIMORE alla Prevenzione della SLA e della Demenza Fronto-temporale
Modena, 21 settembre 2023. Unimore, l'unica università italiana selezionata, partecipa ad un panel di esperti internazionali negli USA, guidato dai rinomati neurologi Prof.ssa Terry Heiman-Patterson e Prof. Michael Benater, direttori dei Centri SLA della Temple...
A Pavia il FORUM NAZIONALE delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si terrà la Riunione del Collegio dei Direttori della Scuola di Specializzazione in Pediatria delle 37 Università Italiane accreditate, attualmente presieduto dal Professor Gian Luigi...