Milano, 13 maggio 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...
ALL’UNIFI, La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento
Firenze, 15 settembre 2023. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo...
Lotta alla povertà: il caso-studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam, University...
Ad Aosta, “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale” che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo in Strada Cappuccini 2A ad Aosta l’11...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
Il premio “Rosalind Franklin Society” a due docenti Unimore
Due docenti di Unimore, la Prof.ssa Maddalena Cavicchioli e la Prof.ssa Ulpiana Kocollari, hanno ricevuto il premio "Rosalind Franklin Society / MAL Award in Science" per miglior Paper 2021 sulla rivista BIG DATA. Si tratta di un prestigioso premio annuale, promosso...
Se, da un lato, i dati contengono molto più della semplice e scontata informazione, dall’altro, attraverso l’indagine statistica è possibile portare alla luce le relazioni più profonde tra causa ed effetto. È proprio su questo che Alexander Marx, come Fellow presso...
In Italy the research on quantitative finance covers topics in Mathematical Finance, Quantitative Risk Management, Portfolio Optimization, Computational Finance, Financial Economics, Econophysics, Financial Econometrics, Statistics of Financial Markets, Corporate...
La dinamica delle popolazioni è l’area della scienza che cerca di spiegare in modo semplice e meccanicistico le variazioni nel tempo delle dimensioni e della composizione delle popolazioni biologiche, come quelle di uomini, animali, piante o microrganismi. È...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...