Milano 17 giugno 2025. Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof), e Tommaso Bellini, docente di Fisica Applicata...
A Modena il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula
Dal 10 al 13 giugno 2025 si tiene a Modena, presso il Complesso San Geminiano, il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula (GEI-SIBSC), un evento che si inserisce nel contesto delle iniziative programmate per celebrare gli 850...
Pubblicato su Translational Psychiatry, lo studio guidato dai Professori Tascedda e Benatti di Unimore documenta la presenza di un comportamento correlabile all’ansia in un invertebrato, modulabile con alprazolam. Il risultato, ottenuto grazie a una collaborazione...
Quanto velocemente crescevano i nostri antenati? Una possibile risposta arriva da alcuni resti di neonati vissuti 2 milioni di anni fa. Un articolo pubblicato su Nature Communications, dal titolo “Infant diversity in Early Pleistocene Homo”, presenta lo studio di tre...
Un nuovo studio zooarcheogenetico pubblicato sulla rivista PNAS rivela che la pesca eccessiva dovuta all’azione di un elevatissimo numero di tonnare attive per numerosi secoli nel Mediterraneo ha lasciato un’impronta di erosione genetica e demografica sul tonno rosso...
Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...
Uno studio coordinato dall’Università di Pisa dimostra che queste scimmie hanno una capacità di “ascolto” orientata alla comprensione delle relazioni sociali nel gruppo. I gelada, primati che vivono sugli altopiani dell’Etiopia, sono capaci di riconoscere e...
La prof.ssa Graziella Pellegrini di Unimore riceve il Public Service Award 2025 dell’ISSCR
Modena, 14 maggio 2025. La Prof.ssa Graziella Pellegrini, docente ordinaria di Biologia Cellulare presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore e...
Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed...
In uno studio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell'Università di Pavia pubblicato su Nature Communications le soluzioni per la prevenzione delle reazioni avverse a carico delle cellule del sistema nervoso. La terapia genica, che prevede l'introduzione di...
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio consente un’ulteriore valorizzazione di questi...
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni...
02/07/2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...