Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...
Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...
Le impronte digitali, grazie alla loro unicità (non si conoscono attualmente due individui aventi le stesse impronte digitali), sono utilizzate per l’identificazione personale e per autenticare transazioni commerciali sin dall’antico regno di Hammurabi, nell’antica...
Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...
UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...
Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...