Modulo di adesione
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
Le piante e i loro usi tradizionali, sia a scopo medicinale che culinario, rivestono un ruolo molto importante nell’insieme delle conoscenze ecologiche di qualsiasi area geografica. Per Conoscenza Ecologica Locale (in inglese Local Ecological Knowledge o LEK) si...
Trieste, 29 maggio 2023. È Giorgio Sulligoi, ordinario di Sistemi elettrici per l’energia dell'Università di Trieste, il coordinatore del progetto V-access (Vessel advanced clustered and coordinated energy storage systems) finanziato dalla Commissione Ue con 5 milioni...
Pavia, 29 maggio 2023. Nasce il Multi, il primo museo multimediale e interattivo interamente dedicato allo studio e al racconto della storia della lingua italiana, ideato e curato da un gruppo di ricerca coordinato dall’Università di Pavia e comprendente le Università...
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha celebrato oggi, 27 maggio 2023, il 25° anniversario dalla firma del Protocollo d'Intesa che ha sancito la nascita dell'Ateneo a rete di sedi, con una cerimonia istituzionale svoltasi presso l'Aula Magna “Manodori”...
Bologna, 26 maggio 2023. Lo attesta il primo modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche presentato da Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali che fa capo al Ministero della Salute. Su...
Milano, 26 maggio 2023. Una Milano assolutamente centrale nel sistema dell’istruzione terziaria lombarda e nazionale, che vanta una concentrazione di studenti universitari numericamente pari all’intera Irlanda, ma che mostra segni di staticità ancor più evidenti a...
Firenze, 26 maggio 2023. Amante del bello e dell’arte, regina della moda, simbolo del carisma femminile, interprete moderna del potere. A 500 anni dalla nascita Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Cosimo I de’Medici e figura fondamentale nella storia di Firenze,...
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore e la Fondazione Marco Biagi organizzano il seminario, nella duplice modalità in presenza e online, dal titolo: “Approcci e strumenti per la parità di genere nella Pubblica Amministrazione”, per approfondire il tema...
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
Milano, 24 maggio 2023. Rafforzare i legami e la collaborazione operativa tra il mondo dell’Università e della ricerca e quello del Terzo Settore per promuovere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’acquisizione di nuovi talenti da parte delle realtà...