“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...
Analizzando le acque reflue di cinque città europee – incluse Bologna e Roma – un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a caratterizzare più di 2.300 specie batteriche, tra cui oltre 1.300 che finora non erano mai state descritte. I risultati – pubblicati...
L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...
Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università di Pavia iniziative in occasione del World Food Day, giornata mondiale dell’alimentazione
A partire da lunedì 14 ottobre 2024 sono in programma una serie di iniziative di rilevanza internazionale organizzate presso l’Università di Pavia in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, istituita per ricordare...
A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...
Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
Finanziamento da un milione di euro per tre progetti del programma di scouting Seed4Innovation della Statale di Milano
Milano, 3 novembre 2023. Seed4Innovation è un progetto della Statale che valorizza le idee più innovative sviluppate da ricercatori e studenti dell'Università degli Studi di Milano e dei partner di ricerca, supportandole verso la loro realizzazione industriale o...
Unimore celebra i 25 anni di Agraria a Reggio Emilia
Unimore si appresta a festeggiare i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita. L’offerta...
UNIMORE, “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”
I temi sempre attuali della sicurezza alimentare e della sostenibilità dei packaging degli alimenti saranno al centro di un webinar, in programma mercoledì 19 luglio dalle ore 15.00 alle 16.30, promosso da Europass, la struttura regionale di raccordo con l'Autorità...
Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence
Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione tra la Guild of European Research-Intensive Universities (The Guild) e l'African Research Universities Alliance (ARUA) nascono gli...
Verso il “pangenoma” del frumento, per garantire sicurezza alimentare e sostenibilità
Bologna, 9 maggio 2023. Garantire la sicurezza alimentare aumentando la produzione di grano, assicurandone la qualità proteica e riducendo le emissioni di gas serra generate dalla sintesi industriale dell'azoto presente nei fertilizzanti industriali. Sono le sfide...
11/07/2025
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...

Inaugurati i nuovi locali della Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 8 luglio 2025. Riapre, dopo un intervento di ristrutturazione, la Clinica odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha sede al primo piano dell’edificio Rita Levi Montalcini (Delta 6) dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. La Cerimonia di...

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per l’Ateneo fiorentino
Firenze, 8 luglio 2025. Ancora una volta, l’Università di Firenze si conferma al top nella robotica marina. L’Unifi Robotics Team ha vinto la competizione internazionale RAMI 2025 (Robotics for Asset Maintenance and Inspection), organizzata dal Centre for Maritime...
Al Dipartimento di Scienze della Vita Unimore un evento dedicato alla gestione delle specie aliene/esotiche invasive
Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore ospita, martedì 8 luglio dalle ore 10:00, l’evento “Confrontarsi sulle invasioni biologiche nel National Biodiversity Future Center: Sfide e opportunità per stakeholder e ricercatori”, una giornata interamente dedicata...