Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...
Il 26 settembre 2022, la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA – un oggetto da mezza tonnellata lanciato a 22.500 chilometri all’ora – ha colpito Dimorphos (il satellite dell'asteroide Didymos) nel corso del primo esperimento di difesa...
Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...
Anche la ricerca della Statale a bordo del volo suborbitale della Virgin Galactic
Milano, 30 giugno 2023. Il team scientifico del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare guidato dal capitano Giovanni Marfia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, l’Università Sapienza, l’Università...
A UNIMORE, “Giornata Internazionale delle Donne nell’Ingegneria 2023”
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nell'Ingegneria 2023, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, con sede a Reggio Emilia, celebra il valore delle scienziate che promuovono l’innovazione nell’ingegneria, con un’iniziativa...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
With a constellation of five satellites, the international LIFE initiative led by ETH Zurich hopes to one day detect traces of life on exoplanets. A laboratory experiment in the Department of Physics is now set to demonstrate the planned measurement method. “It’s an...
Il progetto DEPLOY!, ideato da un team di studenti di Pisa, Parma e Brighton, è stato selezionato dall’ESA - Agenzia Spaziale Europea. Nel prossimo mese di novembre un innovativo dispositivo tecnologico sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei...
In tre articoli pubblicati di recente su Nature vengono descritti i primi risultati del lancio della sonda DART della Nasa, di cui il Politecnico di Milano è partner scientifico. Deviare la traiettoria di un asteroide in rotta di collisione con la Terra mediante un...
POLITO, Il progetto mimosa per i velivoli sostenibili di nuova generazione
Torino, 13 gennaio 2023. È stato avviato ufficialmente al Politecnico, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) - finanziato dall’Unione Europea con il...
MISSIONE LUMIO: IL POLITECNICO DI MILANO GUIDA LA FASE B
Il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno siglato l’accordo per lo sviluppo della fase B della missione spaziale LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer). Dopo lo studio preliminare di fase A conclusa con successo nel 2021, la fase B è partita...
In collaborazione con Beyond Gravity e con il supporto dell'ESA, gli scienziati dello Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL hanno sviluppato un collettore rotante in grado di triplicare la tensione operativa dei satelliti ad alta tensione di prossima generazione....
14 Luglio 2025

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...
Siglato accordo Erasmus+ tra Unimore e Università di Siviglia
Modena, 11 luglio 2025. L'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Siviglia sviluppano ulteriormente la loro stretta collaborazione accademica, cementata da un accordo di collaborazione ormai consolidato, con la sottoscrizione di un accordo Erasmus+ tra...

All’Expo di Osaka il progetto coordinato dall’Università di Firenze su medicina di precisione, robotica e benessere sociale
La ricerca made in Tuscany protagonista in Giappone con un progetto che unisce tecnologia d’avanguardia, salute e arte, nel segno dell’eccellenza scientifica. Il 17 e il 18 luglio 2025 all’Expo di Osaka andrà in scena "T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany....
All’Aquila la Sesta tappa del Roadshow PNRR: “Tecnologie spaziali per applicazioni innovative”
Il prossimo 15 luglio 2025, alle ore 10:30, presso Centro Congressi LUIGI ZORDAN dell'Università degli studi dell’Aquila, nell’ambito dell’iniziativa “PNRR & Territori”, a cura dell'Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa...

Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
Il Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nella seduta di oggi, 10 luglio 2025, ha eletto la Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio come nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio accademico 2025/2028. L'ordinaria di Criminologia, che succederà al...

L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian Studies
L'Aquila, 10 luglio 2025. Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. Ieri a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli...

DIRITTI AD OSTACOLI. Pubblicato il secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 9 luglio 2025. Sono state individuate, selezionate e studiate oltre 1.100 sentenze italiane e delle principali corti internazionali in ambito civile, penale e amministrativo (il dato si fermava a 800 nel 2023), che, nel corso del 2024, hanno affrontato il tema...