23 Luglio 2025

Un’innovativa procedura per la somministrazione di terapie geniche in utero che ha il potenziale di correggere i difetti genetici nei feti già durante la gravidanza: a metterla a punto, con una sperimentazione sui suini, un team guidato dai ricercatori dell’Università...

leggi tutto

Si chiama NWA 16788, è un meteorite di 24,67 kg trovato in Niger, nel Sahara, nel 2023. È il più grande campione di Marte esistente sulla Terra ed è stato espulso dal pianeta rosso dopo l’impatto con un enorme asteroide: ha viaggiato per 140 milioni di chilometri...

leggi tutto

Uno studio delle Università di Bologna e di Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti. I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in...

leggi tutto

Uno studio condotto dall'Università di Padova esamina come le modifiche ambientali provocate dalle attività umane e le nuove pressioni ecologiche influenzino la nostra salute e il pianeta, utilizzando la teoria della "costruzione della nicchia". La salute del pianeta...

leggi tutto

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per migliorarne l’efficacia....

leggi tutto

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

leggi tutto

Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e il CNR-Istituto di Fisiologia Clinica, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) ha evidenziato come la...

leggi tutto

Dieci miliardi di anni fa una galassia è morta. A “mangiarla” è stata la Via Lattea, che passaggio dopo passaggio ha attratto a sé le stelle della più piccola Gaia Enceladus, orbitante attorno a lei come satellite. In realtà, la galassia fagocitata, benché definita...

leggi tutto

Un progetto di ricerca condotto da un team di ricercatori di Unimore e dell’Università di Pisa, i cui risultati sono stati pubblicati di recente su Science Advances, ha messo a punto una tecnologia bioriassorbibile in grado di misurare i livelli di farmaco...

leggi tutto