In una valle rurale del Nevada nord-occidentale, caratterizzato da distese di zone umide, praterie di artemisia e dozzine di sorgenti naturali, si trova un appezzamento di 3.800 acri di terreno noto come Fly Ranch. Di proprietà di Burning Man, il collettivo che ogni...
Misurare la chiralità, ovvero la mancanza di simmetria alla riflessione delle sostanze, è di fondamentale importanza in farmacologia. Finora, questo è stato un processo molto dispendioso, sia in termini di tempo che di energie. I sensori chirali veloci e ad alta...
I ricercatori della LMU hanno scoperto il meccanismo mediante il quale la proteina DELE1 rileva lo stress degli organelli. Questo offre un nuovo e possibile approccio per il trattamento delle malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno a lungo ipotizzato un legame...
Quali meccanismi ci sono dietro le inversioni del campo magnetico terrestre? Il geofisico Stuart Gilder sta coordinando un programma prioritario della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) che vuol dare una risposta a questa domanda. Il campo magnetico terrestre è...
Il Blue Brain Project dell'EPFL ha trovato il modo di servirsi della sola matematica per disegnare automaticamente i neuroni in 3D, il che significa che ci stiamo avvicinando alla possibilità di ricostruire gemelli digitali di cervelli. Santiago Ramón y Cajal, medico...
Finora i modelli matematici sono stati largamente impiegati nei processi decisionali; tuttavia, un ricercatore dell'Illinois Institute of Technology ed un su ex-allievo, con l’aggiunta di un elemento etico, ne hanno creato uno nuovo capace di rendere più equi i...
Un nuovo manuale postula un approccio più ampio all'insegnamento del latino attingendolo dallo studio delle lingue moderne e coinvolgendo il parlato, la musica e la scrittura. I testi di fan fiction, Minecraft e Taylor Swift, non sono certo roba da lezioni...
Alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto uno dei meccanismi molecolari coinvolti nella comunicazione tra midollo osseo e mieloma multiplo, mediata dalle vescicole extracellulari rilasciate dal tumore stesso. Silenziando l’oncogene NOTCH...
Per oltre vent’anni il paleontologo Kevin Padian ha tenuto un seminario per matricole chiamato “The Age of Dinosaurs” e una domanda posta frequentemente dagli studenti universitari l'ha sempre messo in difficoltà: perché le braccia del Tyrannosaurus rex sono così...
FIRENZE. Un nuovo meccanismo con cui si origina la crosta continentale, cioè quella parte di crosta terrestre che forma i continenti. La scoperta, che si affianca al procedimento conosciuto dei processi magmatici dei vulcani di arco, è frutto di uno studio congiunto...
Scrivendo su Nature Chemistry tre scienziati dell'EPFL propongono una piattaforma aperta per la gestione delle grandi quantità di dati prodotti dalla ricerca chimica, basata sul principio di accessibilità, collaborazione ed efficienza. La gestione dei dati è uno degli...
I ricercatori del PSI e dell'ETH di Zurigo hanno osservato per la prima volta come dei minuscoli magneti predisposti in una particolare maniera tendono ad allinearsi a causa delle variazioni di temperatura. Questa scoperta dei processi che avvengono all'interno del...
La risoluzione della microscopia ottica è condizionata dal limite di diffrazione e può raggiungere solo i 200 nm. Tuttavia, negli ultimi due decenni, una serie di tecnologie, come STED, SIM, PALM/STORM, DNA-PAINT, hanno superato questo limite operando gradualmente...
In una lettera aperta al governo federale i ricercatori dell'Università di Gottinga sollecitano un riorientamento strategico della politica agricola e alimentare. La guerra di aggressione contro l'Ucraina non solo distrugge migliaia di vite e intere città ma aumenta...
Un nuovo metodo renderà più veloce ed efficiente lo sviluppo di materiali fin qui sconosciuti per realizzare, ad esempio, le celle solari. Combinando strettamente il lavoro sperimentale con la modellazione al computer, il giovane talentuoso ricercatore italiano Andrea...
Grazie ad un casuale allineamento di un enorme ammasso di galassie, un gruppo di astronomi, tra cui alcuni dell'Università di Copenaghen e del DTU, ha scoperto la singola stella più lontana dell'intero universo osservabile e con una massa fino a 500 volte più grande...
L’intelligenza artificiale al centro della rivoluzione degli attuali sistemi educativi universitari: si basa su questo assunto la ricerca intitolata “Digital Twins and Artificial Intelligence: as Pillars of Personalized Learning Models” e pubblicata in questi giorni...
Molti di noi danno per scontato che basta aprire il rubinetto per procurarsi acqua da bere. Ma secondo l'organizzazione globale no-profit “water.org” si stima che nel mondo circa 900 milioni di persone non possono godere dello stesso lusso. Numerose organizzazioni e...
MediSCAPE, un microscopio 3D ad alta velocità progettato da Columbia Engineers, può osservare in tempo reale i dettagli cellulari nei tessuti viventi per guidare la chirurgia, accelerare le analisi e migliorare i trattamenti. Un team di Columbia Engineering ha...
Uno studio che ha coinvolto la Humboldt University mostra che esiste una connessione tra il benessere e la frequente esperienza dell’intimità fisica. Baciare, toccare, abbracciare: le coppie anziane che propendono per una maggiore intimità fisica nella vita di tutti i...
Un nuovo studio sulle scimmie ragno dalla mano nera a Panama dimostra che queste cercano e mangiano frutta abbastanza matura da essere fermentata e contenente fino al 2% di etanolo. I risultati mettono in luce la teoria secondo cui l'inclinazione umana a bere alcolici...
Thyssenkrupp, Holcim e TU Berlin stanno per avviare un progetto di ricerca per ridurre le emissioni attraverso il lavaggio con le ammine (cattura del carbonio). Nell'industria del cemento si stanno compiendo sforzi per ridurre le emissioni di CO2 in vari modi. Il...
I ricercatori del MIT stanno progettando un'interfaccia intuitiva in grado di aiutare i non esperti a fare previsioni utilizzando i dati raccolti nel tempo. Quando qualcuno sta cercando di prevedere il tempo di domani o le quotazioni future delle azioni, individuare...
Un team di ricercatori dell'Università di Copenaghen ha gettato nuova luce su un meccanismo fondamentale in tutte le cellule viventi che consente di esplorare l'ambiente circostante e persino di invadere i tessuti. La scoperta potrebbe avere implicazioni per la...
I ricercatori dell'Università di Bonn hanno creato un gas di particelle leggere che può essere compresso al massimo. I loro risultati confermano le previsioni delle teorie centrali della fisica quantistica e potrebbero anche indicare la strada verso nuovi tipi di...
MILANO. Una delle conseguenze da COVID-19, riscontrate a medio e lungo termine è quella che viene chiamata “nebbia cognitiva”, una sorta di rallentamento e stanchezza mentale, che colpisce le persone guarite che provano fatica nel fare le azioni del quotidiano come...
Un nuovo studio da poco pubblicato su Nature rivela che lo Spinosaurus, tra i più grandi dinosauri carnivori mai scoperti, avrebbe potuto cacciare sott'acqua. Una nuova ricerca condotta da un team multi-istituzionale tra cui il Field Museum of Natural History di...
Dopo aver scoperto un modo innovativo per creare un polimero elastico emettitore di luce, gli ingegneri chimici di Stanford hanno sviluppato dei display a colori elastici e ad alta luminosità. Nessuno avrebbe mai immaginato di accartocciare il proprio smartphone, il...
Un nuovo tipo di membrana potrebbe essere in grado di purificare i gas in maniera significativa, contribuendo potenzialmente a ridurre le emissioni di carbonio. I processi industriali per le separazioni chimiche, compresa la purificazione del gas naturale e la...
Lo spazio è la prossima frontiera per la sicurezza dei nostri dati? I ricercatori della start-up satellitare statunitense, Cryptosat, pensano che lo sarà e hanno appena lanciato diversi esperimenti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per testarlo. Uno di...
Nell'ambito di Conversations on the Quantum World, una serie di webinar ospitata dal Caltech Science Exchange, John Preskill, Richard P. Feynman Professor of Theoretical Physics e Allen VC e Lenabelle Davis Leadership Chair per l'Institute for Quantum Information and...
Arden Hegele in “Autopsia romantica” indaga su quello che accomuna Jane Austen e Alfred Tennyson all’anatomia e alla patologia. In Romantic Autopsy, Literary Form and Medical Reading, Arden Hegele, docente del dipartimento di Letteratura inglese e comparata e membro...
Un nuovo gruppo di ricerca presso il Bernstein Center for Computational Neuroscience di Berlino sta studiando i processi decisionali nel cervello. La vita è una serie di scelte in un mondo complesso e incerto. Tuttavia, il nostro cervello riesce a valutare le opzioni...
A distanza di oltre 50 anni i semi di un’ampia serie di idee matematiche chiamata "programma di Langlands" hanno cominciato a germogliare, dando vita a nuove e sorprendenti scoperte. All'interno della matematica c'è una rete vasta e in continua espansione di...
La ricerca della biologa del MIT Yukiko Yamashita ha fatto luce sull'immortalità delle cellule germinali e sulla funzione del "DNA spazzatura". Quando le cellule si dividono, di solito generano altri due esemplari identici. Tuttavia bisogna tener conto di alcune...
Il fisiologo Prof. Jan Behrends dell'Università di Friburgo è il vice portavoce della rete "nanodiag BW" che riunisce la scienza di base, la ricerca applicata e l’industria nel settore della tecnologia dei nanopori. I ricercatori ritengono che questa tecnologia abbia...
Gli ingegneri dell'EPFL hanno scoperto che l'aumento della temperatura della cartilagine del ginocchio durante lo sforzo fisico potrebbe impedire la degenerazione della stessa. "Attualmente non esiste un trattamento per l'artrite del ginocchio; possiamo offrire solo...
Una nuova tecnologia consente di produrre la fibra di carbonio trasformando i sottoprodotti della raffinazione in materiali ultraleggeri e ad alto valore per automobili, aerei e veicoli spaziali. Proprio mentre l’umanità cerca in tutti i modi di migliorare...
I ricercatori della Berkeley, Università della California, hanno scoperto che un farmaco, una volta ampiamente utilizzato per disabituare gli alcolisti dal bere, aiuta a migliorare la vista nei topi affetti da degenerazione retinica. Il farmaco può rivitalizzare la...
Gli esseri umani rimodellano costantemente l'ambiente costruendo città tentacolari, ma un nuovo studio dimostra che gli ambienti urbani stanno anche alterando il modo in cui la vita stessa si evolve e la cosa riguarda il mondo intero. I ricercatori, guidati dai...
18/05/2022

Archeologia e beni culturali, nuove sinergie tra le Università di Macerata e Gjirokaster
Settimana di missione in Albania per l’Università di Macerata nell’ambito di un progetto di mobilità Erasmus+ per i paesi extra Ue dedicato agli standard di qualità dei beni culturali, “Cultural Heritage 2030: horizon quality standards”. Protagonisti sono i...

Presentazione volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”
UNIME. Si terrà lunedì 16 maggio alle ore 15.30 presso Palazzo dei Normanni la presentazione del volume “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano”. Dopo i saluti istituzionali da parte di Gianfranco Miccichè, Presidente ARS, i lavori...

PRESSIONE ALTA? A UDINE MISURAZIONI GRATUITE PER CONTRASTARE L’IPERTENSIONE
UNIUD. Martedì 17 maggio, dalle 10 alle 16, controlli e informazioni puntuali presso il Centro d’Eccellenza della Clinica Medica Universitaria (Padiglione 8). L’ingresso è libero e senza appuntamento. Misurazione della pressione non stop, dalle ore 10 alle ore 16,...
Decamouflaging plant blindness
IUAV. 18 maggio 2022 ore 9 a Venezia, Magazzino 6, aule 0.5-0.7 si terrà la conferenza di Marta Wodz su "Decamouflaging plant blindness". Introducono Alessandra Vaccari e Clizia Moradei. Si può seguire anche su Microsoft Teams, codice: bffaud6 [pdfjs-viewer...

Al via la 75^ edizione dei Campionati Italiani universitari e altre iniziative del CUS
Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, ripartono i Campionati Nazionali Universitari che quest'anno si disputeranno a Cassino dal 13 al 22 maggio. La delegazione CUSAQ ai CNU sarà guidata dal consigliere Emiliano Ponticelli (ex studente DISCAB). Il CUS L'Aquila...

alla Statale di Milano torna l’Open Day IN PRESENZA
MILANO. Sabato 14 Maggio, dopo due anni, torna alla Statale l'Open Day in presenza, in via Festa del Perdono 7. Dalle 9.30 alle 17.00, la presentazione dell'offerta formativa e dei servizi per il prossimo anno, con molte novità nei corsi di laurea. Il saluto del...

I SEGRETI DELLA “COMUNIONE” SVELATI DA FRANCESCA BOTTACIN
URBINO. Nell’ambito del ciclo di presentazione di libri “Un autore a Palazzo. Incontri nel Giardino d’Inverno”, curato dalla Galleria Nazionale delle Marche, martedì 17 maggio alle ore 17 il Palazzo Ducale ospiterà un incontro che promette di rivelare importanti...
Global Health e cooperazione internazionale
MILANO. Martedì 17 maggio 2022, ore 17.00, presso l'Aula Magna, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7 si terrà la conferenza "Global Health e cooperazione internazionale" con Elio Franzini, Gian Vincenzo Zuccotti, Don Dante Carraro e Mario...
master EMBA Uniud-Confindustria con Paolo Mieli
UDINE. È un unicum a livello nazionale, l’unico corso di alta formazione erogato da un ateneo pubblico italiano per formare imprenditori e classe dirigente d’impresa: è il master Executive Mba dell’Università di Udine realizzato con Confindustria Udine. Venerdì 13...
Unimore partecipa alla Notte europea dei Musei
Unimore partecipa alla Notte dei Musei 2022 che si terrà sabato 14 maggio 2022. Due le strutture che saranno aperte a tutte le persone interessate a scoprire le ricchezze custodite dall’Ateneo. Il Palazzo universitario sede del Rettorato, a Modena, ospiterà una serata...
“QUALITÀ DELLA VITA E MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA: A CHE PUNTO SIAMO?”
UNIVAQ. Venerdì 13 maggio 2022 a partire dalle ore 9.15 nell’Aula magna “Alessandro Clementi”, Viale Nizza 14, L’Aquila, si terrà il Meeting dal titolo Qualità della vita e medicina di genere nella pratica clinica quotidiana: a che punto siamo? L’iniziativa di...
“L’insegnamento attuale della geografia”
AOSTA. Mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza una conferenza dal titolo “L’insegnamento attuale della geografia”. L’incontro si svolgerà nell’aula C5 dell’Ateneo,...
“Nutraceutici: farmaci per le persone sane”
UNIURB. Alle ore 14,30 di giovedì 12 maggio l'Aula Magna di Palazzo Battiferri, dopo il saluto del Magnifico Rettore, ospita la conferenza del prof. Ettore Novellino dell'Università Cattolica di Roma sul tema "Nutraceutici: farmaci per le persone sane". Di seguito il...

“Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”
AOSTA. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la Commissione Biblioteca dell’Univda propone un incontro dal titolo “Tra linguaggio ed enigmistica: l’italiano dei rebus”. La presentazione si terrà presso la sede dell’Università in Strada Cappuccini 2A,...

Il team ProjectRED primo nelle fasi preliminari dell’European Rover Challenge
Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore si è qualificato al primo posto nella fase di “Preliminary Report per la gara Remote”, inserita nell’ambito dell’ European Rover Challenge...
TORNA A URBINO LA MAGIA DI “UNInCANTO”
“La Natura… Musica per le nostre orecchie” è il tema della VIII edizione di UNinCANTO, la coinvolgente manifestazione che si terrà a Urbino sabato 14 e domenica 15 maggio. La rassegna nazionale di cori universitari, organizzata come ogni anno dal 2014 dal Coro 1506...
StartUp Day 2022: torna in presenza l’evento dedicato all’imprenditorialità
BOLOGNA. Dopo gli ultimi due anni, che hanno impedito di vivere in presenza il più importante evento di Ateneo dedicato all'imprenditorialità, torna di nuovo a Palazzo Re Enzo lo StartUp Day dell'Università di Bologna, che riunirà migliaia di persone tra startupper,...
UNO SPETTACOLO TEATRALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
Giovedì 19 maggio alle 21, l’Associazione Foodbusters ODV offrirà al territorio lo spettacolo teatrale “Il castello di carta” portato in scena al Teatro “Sanzio” di Urbino dall’Associazione Claet APS grazie al sostegno del “Progetto Facciamo Rete” di Regione Marche e...

Modena, EVENTO CONCLUSIVO DEL CLAP – Cultural Lab Platforming
UNIMORE. Giovedì 12 maggio dalle ore 10 alle ore 18 presso il Laboratorio Aperto di Modena (viale Buon Pastore, 43) si terrà l’evento conclusivo relativo al progetto CLAP – Cultural Lab Platforming. L’evento si inserisce nelle attività di ricerca-azione sviluppate...

Messina, Inaugurata la mostra “Images that change the world”
UNIME. È stata inaugurata nell’atrio del Rettorato, dove resterà in esposizione per tutta la settimana, la mostra “Images that change the world” del fotografo svedese Tomas Gunnarsson, organizzata dallo Swedish Institute (Svenska Institutet) e promossa dall’Ambasciata...
“Pasolini ieri, oggi: la poesia, il teatro, la prosa”
UNIURB. Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 15,30 la Fondazione Carlo e Marise Bo ospita nel cortile di Palazzo Passionei l'incontro "Pasolini ieri, oggi: la poesia, il teatro, la prosa" Filippo Gili legge Pasolini interverranno: Marcello Verdenelli, Roberto M....
a Ganzirri “Sea Shell”, evento di divulgazione scientifica legate al mare e allo Stretto di Messina
MESSINA. Domenica 15 Maggio, dalle 16 alle 19, si terrà presso il Lago di Ganzirri la seconda parte dell’evento Sea in SHELL, una manifestazione di divulgazione scientifica durante la quale i ricercatori dell’Università di Messina presenteranno al grande pubblico le...
URBINO, assegnazione della Commandino Medal e della Guidubaldo dal Monte Medal
Mercoledì 11 maggio alle ore 16:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal al Prof. Victor Pambuccian (Arizona State University, USA) e la...

Il Rettore incontra gli studenti delle scuole superiori messinesi
UNIME. Dopo lo stop dovuto all’emergenza per la pandemia, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, è tornato ad incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori messinesi. Gli istituti visitati oggi sono stati il Caio Duilio, diretto dalla prof.ssa Maria...
proiezione del pluripremiato documentario “Dusk Chorus” di David Monacchi
UNIURB. Mercoledì 11 maggio il Cinema Nuova Luce in Via Veterani, Urbino ospita la proiezione del film documentario per il cinema “Dusk Chorus” di David Monacchi, ricercatore eco-acustico, compositore e artista interdisciplinare, che sarà a disposizione del pubblico...