A URBINO, “SERPIERI E LA METEOROLOGIA”

Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche...

leggi tutto

Un nuovo studio guidato da Unimore, in collaborazione con l’Università di Firenze, Padova e con il Museo di Storia Naturale di Stoccarda, appena pubblicato sulla rivista internazionale Palaios, ha descritto in dettaglio una misteriosa associazione fossile di due...

leggi tutto
Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza

Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza

Firenze, 14 settembre 2023. Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici...

leggi tutto

Un’innovativa scoperta dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Oxford rivela come le mutazioni nel gene TP53 e l'infiammazione cronica contribuiscano all'evoluzione delle neoplasie del sangue verso forme aggressive di leucemia mieloide acuta....

leggi tutto

Ricercatori dell’Università di Firenze mettono a punto una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici. Dove si trovano i serbatoi di magma dei vulcani? Rispondere a questa domanda può aiutarci a prevedere un’eruzione e la sua intensità. Per questo,...

leggi tutto

UNIURB AI VERTICI DELLA RICERCA INTERNAZIONALE

Urbino, 8 settembre 2023. La piattaforma Research.com, leader mondiale di analisi della produzione scientifica internazionale delle università, ha appena pubblicato la classifica 2023 dei migliori scienziati e ricercatori del mondo per ciascuna disciplina....

leggi tutto

I ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino di Pavia hanno pubblicato sull'autorevole rivista internazionale Molecular Psychiatry (rivista...

leggi tutto

Nello studio pubblicato come breakthrough article in «Nucleic Acids Research», un team di ricercatrici guidato da Sara Richter, docente dell’Università di Padova, dimostra per la prima volta che gli iMs, così come i G4s, non solo sono presenti in cellule umane vive, e...

leggi tutto

24/09/2023

A FANO SI PARLA DI CALVINO

Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli...

leggi tutto

A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”

Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...

leggi tutto