Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
Pubblicato su Translational Psychiatry, lo studio guidato dai Professori Tascedda e Benatti di Unimore documenta la presenza di un comportamento correlabile all’ansia in un invertebrato, modulabile con alprazolam. Il risultato, ottenuto grazie a una collaborazione...
Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...
Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...
L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...
Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...
Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...
La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...
Uno studio dell'Università di Pavia e dell'IRCCS Fondazione Mondino svela le reazioni comportamentali e fisiologiche di mamme e neonati alle continue interruzioni digitali. Il lavoro ha impiegato un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e...
Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
22/06/2025

Unimore e Edunext riuniscono il sistema universitario nazionale sui Digital Education Hub
Modena, 21 giugno 2025. Al Teatro San Carlo di Modena si è svolta la tavola rotonda nazionale sui Digital Education Hub, promossa dalla rete EDUNEXT. Rettori, esperti e coordinatori hanno discusso strategie condivise per l’innovazione della didattica universitaria,...

Il Prof. Matteo Al Kalak di Unimore è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola”
Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
A L’Aquila, “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”
Lunedì 23 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1 a L’Aquila, si terrà il workshop “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”. L’evento è promosso dal Centro...
QS World University Rankings, Pavia guadagna posizioni nella classifica internazionale
Pavia, 19 giugno 2025. Un’altra conferma da uno dei più prestigiosi istituti di ranking internazionali del posizionamento dell’Università di Pavia tra le migliori istituzioni accademiche a livello mondiale. Il QS World University Rankings, pubblicato annualmente...

A Venezia, la presentazione del libro “Dalla parte del fuoco”
Il 25 giugno 2025, alle ore 17:00, presso la sala Gradoni Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la presentazione del libro "Dalla parte del fuoco. Riti, visioni pratiche di coltivazione nel paesaggio" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga), a cura di...
All’UniVdA, “Tecniche di intervento psicologico nei contesti di guerra e trauma”
Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 l’Università della Valle d’Aosta (sede di Via Monte Vodice, Aosta) ospiterà il convegno internazionale “Creating Spaces for Peace and Care in Groups in Times of Wars and Violence - Creare spazi di pace e cura nei gruppi in tempi di...
The Impact Rankings 2025, l’Università di Firenze prima a livello nazionale
Firenze, 18 giugno 2025. L’Università di Firenze regina della sostenibilità tra le realtà accademiche nazionali secondo il Times Higher Education Impact Rankings 2025, la classifica di Times Higher Education (THE) che prende in esame la capacità delle realtà...