Modena, 20 giugno 2025. Il Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di Studi “Giovanni Pico della Mirandola” ha nominato il Professor Matteo Al Kalak di Unimore nuovo Presidente dell’istituzione culturale mirandolese, raccogliendo il testimone di una lunga...
Pubblicato su Translational Psychiatry, lo studio guidato dai Professori Tascedda e Benatti di Unimore documenta la presenza di un comportamento correlabile all’ansia in un invertebrato, modulabile con alprazolam. Il risultato, ottenuto grazie a una collaborazione...
Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025...
Primo Workshop VITALITY UNIVAQ sulla Valorizzazione delle Differenze di Genere
Domani venerdì 30 maggio 2025 alle ore 14:30 presso l'Edificio Renato Ricamo dell'Università degli Studi dell'Aquila (Aula 1.8), si svolgerà la seconda giornata formativa del workshop dal titolo "Valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale...
L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...
Ad Aosta “Promuovere la salute mentale giovanile”
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta (in via Monte Vodice) una conferenza sulla prevenzione del suicidio tra i giovani. Il tema riguarda una delle emergenze più rilevanti del nostro tempo. Ogni anno, troppe vite...
Patrimonio culturale controverso, maxi-finanziamento europeo all’Università di Macerata per un progetto tra Europa e Africa
Macerata, 20 maggio 2025. Monumenti, testimonianze immateriali e opere d'arte che raffigurano in maniera peggiorativa gruppi razzializzati o minoranze religiose e di genere: si definisce “patrimonio culturale controverso” ed è associato a conflitti storici, comunità...
Un ponte tra Pavia e Singapore: al Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo il prestigioso “IBRO Collaborative Research Grant” per uno studio sulle relazioni precoci genitore-bambino
Pavia, 16 maggio 2025. Un nuovo riconoscimento internazionale premia la ricerca pavese sulle relazioni precoci genitore-bambino. Il Laboratorio di Psicobiologia dello Sviluppo (dpb lab – www.devpsychobiology.com), che fa capo al Dipartimento di Scienze del Sistema...
La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...
Uno studio dell'Università di Pavia e dell'IRCCS Fondazione Mondino svela le reazioni comportamentali e fisiologiche di mamme e neonati alle continue interruzioni digitali. Il lavoro ha impiegato un approccio innovativo che combina microanalisi comportamentale e...
Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
02/07/2025

Unimore rafforza la leadership nella nanomedicina: il prof. Giovanni Tosi eletto nel nuovo Executive Board dell’ETPN
Barcellona, 30 giugno 2025. Il prof. Giovanni Tosi, Ordinario di Tecnologia Farmaceutica e Coordinatore del Dottorato in “Health Innovation Products and Technologies” di Unimore, è stato eletto Segretario del nuovo Executive Board della European Technology Platform on...
A Modena, per l’850° di Unimore, la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Modena, 27 giugno 2025. Per la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena: l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di...

A Venezia, presentazione del libro “The minimal intervention”
Il 2 luglio 2025, alle ore 17:00, presso il chiostro Tolentini dell'Università IUAV di Venezia avrà luogo la presentazione del libro "The minimal intervention" di Lucius Burckhardt, a cura di M. Ritter e M. Schmitz, Basel: Birkhäuser, 2022. Lucius Burckhardt ha...

Uno studio, a cui ha partecipato l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato per la prima volta l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla salute e sulla soddisfazione dei lavoratori in Germania. I risultati suggeriscono che finora l’utilizzo dell’IA potrebbe...

Attuazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Si è svolta oggi, mercoledì 25 giugno 2025, alle 17:30 presso il polo universitario, la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione) per...

Lo studio della Prof.ssa Pellati di Unimore premiato a Lisbona per l’innovazione in ambito chimico farmaceutico e in medicina di precisione
Scienziati di fama internazionale si sono riuniti al convegno International Conference on Prescriptomics and Precision Medicine 2025 per discutere sui risultati delle loro ricerche nel campo della medicina di precisione, con l’obiettivo di incentivare uno scambio...

All’Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Bologna, 24 giugno 2025. L’Università di Bologna inaugura una nuova fase nella ricerca scientifica e nella formazione medica, presentando la nuova TC Philips Incisive, installata presso il Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare del...