Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...
“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...
L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed educatori, a supporto di una diagnosi precoce di daltonismo, disturbo che spesso viene...
Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
A Modena “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti ed il lavoro degli storici”
La rivoluzione digitale, che ha coinvolto le nostre società, sta avendo un impatto determinante anche sulla Storia come disciplina. Come lavoreranno storiche e storici del futuro? Quali strumenti avranno a disposizione e quali metodi potranno applicare per l'analisi...
Robot, droni o veicoli autonomi: la rete 5G non è (più) solo per gli smartphone e diventa “intelligente”
Milano, 11 dicembre 2023. Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare l’attuale rete mobile 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da...
A new dataset can help scientists develop automatic systems that generate richer, more descriptive captions for online charts. Chart captions that explain complex trends and patterns are important for improving a reader’s ability to comprehend and retain the data...
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di visualizzare e comprendere correttamente le mappe, modificando in modo automatico i colori presenti al loro interno. L’innovazione –...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
UNIBO, Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin
E' in programma per lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia (Via de' Chiari, 25/A - Bologna), la cerimonia di consegna del Sigillum Magnum a Federico Faggin. Dopo i saluti del Rettore Giovanni Molari, la Presidente Adriana Beverini e la Vice...
23 Luglio 2025

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...

UNESCO non solo (ri)promuove Venezia ma apprezza “Venezia Città Campus” e il piano di adattamento ai cambiamenti climatici per la salvaguardia della città
Venezia, 17 luglio 2025. C’è anche il progetto “Venezia Città Campus”, sviluppato insieme alla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, tra le ragioni del rinnovato riconoscimento di Venezia tra i patrimoni non a rischio, stabilito di recente con voto...
Classifica Censis: l’Università di Pavia si conferma tra i migliori atenei italiani
Pavia, 17 luglio 2025. L'Università di Pavia si conferma stabilmente sul podio tra i grandi atenei italiani nella classifica CENSIS 2025-26. La graduatoria stilata annualmente dall’Istituto di ricerca vede Pavia anche quest’anno al secondo posto tra le Università...

Urbs Salvia, nuove scoperte dagli scavi dell’Università di Macerata
Macerata, 16 luglio 2025. Urbisaglia torna a raccontare la sua storia più antica grazie alle nuove scoperte emerse dalla trentunesima campagna di scavo archeologico dell’Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Nell’area nord del foro romano di...
Lauree in Scienze dell’Educazione: Unimore sostiene fattivamente la proposta di sanatoria nazionale
Modena, 16 luglio 2025. L’Università di Modena e Reggio Emilia, coerentemente con l’impegno profuso in queste settimane per trovare una soluzione ad una situazione che riguarda a livello nazionale decine di migliaia di laureati e laureate in Scienze dell’Educazione,...

UniMC e Scuola Leopardi ricordano Srebrenica tra formazione, teatro e cinema
Macerata, 11 luglio 2025. In occasione dell'odierna Giornata Internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, insieme alla rete ASSI (Alleanza delle Scuole...