Lunedì 8 settembre 2025, dalle 14:30 alle 17:00, presso la Sala Lauree, via Conservatorio 7, dell'Università degli Studi di Milano si terrà la tavola rotonda "Diritti umani e stato del diritto in Europa" Come stanno i diritti in Europa? In un mondo che sembra aver...
Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore dell’Ateneo fiorentino vince Starting Grant dell’European Research Council
Firenze, 4 settembre 2025. Un milione e mezzo di euro dall’Unione Europea per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’universo quantistico, verso tecnologie che permetteranno la realizzazione di computer più potenti, comunicazioni più sicure e misurazioni precise al...
Unimore ha vinto il bando FIS: grazie a un finanziamento di 1,3 milioni nascerà il nuovo il FUELab
Modena, 3 settembre 2025. I dispositivi elettronici sono oggi essenziali in molti settori, grazie ai progressi nei sistemi integrati e nella miniaturizzazione dei transistor. Parallelamente si continua a sviluppare elettronica non convenzionale, come quella...
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...
L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...
Velocittà: progetti Iuav per la mobilità ciclabile all’interno dell’Interreg europeo Capacity2Transform
Venezia, 29 agosto 2025. L’Università Iuav di Venezia è partner del progetto europeo Capacity2Transform (C2T), cofinanziato da Interreg Central Europe, che promuove progetti pilota e piattaforme per la doppia transizione verde e digitale nelle Imprese Culturali e...
Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...
Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale: il progetto CHEDAR coordinato dall’Università di Firenze all’Expo 2025 di Osaka
Il prossimo 30 agosto, presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, sarà presentato ufficialmente CHEDAR – Cultural Heritage Digitalisation and Reconstruction, un progetto internazionale dedicato alla digitalizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale....
Iuav insieme a CNR Ismar e Università di Padova nel programma di indagini geofisiche per studiare la Laguna Sud e la sua evoluzione
Venezia, 19 Agosto 2025. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, nella Laguna Sud di Venezia si svolgerà una serie di indagini geofisiche non invasive condotte dall’Università Iuav di Venezia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISMAR di...
La migrazione non è neutra: seleziona, svuota, indebolisce il Mezzogiorno
Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...
Bando Collabora & Innova: la Regione Lombardia finanzia 8 progetti che vedono coinvolta l’Università di Pavia
Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro. 8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta...
Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
4 Settembre 2025
Diritti umani e stato del diritto in Europa: intervento del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Michael O’Flaherty
Lunedì 8 settembre 2025, dalle 14:30 alle 17:00, presso la Sala Lauree, via Conservatorio 7, dell'Università degli Studi di Milano si terrà la tavola rotonda "Diritti umani e stato del diritto in Europa" Come stanno i diritti in Europa? In un mondo che sembra aver...

Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore dell’Ateneo fiorentino vince Starting Grant dell’European Research Council
Firenze, 4 settembre 2025. Un milione e mezzo di euro dall’Unione Europea per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’universo quantistico, verso tecnologie che permetteranno la realizzazione di computer più potenti, comunicazioni più sicure e misurazioni precise al...
Unimore ha vinto il bando FIS: grazie a un finanziamento di 1,3 milioni nascerà il nuovo il FUELab
Modena, 3 settembre 2025. I dispositivi elettronici sono oggi essenziali in molti settori, grazie ai progressi nei sistemi integrati e nella miniaturizzazione dei transistor. Parallelamente si continua a sviluppare elettronica non convenzionale, come quella...
A L’Aquila, “Viaggio nel carcinoma ovarico: innovazione nella diagnosi e tecniche chirurgiche”
Il Congresso, che si terrà sabato 6 settembre 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” ed è patrocinato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica), AGUI (Associazione Ginecologi Universitari taliani). MITO...

L’Università di Pavia in fascia d’eccellenza
Pavia, 1 settembre 2025. Con decreto n. 622 del Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini dello scorso 14 agosto, l’Università di Pavia è stata non solo accreditata per il prossimo quinquennio come sede di formazione universitaria, ma posta nella...

Velocittà: progetti Iuav per la mobilità ciclabile all’interno dell’Interreg europeo Capacity2Transform
Venezia, 29 agosto 2025. L’Università Iuav di Venezia è partner del progetto europeo Capacity2Transform (C2T), cofinanziato da Interreg Central Europe, che promuove progetti pilota e piattaforme per la doppia transizione verde e digitale nelle Imprese Culturali e...

Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...