L'Università di Hohenheim, Stoccarda sta cercando: 1 Cattedra (W3) di Chimica Organica presso la Facoltà di Scienze Naturali - Scadenza 20.03.2022 1 Professore (W3) di Chimica Inorganica presso la Facoltà di Scienze Naturali - Scadenza 20.03.2022
SELEZIONI ALLA CODE DI BERLINO
La CODE, università di scienze applicate di Berlino, intende assumere: 1 Docente di Interaction Design (Digital Product Design) (f/m/d); 1 Docente di Ingegneria del Software (f/m/x); 1 Docente di Ingegneria del Software con focus sui data-base (f/m/x).
SELEZIONE ALL’UNIVERSITA’ DI URBINO
1 PROFESSORE ASSOCIATO Procedura di selezione pubblica volta alla copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di seconda fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art. 18, comma 1 della Legge n. 240/2010, presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari...
SELEZIONE ALLA STATALE DI MILANO
Professore di II fascia - s.c. 06/L1, ssd MED/41 (Codice 4932) Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco Settore Concorsuale 06/L1 - ANESTESIOLOGIA SSD MED/41 - ANESTESIOLOGIA SCADENZA 25/02/2022
SELEZIONE ALL’UNIVERSITA’ DI URBINO
1 PROFESSORE ASSOCIATO Procedura selettiva volta alla copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia, mediante chiamata ai sensi dell’art.18, comma 1 della Legge n. 240/2010, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), per il...
SELEZIONI ALL’UNIVERSITA’ DI FIRENZE
1 posto di professore associato ai sensi dell'art. 18, comma 4, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 Decreto rettorale, 11 gennaio 2022, n. 26 (prot. 3619) pubblicato all'Albo Ufficiale (n. 208) dal 12 gennaio al 10 febbraio 2022 Avviso pubblicato in G.U. - 4°...
SELEZIONI ALL’ALMA MATER
UNIBO. Procedure per la chiamata Professori di I e II fascia: D.R. n. 142 del 24 gennaio 2022 - Bando per la copertura di 4 posti di Professore di I Fascia ai sensi dell'art. 18, comma 1 della legge 240/2010 Scadenza: 10 marzo 2022 D.R. n. 2163 del 20 dicembre 2021 -...
SELEZIONI ALLA STATALE DI MILANO
Procedura valutativa riservata art.24 - c.5 - Codice 900222 Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Settore Concorsuale 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI SSD L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE Scadenza 22-02-2022 ore 12:00...
31 Agosto 2025

Modena ospita i protagonisti della ricerca internazionale sui materiali quantistici
Dal 1° al 3 settembre 2025 il convegno "Two-dimensional excitonic insulators Workshop" riunirà al Complesso San Geminiano di Modena decine di studiosi provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. L’evento è organizzato dall’Istituto nanoscienze del Cnr di Modena...

Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio culturale: il progetto CHEDAR coordinato dall’Università di Firenze all’Expo 2025 di Osaka
Il prossimo 30 agosto, presso il Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, sarà presentato ufficialmente CHEDAR – Cultural Heritage Digitalisation and Reconstruction, un progetto internazionale dedicato alla digitalizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale....

Iuav insieme a CNR Ismar e Università di Padova nel programma di indagini geofisiche per studiare la Laguna Sud e la sua evoluzione
Venezia, 19 Agosto 2025. Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, nella Laguna Sud di Venezia si svolgerà una serie di indagini geofisiche non invasive condotte dall’Università Iuav di Venezia con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR ISMAR di...

La migrazione non è neutra: seleziona, svuota, indebolisce il Mezzogiorno
Milano, 6 agosto 2025. Il progetto GESI (Geography and Social Inequality in Italy) è un consorzio di ricerca, coordinato dall’Università Statale di Milano, con lo scopo di analizzare come l'area geografica di origine influenzi diversi aspetti dei percorsi di vita...

Bando Collabora & Innova: la Regione Lombardia finanzia 8 progetti che vedono coinvolta l’Università di Pavia
Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro. 8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta...

Il prof. Luca Catalano di Unimore insignito del Premio Nardelli 2025 dall’Associazione Italiana di Cristallografia
Modena, 23 luglio 2025. Luca Catalano, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, è stato insignito del prestigioso Premio Nardelli 2025, assegnato dall’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). Si tratta del massimo...
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani
Macerata, 17 luglio 2025. L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti...