“Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che si stanno approcciando alla carriera scientifica”. Con queste parole, Federico Forneris, professore di biologia molecolare presso l'Università di Pavia...
Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
UniBO, tornano gli eventi di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”
Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...
EDUNEXT, al via il progetto per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale
Reggio Emilia, 3 settembre 2024. Con un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del PNRR, viene ufficialmente lanciato EDUNEXT - Next Education Italia, un progetto strategico per la...
UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...
Il Rettore UNIMC in visita a Senigallia, la formazione continua fondamentale per la PA
Macerata, 29 agosto 2024. Il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella Residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello. Una visita gradita, che è stata anche...
La Dott.ssa Vandelli di Unimore è l’unica italiana tra i vincitori del premio internazionale “Hutchinson Fund Travel Award”
La Dott.ssa Vittoria Vandelli, assegnista del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Mauro Soldati del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è l’unica italiana tra i vincitori del prestigioso “Hutchinson Fund Travel Award” dell’International Union...
Torna la Sfida remiera internazionale delle università in Canal Grande
Domenica 1° settembre 2024 si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università...
Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...
La Collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno selezionata fra le prime geocollezioni di rilevanza storico-scientifica internazionale
Firenze, 27 agosto 2024. In un intervallo geologico compreso fra 3 milioni e 1 milione di anni fa, la Toscana era popolata da mastodonti, elefanti antenati dei mammut, grandi cervi, rinoceronti e ippopotami. La straordinaria Collezione dei Mammiferi fossili del...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
Ranking di Shanghai 2024: la Statale di Milano unica università lombarda tra le prime 200 al mondo e tra le 3 migliori italiane
Milano, 16 agosto 2024. L’Università degli Studi di Milano anche quest'anno si conferma tra le tre migliori università italiane nel mondo secondo la classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities), posizionandosi sul podio insieme all'Università di Pisa (nel...
21/04/2025

L’Università Iuav di Venezia presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET
Venezia, 19 novembre 2024. Per il secondo anno l’Università Iuav di Venezia, assieme a Confagricoltura, con la sua sezione di Confagricoltura Donna, presta la propria consulenza tecnico-scientifica nella nuova edizione del progetto europeo di comunicazione AGRINET con...

Unimore apre l’A.A. 2024/25 con il Premio Nobel Parisi: verso gli 850 anni all’insegna di crescita, sostenibilità e inclusione
Modena e Reggio Emilia, 19 novembre 2024. Questa mattina, presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia, l’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025, un evento che ha...

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...