Il 24 e il 27 giugno scorsi è stato dato l’avvio formale ai lavori riguardanti Palazzo Ugolini, Palazzo Ciccolini e la sede in via Crescimbeni 20, tre storici immobili di proprietà dell’Università di Macerata che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente...
Nasce AlpiLinK, l’audiomappa digitale per salvare le lingue Walser dal rischio di estinzione
Aosta, 6 Luglio 2024. Il convegno internazionale MiLES - Minority Languages in European Societies, in corso in questi giorni, è stato occasione per presentare l’attività sul campo delle Università di Torino e Valle D’Aosta, impegnate nella documentazione delle varietà...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...
Da Unimore, una nuova terapia per riattivare il sistema immunitario dei pazienti con neoplasie del sangue
Modena, 3 luglio 2024. Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule...
Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....
Il rettore di Unimc John McCourt a Vilnius, nuovi passi per l’Alleanza ERUA
Macerata, 28 giugno 2024. Aperte le strade che collegano direttamente otto università europee, ora si scaldano i motori per una crescita dal respiro internazionale nei campi della didattica e della ricerca. Ospitato dall’Università Mykolas Romeris, nella storica e...
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
L’Avv. Vittorio Lugli è il nuovo Presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Modena, 25 giugno 2024. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Collegio San Carlo di Modena ha nominato l’Avv. Vittorio Lugli come nuovo presidente, in seguito alle dimissioni del Prof. Giuliano Albarani, recentemente nominato Assessore del Comune di Carpi...
21/04/2025

Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...

Anche docenti dell’Università di Perugia alla COP29 di Baku sul clima
Il Professor Federico Rossi, la Professoressa Anna Laura Pisello per l’Università degli Studi di Perugia e la Professoressa Beatrice Castellani come membro UniPg del CIRIAF, faranno parte della delegazione italiana alla COP29 di Baku, Azerbaigian, dall’11 al 15...
A morte il superuomo!
Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...
A Giurisprudenza Unimore, “Carcere, Diritti, Società”
Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, mercoledì 13 novembre, dalle ore 15:45, presso l’Aula S (Via S. Geminiano, 3 - Modena), si terrà la Tavola rotonda “Carcere, Diritti, Società”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti ed esperti,...

Il Rettore dell’Università di Macerata in Cina al seguito del Presidente Mattarella
Pechino, 8 novembre 2024. L’Università di Macerata sta prendendo parte alla visita istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina, rappresentata dal rettore John McCourt, invitato a partecipare, con una delegazione ristretta, all’incontro...

L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...

Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...