Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15:00 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l'evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in...
Carcere e diritto allo studio: il Polo Universitario Penitenziario della Statale di Milano si conferma il più grande d’Italia
Milano, 15 maggio 2024. Il diritto allo studio deve essere garantito anche alle persone private della libertà e, sin dal 2015, l’Università Statale di Milano è in prima linea per estenderlo a più detenuti possibili con il “Progetto Carcere”. I risultati non mancano:...
Inaugurato il CeMATA – Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate
Milano, 14 maggio 2024. Si è svolta oggi a Milano, presso la Fondazione UNIMI, la cerimonia inaugurale del CeMATA - Centro di Medicina Aerospaziale per le Terapie Avanzate, un'importante collaborazione che rappresenta un punto di svolta nell'ambito della ricerca...
Al premio “PA a colori” del Forum PA, l’Università dell’Aquila finalista in due categorie
L'Aquila, 14 maggio 2024. L’Università dell’Aquila è finalista in due categorie del premio “PA a colori 2024”, concorso associato all’annuale edizione del Forum PA - il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della Pubblica...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
Al via con la Statale di Milano e la Regione Lombardia la prima sperimentazione italiana di riso realizzata con Tecniche di Evoluzione Assistita
Milano, 13 maggio 2024. È un piccolo terreno di 28 mq a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Questa mattina nell’Azienda Agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso...
A Modena, un convegno dedicato alla fortuna dell’epigramma
L’epigramma è stato un genere spesso considerato minore tra le forme letterarie italiane. Ciò nonostante, la sua vitalità non è mai venuta meno, ed è stato praticato con risultati notevoli da un gran numero di poeti di professione e dilettanti. Esso ha condito con i...
Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?
Bologna, 13 maggio 2024. Alla ricerca dei prossimi specialisti di Big Data, per scoprire come applicare le potenzialità della Data Science al mondo della cultura, della salute, dello sviluppo sociale, dell’ambiente, della tecnologia. L’occasione arriva da...
A Modena la prima edizione del congresso internazionale sulla chirurgia urologica robotica
Modena, 11 maggio 2024. Modena protagonista della prima edizione del congresso internazionale Surgquest NextGen 24, dedicato alla chirurgia urologica robotica, organizzato nei giorni scorsi a Ghent (Belgio) nella prestigiosa sede della ORSI Academy, rinomato centro...
Al FIM di Unimore il prof. Massimo Gaspari, in un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale
Modena, 10 maggio 2024. Il Prof. Massimo Gaspari, dopo aver consolidato la sua carriera principalmente alla Princeton University, dove si trova il maggior centro mondiale per l'Astrofisica, dal mese di maggio è ufficialmente un Professore Ordinario presso Unimore,...
A L’Aquila, una Scuola Internazionale sullo Space Weather
L’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà, dal 13 al 17 maggio presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, la Scuola Internazionale “Operational Space Weather Fundamentals”, organizzata nell’ambito di una collaborazione tra Consorzio Area di Ricerca in...
UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro
Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti...
22/04/2025
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...
A L’Aquila, “Lo sguardo di chi viaggia. Immagini e memoria sull’Aquila tra Otto e Novecento”
Mercoledì 16 ottobre 2024 tornano i Mercoledì della cultura, il cartellone di incontri scientifico-divulgativi organizzati dall’Università dell’Aquila nell’ambito delle attività culturali di ateneo, giunti alla venticinquesima stagione. Ospite dell’incontro, in...

Macerata Humanities Festival percorsi di pace e giustizia per l’edizione 2024
Torna per la seconda edizione il Macerata Humanities Festival, un appuntamento unico nel suo genere in Italia che, dal 15 al 18 ottobre, trasforma la città in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale, organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio...