Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...
“Maestri di diritto”, mostra virtuale realizzata dai Sistemi Bibliotecari di Unimore e Unife
Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...
Inaugurato il 936° anno accademico dell’Università di Bologna con Jacinda Ardern
È stato inaugurato l’anno accademico 2023/2024 dell’Università di Bologna, il 936° dalla sua fondazione, con una cerimonia presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, mercoledì 20 marzo 2024. Il Rettore Giovanni Molari ha aperto la cerimonia con un discorso in cui...
A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...
Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...
Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...
A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
Classifica del Financial Times: Fondazione UNIMI della Statale di Milano tra le migliori incubatrici europee di start up
Milano, 14 marzo 2024. Promossa dall’Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI, hub di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico e all’incubazione di start up innovative, è entrata a far parte del ranking “Europe’s Leading Start-up hubs 2024”....
Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...
Inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore
Mantova, 12 marzo 2024. È stato ufficialmente inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore. L’evento, che sottolinea l’avvenuta apertura delle attività didattiche di questa plurisecolare università, tra più antiche d’Italia e d’Europa, si è tenuto questa...
22/04/2025
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...

Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...

Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...

Emmanuelle Charpentier sarà Laureata ad honorem dell’Università di Bologna
Si svolgerà venerdì 27 settembre, alle 16:30, nell'Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25a – Bologna) e in diretta streaming su Youtube, la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa...

A Unimore una donazione di 40 mila euro dalla Fondazione BSGSP per l’acquisto di simulatori avanzati per la formazione medica
Una donazione significativa, pari a 40 mila euro, è stata effettuata dalla Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a favore di Unimore, destinata all’acquisto di simulatori medici di ultima generazione per l’addestramento pratico in anestesiologia e nelle...

ERUA, otto atenei al lavoro per una nuova visione dell’istruzione superiore europea
Macerata, 13 settembre 2024. "ERUA è la nostra casa comune", ha detto il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court alla conferenza di chiusura delle giornate di lavoro della European Reform Alliance. Durante tutta la settimana, i rappresentanti di alto livello...