Modena, 20 dicembre 2023. Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2023 per un importo totale di circa 1,6 milioni di euro. Nel...
PNRR: dall’Alma Mater quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed enti di ricerca
Bologna, 19 dicembre 2023. Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i settori strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’offerta dei Bandi a...
A Vito Minoia di UniUrb il premio “La Fiaba Magica”
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
Il prof. Francesco Parasiliti Collazzo di UniAQ riceve il prestigioso Premio di Italian Knowledge Leaders
L'Aquila, 15 dicembre 2023. Francesco Parasiliti Collazzo, professore Ordinario di Macchine Elettriche del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 5 dicembre nella...
Università di Macerata, entra nel vivo l’alleanza con altri sette atenei europei
Macerata, 13 dicembre 2023. Un Ateneo che vale per otto, superando i confini nazionali per abbracciare l’Europa, con nuove strade che si aprono per studenti, docenti e ricercatori. Sta entrando nel vivo la “European Reform University Alliance”, l’alleanza che lega...
Robot, droni o veicoli autonomi: la rete 5G non è (più) solo per gli smartphone e diventa “intelligente”
Milano, 11 dicembre 2023. Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare l’attuale rete mobile 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da...
Macerata, le “Prolusioni” delle Eum secondo Marino Sinibaldi
Macerata, 8 dicembre 2023. “È bello che un Ateneo si sia posto il compito di scegliere questi testi, che sono discorsi consegnati da grandi personaggi a dei ragazzi che entrano in una università”. Così Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore del programma di Radio Rai...
L’Università di Bologna investe 60 milioni per il risparmio energetico
Bologna, 7 dicembre 2023. Un investimento di 60 milioni entro il 2030 per essere ancora più sostenibili e ridurre le spese energetiche: sono gli obiettivi del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna. Il piano prevede una serie di azioni studiate per...
Per un Ateneo più inclusivo, efficiente e aperto alla società: approvato il nuovo Statuto dell’Alma Mater
Bologna, 6 dicembre 2023. Un’Università di Bologna sempre più democratica e inclusiva nei suoi organi di governo, sempre più impegnata ad offrire alle studentesse e agli studenti una didattica efficiente e di qualità, sempre più attenta alla ricaduta pubblica e...
Mekané, cinque di anni di sapere e innovazione
Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, si è tenuto, presso la sede di HPE Group, l’evento “Mekané: 5 anni di sapere”, un momento organizzato dall’azienda modenese per confermare l’attenzione e l’impegno a mantenere ben saldi i legami con le Università di Bologna e...
L’Ateneo aquilano nella delegazione italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 in programma a DUBAI
L'Aquila, 5 dicembre 2023. Il Centro di eccellenza CETEMPS dell’Università degli Studi dell’Aquila e la Laurea Magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate, (LMAST4MC), laurea inter-università tra Università degli Studi dell’Aquila e...
L’Università di Bologna è la più sostenibile d’Italia con i suoi 60 milioni d’investimento per il risparmio energetico
Bologna, 5 dicembre 2023. L’Università di Bologna è l’ateneo più sostenibile d’Italia. A certificarlo è il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance....
23/04/2025

Il Rettore di Unimore nominato Presidente dell’Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen
Modena, 1 agosto 2024. Il Rettore di Unimore Prof. Carlo Adolfo Porro è stato nominato, con sostegno unanime, Presidente dell'Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen, la prima Università europea nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, delle...
L’Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis
Macerata, 25 luglio 2024. L’Università di Macerata si conferma anche quest’anno sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane e un aumento significativo del punteggio ottenuto...

Dai satelliti ai microchip: il laser Unifi che imita la fotosintesi
Firenze, 23 luglio 2024. L'ateneo fiorentino in viaggio verso l'ultima frontiera della sostenibilità energetica, sul filo luminoso di una tecnologia laser sostenibile che imita la biologia di batteri fotosintetici. L’Università di Firenze è risultata vincitrice del...

La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...

Premio internazionale per gli studi di Livio Provenzi dell’Università di Pavia
Pavia, 17 luglio 2024. In occasione della XXIV edizione del congresso biennale “International Congress on Infant Studies (ICIS, https://infantstudies.org/)” – una società scientifica internazionale dedicata alla promozione della ricerca sullo sviluppo dei bambini...

Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...