Milano, 3 novembre 2023. Seed4Innovation è un progetto della Statale che valorizza le idee più innovative sviluppate da ricercatori e studenti dell'Università degli Studi di Milano e dei partner di ricerca, supportandole verso la loro realizzazione industriale o...
La prof.ssa Manuela Ceretta è la nuova Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta
Nella mattinata di oggi, 2 novembre 2023, si è insediata ufficialmente la Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste professoressa Manuela Ceretta. La Rettrice rimarrà in carica per il quadriennio accademico 2023/2024 – 2026/2027....
Human Hall: primo report di Unimi su disabilità e giurisprudenza
Milano, 31 ottobre 2023. Nei primi sei mesi del 2023 sono state oltre 300 le pronunce giudiziarie, in campo civile, penale e amministrativo, con al centro il tema della disabilità. E’ quanto emerge dal report del progetto Empowerment of persons with disabilities:...
Pedagogia speciale, premio internazionale per la prof. Catia Giaconi e il centro TincTec di Unimc
Macerata, 31 ottobre 2023. Il prestigioso riconoscimento per la prof.ssa Giaconi dell’Università di Macerata sarà assegnato nell’ambito dell’VIII Congresso Internazionale di Neuroscienze e apprendimento “Brain Connection”, a Lisbona. A ricevere il premio anche il...
Startcup Lombardia 2023: premiati 4 progetti dell’Università Statale di Milano
Milano, 27 ottobre 2023. Un primo premio per la categoria Life Sciences & MedTech, due premi speciali e una menzione speciale: sono gli importanti riconoscimenti assegnati a progetti di startup dell’Università Statale di Milano in occasione della finale di...
Neuroscienze: il progetto NeuroSonoGene di Anna Moroni vince l’ERC Synergy Grant
Milano, 26 ottobre 2023. L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano un Synergy Grant per il progetto NeuroSonoGene, guidato, per l’Ateneo milanese, da Anna Moroni, docente di Fisiologia del Dipartimento di Bioscienze. I Synergy Grant si...
Ice Memory torna sul Monte Rosa per esplorare il ghiacciaio del Lys
Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta...
Uni Macerata e Regione Marche, aperto il centro di facilitazione digitale
Macerata, 20 ottobre 2023. Attivo anche all’Università di Macerata uno dei 74 centri di facilitazione marchigiani previsti dal progetto “Bussola Digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”: un percorso di educazione ai servizi informatici promosso...
Protocollo d’intesa tra Unimore e Guardia di Finanza
Modena, 18 ottobre 2023. Questa mattina, nell'Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è stata ratificata la firma del Protocollo d'Intesa tra Unimore e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena. Il...
Macerata: l’Unifestival piace alla città
Macerata, 14 ottobre 2023. Si chiude con la generale soddisfazione degli organizzatori, ossia studenti e studentesse dell’Università di Macerata, la decima edizione dell’Unifestival. Dopo quattro anni di sospensione a causa della pandemia, la kermesse, patrocinata dal...
Corridoi universitari: arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio
Roma, 13 Ottobre 2023. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Attraverso il progetto, gli studenti, 11...
UNI URBINO: WEEKEND A PIEDI LUNGO IL “CAMMINO DEL DUCA”
Urbino, 12 ottobre 2023. Camminare per raccontare il territorio da diverse prospettive disciplinari e valorizzarne le bellezze paesaggistiche e storico-artistiche. Camminare per incontrare cittadini, imprese, enti locali e associazioni per costruire insieme progetti...
11/05/2025

A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...

Da Unimore, una nuova terapia per riattivare il sistema immunitario dei pazienti con neoplasie del sangue
Modena, 3 luglio 2024. Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule...

Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....

Il rettore di Unimc John McCourt a Vilnius, nuovi passi per l’Alleanza ERUA
Macerata, 28 giugno 2024. Aperte le strade che collegano direttamente otto università europee, ora si scaldano i motori per una crescita dal respiro internazionale nei campi della didattica e della ricerca. Ospitato dall’Università Mykolas Romeris, nella storica e...