Roma, 13 Ottobre 2023. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, Uganda, Zambia e Zimbabwe. Attraverso il progetto, gli studenti, 11...
UNI URBINO: WEEKEND A PIEDI LUNGO IL “CAMMINO DEL DUCA”
Urbino, 12 ottobre 2023. Camminare per raccontare il territorio da diverse prospettive disciplinari e valorizzarne le bellezze paesaggistiche e storico-artistiche. Camminare per incontrare cittadini, imprese, enti locali e associazioni per costruire insieme progetti...
Unimore è stato l’Ateneo più premiato del concorso nazionale “Un’Idea x il Futuro”
Modena, 10 ottobre 2023. Unimore è stato l’Ateneo più premiato nella cerimonia conclusiva del Concorso “Un’Idea x il Futuro”, che si è tenuta ieri pomeriggio all’Università Roma 3, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di...
Due team di UNIMORE nella top ten mondiale di AVIS Engine
Modena, 7 ottobre 2023. La rivista di settore “AVIS Engine” - Autonomous Vehicles Intelligent simulation software - ha inserito nella propria uscita speciale "The Best in the Engineering World" due squadre di veicoli a guida autonoma afferenti a Unimore, che vengono...
PHD Day 2023: UNIBG celebra i suoi 42 neo dottori di ricerca
Bergamo, 6 ottobre 2023. Sono 42 i neo dottori di ricerca proclamati in occasione del PhD Day 2023 di UniBg, tenutosi venerdì 6 ottobre presso l'Aula Magna di S. Agostino. Tra gli invitati, anche un ospite d'eccezione: il prof. Andy Neely, Senior Pro-Vice Chancellor...
Due docenti UNIMORE nel progetto RESPIRE finanziato dalla National Geographic Society
Modena, 6 ottobre 2023. Il progetto RESPIRE - Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem presentato da un gruppo di Explorers della National Geographic Society e che vede coinvolte due docenti di Unimore, ha ricevuto un finanziamento...
L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli al Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano
Milano, 4 ottobre 2023. L’archivio storico della Casa Editrice Ulrico Hoepli è custodito presso il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano. Oltre seicento buste, per un totale di quasi ottanta metri lineari, che conservano documenti e testimonianze che...
Unimc presenta Nexhum, la piattaforma digitale dei beni culturali dell’Ateneo
Macerata, 3 ottobre 2023. L’Università di Macerata spinge sull’acceleratore della digitalizzazione. L’Ateneo ha presentato ufficialmente oggi Nexhum (nexhum.unimc.it), una piattaforma online ideata per l’archiviazione, la gestione e la valorizzazione a lungo termine...
L’Orto Botanico dell’Università di Urbino riconosciuto come bene di interesse storico, artistico e architettonico
Urbino, 3 ottobre 2023. Negli ultimi anni la sensibilità delle istituzioni riconosce l’importanza dei luoghi in cui avvengono le vicende umane. Quelli che prima erano solo spazi contenitivi ora acquistano un valore sostanziale, diventa importante oltre il “cosa si fa”...
Il team ProjectRED di Unimore nella Top Ten mondiale dei rover studenteschi
Modena, 2 ottobre 2023. Il team ProjectRED composto da studenti in larga parte del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore ha riconquistato, dopo l’ottimo risultato del 2022, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And...
Al via i lavori per la realizzazione del Campus umanistico della Statale di Milano
Milano, 2 ottobre 2023. Parte a Città Studi il cantiere per la realizzazione del Campus umanistico nell’area di via Celoria 10, che ospiterà i corsi del Dipartimento di Beni culturali ma anche corsi di area economica, politica e sociale. Firma il progetto...
Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...
12/05/2025
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....

Il rettore di Unimc John McCourt a Vilnius, nuovi passi per l’Alleanza ERUA
Macerata, 28 giugno 2024. Aperte le strade che collegano direttamente otto università europee, ora si scaldano i motori per una crescita dal respiro internazionale nei campi della didattica e della ricerca. Ospitato dall’Università Mykolas Romeris, nella storica e...
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...

L’Avv. Vittorio Lugli è il nuovo Presidente della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Modena, 25 giugno 2024. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Collegio San Carlo di Modena ha nominato l’Avv. Vittorio Lugli come nuovo presidente, in seguito alle dimissioni del Prof. Giuliano Albarani, recentemente nominato Assessore del Comune di Carpi...

Con un omaggio alla Bohème, torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio
“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...

“Futuro al Centro”: otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa
Roma, 20 giugno 2024. È stato presentato questa mattina a Roma il progetto “Futuro al Centro” che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di...

Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...