Milano, 2 ottobre 2023. Parte a Città Studi il cantiere per la realizzazione del Campus umanistico nell’area di via Celoria 10, che ospiterà i corsi del Dipartimento di Beni culturali ma anche corsi di area economica, politica e sociale. Firma il progetto...
Prima studentessa a conseguire la doppia laurea magistrale in Fisica di Unimore e Radboud Universiteit
Modena, 30 settembre 2023. Greta Lupi è stata la prima studentessa a completare un percorso internazionale di particolare prestigio nato nel 2020 da un accordo tra Unimore e Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) che porta ad ottenere il doppio titolo di laurea...
Antonio Tullio di Unimore nella Commissione degli Arbitri Internazionali delle Nazioni Unite
Modena, 29 settembre 2023. Unimore si consolida nell’élite delle Università a vocazione internazionale, ottenendo un ulteriore importante riconoscimento. Il Prof. Antonio Tullio, ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore,...
Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna è prima in Italia
Bologna, 27 settembre 2023. Per il quarto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali. A...
Una giornata dedicata al diritto allo studio: la Statale di Milano promuove il confronto tra studenti e Istituzioni
Milano, 27 settembre 2023. Oltre 10mila domande di borse di studio pervenute alla Statale di Milano (con un incremento di quasi il 43% rispetto alla stessa data dell’anno precedente), di cui la metà provenienti da matricole, con oltre 4mila idonei, e ben 2.768 nuovi...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...
BAUHAUS4EU: DELEGAZIONE UNIBG A WEIMAR PER CO-SVILUPPARE L’ALLEANZA TRA UNIVERSITÀ EUROPEE
Weimar, 26 settembre 2023. Rispondere alle principali sfide sociali, economiche e culturali, istituire un 'campus' interuniversitario europeo, creare team europei di studenti, accademici e ricercatori ma anche imprenditori generatori di conoscenza per favorire, con...
Posa della prima pietra per il Center for Artificial Intelligence and Vision di UNIMORE
Modena, 20 settembre 2023. Al via il progetto per la realizzazione del Center for Artificial Intelligence and Vision. La cerimonia di posa della prima pietra si è tenuta stamattina nel terreno dove sarà edificato il centro, che avrà la sua sede all'interno del...
I gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale sono Patrimonio Unesco
Dal 19 settembre i siti naturali Patrimonio dell’Umanità presenti in Italia sono sei, sono entrati infatti di diritto, dopo l’approvazione del Comitato per il Patrimonio Universale avvenuta a Riyad in Arabia Saudita, i gessi e le grotte dell’Appennino...
FLAMINIA ROSA: UNA CAMMINATA PER IL BENESSERE PSICOFISICO
Salute e benessere: sono le due parole che caratterizzano da sempre il Progetto MoviS. Per questo la Camminata Flaminia Rosa, che si è svolta ieri presso la tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde ad Acqualagna, è stata così importante. “Questa giornata...
ALL’UNIFI, La ricerca italiana lancia la sfida all’invecchiamento
Firenze, 15 settembre 2023. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo...
Ricercatore UNIFI premiato agli Oscar della Scienza
Firenze, 14 settembre 2023. Marko Simonović, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, ha ricevuto il “2024 New Horizons in Physics Prize”. Il riconoscimento, assegnato oggi nell’ambito del Breakthrough Prize, è dedicato ai fisici...
14/05/2025

“Futuro al Centro”: otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa
Roma, 20 giugno 2024. È stato presentato questa mattina a Roma il progetto “Futuro al Centro” che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di...

Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...

NASCE A CHIETI IL “LABORATORIO ESG ABRUZZO” DI INTESA SANPAOLO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÁ DELL’AQUILA E CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA
Chieti, 19 giugno 2024. Intesa Sanpaolo, Università degli Studi dell’Aquila e Camera di Commercio Chieti-Pescara avviano il “Laboratorio ESG Abruzzo - Environmental Social Governance”. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Chieti Scalo del Gruppo, in cui...

A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...

La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero al Centro Oncologico Universitario Modenese
Modena, 18 giugno 2024. Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per la diagnostica molecolare onco-ematologica presenti presso...

John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, premiato tra i Marchigiani dell’Anno
John McCourt, rettore dell'Università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno 2024 al Finis Africæ...