Venezia, 28 maggio 2025. In missione per la ricostruzione: nel corso di una settimana di incontri, una delegazione dell’Università Iuav di Venezia guidata dal rettore Benno Albrecht e da Nohad Haj Salih, membro del Consiglio di amministrazione, insieme al prof. Jacopo...
Accordo tra Unimore e Atlantic Council of Montenegro: nuova alleanza per la ricerca giuridica e la cooperazione europea
Modena, 28 maggio 2025. L’Atlantic Council of Montenegro e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno firmato un Memorandum di Cooperazione che istituisce un’intesa strutturata tra Italia e Montenegro, con l’obiettivo...
Firenze e Giappone uniti nel segno della ricerca: la rettrice Alessandra Petrucci in missione con una delegazione CRUI
Firenze, 28 maggio 2025. La rettrice dell'Università di Firenze Alessandra Petrucci (nella foto di apertura), nell’ambito dell’Expo di Osaka, ha partecipato al Primo Forum dei rettori italiani e giapponesi, insieme a una delegazione della Conferenza dei Rettori delle...
Il Politecnico di Milano contribuirà alla missione nel 2028 sull’asteroide Apophis
Milano, 27 maggio 2025. Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak...
Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di...
L’ERC di Silvia Di Vincenzo contribuisce a riscrivere la storia della filosofia araba
Venezia, 27 maggio 2025. Dalla filologia alle tecnologie computazionali, passando per lo studio ravvicinato dei manoscritti arabi, spesso trascurati ma ricchi di tracce materiali di vita intellettuale: UnMaP – The Uncharted Margins of Philosophy: An AI-Enhanced...
Tra le antichissime rocce delle isole Lofoten, alla ricerca dei segreti dell’idrogeno (e dell’acqua)
Bologna, 26 maggio 2025. In missione tra i fiordi spettacolari delle isole Lofoten, nell'estremo nord della Norvegia, per svelare i segreti di due elementi fondamentali nell'evoluzione della vita sul nostro pianeta: l'idrogeno naturale e l'acqua. La spedizione, in...
Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi dell’Accademia Militare sostengono la ricerca Unimore
Modena, 26 maggio 2025. Il ricavato della storica serata dell’Accademia Militare che si tiene in occasione della cerimonia del Mak P-100, svoltasi lo scorso venerdì 23 maggio, sarà devoluto alla ricerca sviluppata dalla Clinica Dermatologica dell’Azienda...
Ad Aosta “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Giovedì 29 (dalle ore 10:30 alle 18:30) e venerdì 30 maggio 2025 (dalle ore 9:00 alle 13:00) si svolgerà la seconda edizione del workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” (BDAI 2025) organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche...
A Modena una giornata di studi su appalti pubblici e fase attuativa del nuovo codice
Le tensioni tra potere pubblico e vincoli contrattuali, la definizione delle soglie di accesso al mercato, il ruolo della giurisprudenza nei criteri di esclusione e i riflessi penalistici nei procedimenti di gara: a poco più di due anni dall’entrata in vigore del...
All’Università della Valle d’Aosta “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la vita…»”
Nell’ambito delle iniziative dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 16.00 presso il polo universitario di via Monte Vodice, si svolgerà il convegno “Oltre il ponte…«…vedevam l’altra riva la...
Si è concluso all’Aquila l’Auger Analysis Meeting 2025
L'Aquila, 23 maggio 2025. I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima energia, si sono riuniti [19-23 maggio 2025], presso il Centro Congressi ‘Luigi...
06/07/2025

Rita Cucchiara è la nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Modena, 16 giugno 2025. Rita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da...

Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell’edilizia storica
Il 20 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l'aula Tafuri - Badoer dell'Università IUAV di Venezia avreà luogo la conferenza "Verso il recepimento della Direttiva EPBD IV. Il ruolo dell'edilizia torica". L'iniziativa è parte di CARA CASA. Festival sull’abitare e degli...

International Staff Week sul tema delle sfide idriche e igienico-sanitarie del Ghana
L'Aquila, 12 giugno 2025. Durante la settimana dal 19 al 24 maggio 2025, una delegazione UnivAQ composta dal Prorettore per gli Affari Internazionali, prof. Bruno Rubino, dalla prof.ssa Antinisca Di Marco (docente di informatica e Coordinatrice del nodo di L’Aquila...

A Modena il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula
Dal 10 al 13 giugno 2025 si tiene a Modena, presso il Complesso San Geminiano, il 70° Convegno della Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula (GEI-SIBSC), un evento che si inserisce nel contesto delle iniziative programmate per celebrare gli 850...

L’Università di Macerata protagonista all’Expo di Osaka con il progetto europeo TRUST
Osaka, 6 giugno 2025. Nell’Auditorium del Padiglione Italia all’Expo 2025 si è svolto l’evento conclusivo del progetto europeo “TRUST – digital TuRn in Europe”, promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con la Regione Marche. Un’occasione di rilievo...

World heritage and global challenges
Il prossimo 12 giugno 2025, alle ore 16:00, presso l'aula B2 Ca' Tron dell'Università IUAV di Venezia si terrà la conferenza di Lazare Eloundou Assomo, direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Originario del Camerun, Lazare Eloundou Assomo, laureato...

Al Complesso San Paolo di Modena il convegno “Transizione della mobilità: quale formazione, quali competenze”
In occasione di Motor Valley Fest, venerdì 6 giugno 2025 dalle 16:30 alle 18:00, è previsto un momento di confronto, presso il Complesso San Paolo di Modena, su competenze e formazione professionale nella transizione tecnologica verso la mobilità elettrica. Quali sono...