Modena, 12 luglio 2023. Questa mattina presso l'aula magna del Palazzo del Rettorato dell'Università di Modena e Reggio Emilia si è svolta la cerimonia commemorativa del centenario della laurea in Giurisprudenza di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana...
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata
Macerata, 11 luglio 2023. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila...
“Pensare per agire”: COME I FILOSOFI GUIDANO L’INNOVAZIONE NEL MONDO DELL’IMPRESA E DELLA CONSULENZA
Bergamo, 11 luglio 2023. Non solo le (indispensabili) competenze tecniche: alle aziende di oggi, chiamate ad affrontare le sfide di cambiamento e innovazione, serve anche un background diverso, un mix di apertura mentale, ampio respiro e visione strategica: gli...
la frana del Vajont diventa un sito geologico di interesse mondiale grazie al contributo di unimore
Modena e Reggio Emilia, 11 luglio 2023. La Frana del Vajont è stata recentemente inclusa tra i primi 100 siti geologici di interesse mondiale da parte della International Union of Geological Sciences (IUGS). Questo inserimento è avvenuto a seguito di un’accurata...
L’Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis
L’Università di Macerata si riconferma sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane. Quest’anno l’Ateneo maceratese vede aumentare la valutazione per le strutture, un ulteriore...
CENSIS: L’Università di Pavia si conferma il primo grande ateneo italiano per il secondo anno consecutivo
L’Università di Pavia è il migliore grande ateneo pubblico italiano. L’istituto di ricerca nazionale Censis ha diffuso la nuova classifica delle Università Italiane, una graduatoria che viene elaborata da oltre vent’anni con l’intento di accompagnare i giovani...
Macerata e Violenza di genere, l’impegno di Prefettura, Ateneo e Comuni
Macerata, 7 luglio 2023. Un evento corale per ribadire l’impegno contro la violenza sulle donne, la forma più grave di discriminazione, è stato quello organizzato oggi dalla Prefettura di Macerata, con il sostegno dell’Università di Macerata, del Comune e della...
Thomas Casadei di unimore entra nel CdA del Museo Interreligioso di Bertinoro (FC)
Il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del Diritto e Direttore del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, è stato recentemente nominato membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Interreligioso di Bertinoro...
UNIBO e FutureData4EU: arrivano i nuovi specialisti in Big Data per il futuro della Data Valley
Bologna, 6 luglio 2023. Nella Data Valley dell'Emilia-Romagna nascerà la nuova generazione di specialisti nei Big Data, grazie a FutureData4EU: un nuovo progetto europeo – finanziato dalla Commissione Europea con più di 5,3 milioni di euro, su un totale di oltre 8,9...
CURA DIGITALE: MODELLI DI CURA EMERGENTI SECONDO UNA RICERCA DI POLIMI
Milano, 5 luglio 2023. Lo scorso mercoledì 28 giugno sono stati presentati presso il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré i risultati della ricerca Cura Digitale, condotta da D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. La pandemia ha...
Patrick Zaki si è laureato all’Università di Bologna
Bologna, 5 luglio 2023. Patrick Zaki ha concluso questa mattina il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi...
SAIPEM E UNIURBINO INSIEME PER INVESTIRE SU GIOVANI E TRANSIZIONE ENERGETICA
Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
15/05/2025

L’Università di Macerata presenta la nuova offerta formativa
Macerata, 30 maggio 2024. Mani che si sfiorano e si uniscono quasi in una danza: sono l’immagine plastica dei legami tra studenti e studentesse dell’Università di Macerata ritratti dalla fotografa e artista Francesca Tilio nella nuova campagna iscrizioni a cura...

Unimore ha conferito il dottorato honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine” al Prof. Paul K. Whelton
Modena, 29 maggio 2024. Unimore ha conferito questa mattina il Dottorato di ricerca honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale” al Prof. Paul K. Whelton, figura di rilievo internazionale nel campo dell'epidemiologia e...

A Macerata “L’archeologia medievale per conoscere meglio le Marche”
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...
Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia 2024
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ha conseguito l’importante...
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo su “Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento”
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...

Alla Statale di Milano “Saluterò di nuovo il sole”, con le attiviste iraniane Rayhane Tabrizi e Sadaf Baghbani
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...

Firenze Race Team, gli studenti dell’Ateneo presentano la nuova vettura senza pilota
Firenze, 24 maggio 2024. Pronta a scendere in pista la nuova vettura progettata dal Firenze Race Team – la squadra ufficiale dell’Ateneo fiorentino di Formula SAE – che rispetto ai modelli precedenti è caratterizzata da una grande novità: è il primo veicolo da corsa...