Milano/Urbino, 4 luglio 2023. Saipem e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo hanno siglato una convenzione biennale incentrata sullo sviluppo di progetti di ricerca, innovazione e assistenza tecnologica, oltre che su attività di formazione e aggiornamento...
Università di Macerata, avviato un percorso per l’Europrogettazione
Macerata, 4 luglio 2023. Sempre in prospettiva europea, l’Università di Macerata ha avviato una serie di iniziative a supporto dell’Euro progettazione, in particolare per sostenere la partecipazione di successo al programma Horizon Europe, con l’obiettivo di aumentare...
All’IRCCS Galeazzi-S. Ambrogio asportato un ameloblastoma di un chilo e quattrocento grammi dal volto di un uomo di 38 anni
Milano, 4 luglio 2023. Un chilo e quattrocento grammi è il peso della massa tumorale, un ameloblastoma, rimossa dal volto di Angelo, un uomo di 38 anni, dall’équipe del professor Alessandro Baj, responsabile dell’UOC di Chirurgia Maxillo-facciale dell’IRCCS Ospedale...
Anche la ricerca della Statale a bordo del volo suborbitale della Virgin Galactic
Milano, 30 giugno 2023. Il team scientifico del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare guidato dal capitano Giovanni Marfia in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Policlinico di Milano, l’Università Sapienza, l’Università...
Firmato il protocollo “Venezia Città Campus”
Venezia, 29 giugno 2023. Una Venezia che è culla del sapere. Una città in cui la conoscenza diventa motore di progresso con e per il territorio. Ma anche l’occasione per mostrare Venezia al mondo da un’altra prospettiva: non più solo come luogo ‘mitico’ da visitare,...
Ranking QS: l’Università di Bologna continua a crescere e raggiunge la posizione 154 a livello mondiale
Bologna, 28 giugno 2023. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 154 a livello mondiale, guadagnando 13 posti rispetto allo scorso anno. L’Alma Mater passa così dal 12° all’11° percentile delle migliori...
Unimore scala il QS World University Rankings 2024: riconoscimento internazionale per Ricerca e Sostenibilità
Il 2024 segna un anno di significativa ascesa per l'Università di Modena e Reggio Emilia, che si posiziona tra le prime 650 università al mondo, secondo l'ultima edizione del prestigioso QS World University Rankings. Questo balzo in avanti, che ha visto l'Università...
QS World University Rankings 2024: L’Università di Pavia torna nella fascia più alta al mondo e si conferma leader in Italia
L'Università di Pavia è tra le migliori università a livello globale, secondo la ventesima edizione della classifica universitaria internazionale più consultata. Il QS World University Ranking 2024, pubblicato il 27 giugno dall'analista globale dell'istruzione...
QS World University Rankings 2024: la Statale di Milano seconda in Italia in Sustainability e 276ma a livello globale
Milano, 28 giugno 2023. Secondo la classifica QS World University Rankings 2024, l’Università degli Studi di Milano è la seconda università in Italia nella Sustainability (77mo posto a livello mondiale), ambito che valuta l’impatto sociale e ambientale delle singole...
Manuela Ceretta nominata Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta per il quadriennio 2023-2027
Oggi, martedì 27 giugno 2023, il Consiglio dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ha nominato la prof.ssa Manuela Ceretta Rettrice dell’Ateneo per il quadriennio accademico 2023/2024 –2026/2027. Il Consiglio dell’Università ha esaminato...
la Statale approva la concessione a Lendlease per il campus in mind
Milano, 27 giugno 2023. A otto anni dal suo avvio, tra le eccezionali criticità del periodo post-Covid, il progetto del Campus scientifico in MIND - Milano Innovation District vede compiersi l’ultimo e fondamentale tassello con l’affidamento a Lendlease della...
A PISA Nasce Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata lunedì 26 giugno, nel corso dell’evento Converging Skills in corso all’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore di sviluppo per il territorio locale e...
15/05/2025

Firenze Race Team, gli studenti dell’Ateneo presentano la nuova vettura senza pilota
Firenze, 24 maggio 2024. Pronta a scendere in pista la nuova vettura progettata dal Firenze Race Team – la squadra ufficiale dell’Ateneo fiorentino di Formula SAE – che rispetto ai modelli precedenti è caratterizzata da una grande novità: è il primo veicolo da corsa...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
Osservatorio MHEO: presentazione del 2° Rapporto sull’istruzione terziaria
A un anno dal suo avvio, l’Osservatorio sull’istruzione terziaria (Spoke 6 - “MUSA”), guidato dalla Statale di Milano, presenta il suo secondo rapporto con focus sulle caratteristiche della popolazione studentesca e sui corsi di studio a distanza. L’identikit della...

A Luca Bindi di Unifi il riconoscimento dell’Accademia Nazionale delle Scienze
Roma, 23 maggio 2024. Luca Bindi, docente di Mineralogia e Cristallografia dell’Università di Firenze, ha ricevuto oggi dall’Accademia Nazionale delle Scienze la medaglia dei XL per le Scienze Fisiche e Naturali 2024. Conferita questa mattina a Roma in Villa Torlonia,...
Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
All’Università di Bergamo la “ATEE Spring Conference 2024”
Dal 29 maggio al 1° giugno 2024, l'Università degli studi di Bergamo ospiterà la ATEE Spring Conference 2024, promossa dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell’Università degli studi di Bergamo, dal...