L’Università di Firenze si posiziona tra le top 100 università al mondo in tre discipline secondo la graduatoria internazionale Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) 2024, pubblicata da Shanghai Ranking. La classifica ha preso in esame 5.000 università di tutto...
Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...
A morte il superuomo!
Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...
A Giurisprudenza Unimore, “Carcere, Diritti, Società”
Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, mercoledì 13 novembre, dalle ore 15:45, presso l’Aula S (Via S. Geminiano, 3 - Modena), si terrà la Tavola rotonda “Carcere, Diritti, Società”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti ed esperti,...
Il Rettore dell’Università di Macerata in Cina al seguito del Presidente Mattarella
Pechino, 8 novembre 2024. L’Università di Macerata sta prendendo parte alla visita istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina, rappresentata dal rettore John McCourt, invitato a partecipare, con una delegazione ristretta, all’incontro...
L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...
Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...
All’Università IUAV di Venezia, November Talks 2024 “La differenza italiana”
Ciclo di tre conferenze del 7, 14 e 26 novembre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini - Venezia, a cura di Fernanda De Maio con Guido Morpurgo, Angelo Maggi e Daniela Ruggeri con il supporto di Sto Stiftung. “Questo lavoro sul paesaggio italiano, […] una...
Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...
Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...
06/02/2025
I big dell’arte contemporanea cinese in mostra all’Istituto Confucio di Macerata
Macerata, 1 dicembre 2024. Inaugurata, ieri pomeriggio, sabato 30 novembre, all’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, nella storica Villa Lauri, la mostra "Presente Cinese: Espressioni nell’Arte Contemporanea". Fino al 28 febbraio sarà possibile ammirare...
Dottori di ricerca. Secondo AlmaLaurea, UniMc sopra la media nazionale per occupazione, finanziamenti ed esperienze internazionali
Macerata, 29 novembre 2024. Dottori di ricerca, l'Università di Macerata mostra performance migliori rispetto alla media nazionale in termini di tasso di occupazione, fruizione di finanziamenti, esperienze internazionali e percezione dell'efficacia del titolo. È...
Risignificare per rigenerare. Un progetto partecipato con la comunità
Lunedì 2 dicembre 2024, dalle 9:30, al Taulà dei Bos - Via Masariè, 52 - Cibiana di Cadore (BL) si terrà il seminario "Abitare la montagna. Abitare Cibiana", promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4, a cura di Laura...
A L’Aquila, “SUSAMEET: Nuove frontiere per la Scienza delle superfici e i materiali nella transizione ecologica”
L’Aquila ospiterà, il 28 e 29 novembre 2024, il Workshop "SUSAMEET: Nuove Frontiere per la Scienza delle Superfici e i Materiali nella Transizione Ecologica," un evento scientifico di rilievo patrocinato dall’Università degli Studi dell’Aquila e dal Consorzio...
A Udine, “Piante e popoli: le specie che hanno fatto la storia dell’uomo”
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...
A Roma gli “Stati Generali dell’Università 2024”
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...
Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...