Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...
Torna la Sfida remiera internazionale delle università in Canal Grande
Domenica 1° settembre 2024 si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
Con un omaggio alla Bohème, torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio
“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...
Alla Statale di Milano, l’inaugurazione del laboratorio PrintMed-3D per la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata
Il 19 Giugno 2024 presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano si inaugura, con la presenza del Rettore, la nuova infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D per la realizzazione di modelli aptici e...
Il Mediterraneo in età romana, il convegno e la nuova collana firmati Unimc e Statale di Milano
“Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana” è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno 2024,...
20/04/2025

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....