Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
Con un omaggio alla Bohème, torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio
“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...
Alla Statale di Milano, l’inaugurazione del laboratorio PrintMed-3D per la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata
Il 19 Giugno 2024 presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano si inaugura, con la presenza del Rettore, la nuova infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D per la realizzazione di modelli aptici e...
Il Mediterraneo in età romana, il convegno e la nuova collana firmati Unimc e Statale di Milano
“Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana” è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno 2024,...
Scacco matto in Ateneo: arriva il primo torneo inter-universitario di scacchi dell’Università di Bologna
Strategia, intuito, intelligenza, creatività. Sedici tra le più prestigiose università al mondo si sfidano a Bologna. Davanti a una scacchiera. Dal 14 al 16 giugno 2024, la storica e spettacolare Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB sarà il...
Ricerca Unipv: I bambini italiani soffrono di ecoansia
Pavia, 11 giugno 2024. Preoccupazione, tristezza, rabbia: sono solo alcune delle emozioni più associate dai bambini all'ansia sul futuro del pianeta. Il 95% tra bambine e bambini intervistati si dichiara preoccupato per il futuro dell’ambiente e più di uno su 3 (40%)...
A Macerata, “La bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia”
È alla bellezza e al suo potere formativo, trasformativo, e, per dirla con Dostoevskij, “salvifico”, che sarà dedicato un corso di “Educazione alla Bellezza, rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza, che si svolgerà da ottobre a marzo prossimi nella sede della...
14/05/2025
L’Università di Pavia entra a far parte della Coalizione per l’Intelligenza Artificiale sostenibile
Pavia, 14 febbraio 2025. Con oltre 90 partner (aziende tecnologiche, istituti di ricerca, associazioni, governi e organizzazioni internazionali), l' Università di Pavia con il suo Laboratorio di Statistica coordinato dal professor Paolo Giudici si unisce, come unico...

Ricercatore Unimc vince una prestigiosa Marie Curie Global Fellowship
Macerata, 13 febbraio 2025. Un risultato straordinario per l’Università di Macerata: Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, è stato premiato con una delle prestigiose Marie Curie Global Fellowships, uno dei programmi di ricerca più competitivi...
La Statale di Milano prima nelle Life Sciences nel bando per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2)
Milano, 13 febbraio 2025. Il Ministero dell’Università ha assegnato la seconda edizione del Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2) bandito nel 2023, con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca attraverso procedure competitive, sul modello...
Pavia University Press: con “Politica e politiche. Perché e come rileggere Aristotele oggi” nasce una nuova collana per capire il mondo contemporaneo
Pavia, 12 febbraio 2025. La Pavia University Press inaugura una nuova collana: PassatoProssimo. L'iniziativa nasce con l’intento di far riflettere sull’evoluzione di concetti presenti da sempre nella storia del pensiero della scienza. I libri di PassatoProssimo...
A Unimore, “Il Gesso, da patrimonio nell’arte a patrimonio dell’umanità”
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze "Il patrimonio culturale: ieri, oggi, domani” del Museo universitario Gemma, che rientra tra le iniziative per gli 850 anni di Unimore, sarà dedicato ai Gessi (evaporiti) dell’Appennino settentrionale, come patrimonio...

“Giorno del ricordo”: un incontro a Unimc sul confine orientale italiano
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) dell'Università di Macerata e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, in collaborazione con il Comune di...

A Reggio Emilia l’esposizione della mostra itinerante “Microrganismi straordinari”
I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e...