Come si comporta la normativa rispetto ai casi di persone con disabilità? Quante sono le decisioni giudiziarie che nel 2023 hanno interessato i diritti di queste persone, nel pubblico e nel privato? Quali sono le aree con maggiori criticità? Per rispondere a queste...
All’Università di Pavia iniziative in occasione del World Food Day, giornata mondiale dell’alimentazione
A partire da lunedì 14 ottobre 2024 sono in programma una serie di iniziative di rilevanza internazionale organizzate presso l’Università di Pavia in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione del 16 ottobre, istituita per ricordare...
Paolo Mieli inaugura l’avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, comunicazione e relazioni di Unimc
Macerata, 7 ottobre 2024. Sarà Paolo Mieli, giornalista, saggista e tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano, l'ospite d'onore dell'evento inaugurale che segna l'avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...
Atenei marchigiani in prima linea per “Action for Climate 2024”
Macerata, 27 settembre 2024. Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action...
Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...
Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...
Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...
Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
È possibile parlare di sicurezza sul lavoro in modo non tradizionale? Unimore sostiene per il terzo anno consecutivo lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”, in programma sabato 28 settembre alle ore 10:00, presso il chiostro della Fondazione UniverMantova (via...
Torna la Notte Europea dei Ricercatori: eventi e iniziative per tutte le età e in più luoghi di Bologna
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 27 settembre, a Bologna, in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare...
07/07/2025

Quasicristalli, Luca Bindi dell’Università di Firenze alla Royal Swedish Academy of Sciences di Stoccolma
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio 2025 presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche...

La Prof.ssa Cecilia Robustelli di Unimore nominata nel corpo accademico dell’Accademia della Crusca
Modena e Reggio Emilia, 7 maggio 2025. La Prof.ssa Cecilia Robustelli del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore è stata nominata dal Collegio degli accademici della Crusca, riunitosi in seduta straordinaria, tra gli 11 nuovi accademici...

Nasce il laboratorio DIGIMECH, frutto della collaborazione tra l’Alma Mater e IMA
Bologna, 7 maggio 2025. Grazie all'accordo di collaborazione tra Università di Bologna e Gruppo IMA, leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche, il laboratorio congiunto "Digital and Mechatronic Research & Innovation for Automated...

All’Università di Macerata “Intelligenza artificiale, diritto e futuro”, la prima conferenza annuale del modulo Jean Monnet AIcoIP
Un’occasione di dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale, tra diritto, proprietà intellettuale e concorrenza. In occasione della Festa dell’Europa, martedì 8 e mercoledì 9 maggio 2025, il modulo Jean Monnet AIcoIP – “Artificial Intelligence, Competition...
Ad Aosta presentazione del libro “I diari di Phoenix House”. Dalle prime esperienze contro le dipendenze alle indicazioni per l’oggi
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza per lunedì 12 maggio 2025 alle ore 18:00 la conferenza di presentazione del libro “I diari di Phoenix House” di Mauro Croce (Durango edizioni) presso il Polo universitario di Via...

Nasce l’EU Chips Design Platform, portale unico europeo per la progettazione avanzata nei semiconduttori
Pavia, 30 aprile 2025. Una coalizione di dodici istituzioni europee di primo piano - tra cui la Fondazione Chips-IT (che ha sede a Pavia e che ha come membro del Consiglio di Amministrazione il Rettore Francesco Svelto) - è stata scelta nell'ambito dell'European Chips...

Incidente al laboratorio di chimica dell’Alma Mater: una simulazione per promuovere la sicurezza
Bologna, 28 aprile 2025. È una giornata come tante in un laboratorio di chimica dell’Università di Bologna. Andrea, un giovane dottorando, deve concludere un esperimento, ma gli resta poco tempo. Il docente responsabile, Fabrizio, è impegnato in riunione. Il...