Si svolgerà venerdì 27 settembre, alle 16:30, nell'Aula Absidale di Santa Lucia (Via de’ Chiari, 25a – Bologna) e in diretta streaming su Youtube, la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem a Emmanuelle Charpentier, biochimica, genetista e microbiologa...
A L’Aquila il 1° Workshop Neurosciences Meet AI
Lunedì 16 settembre 2024, presso il Centro Congressi Luigi Zordan Piazza San Basilio, L’Aquila, a partire dalle ore 8:00, si terrà il primo Workshop "Neurosciences Meet AI" che approfondirà il tema delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale nel campo delle...
“Come raccontare la bellezza”, ultimo grande evento per il Centenario della Statale di Milano
Le celebrazioni del Centenario dell’Università degli Studi di Milano sono giunte ad un importante appuntamento, il quarto ed ultimo grande evento dal titolo “Come raccontare la bellezza”. Martedì 17 settembre 2024 alle ore 18:30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber di...
UniBO, tornano gli eventi di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”
Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...
Torna la Sfida remiera internazionale delle università in Canal Grande
Domenica 1° settembre 2024 si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
All’Univda “Rischi naturali, impatto sociale e rischio: identificazione, analisi e soluzioni operative”
Aosta, 1 luglio 2024. A partire da oggi e fino al 9 luglio 2024 si svolgerà all’Università della Valle d’Aosta la Third Summer School of the international association for engineering geology and the environment dal titolo “Rischi naturali, impatto sociale e rischio:...
All’Università di Firenze convegno internazionale di studiosi e docenti di lingua, letteratura e cultura italiane
L’italiano come lingua di studio e lingua di cultura è al centro dell’incontro internazionale “Italianisti del mondo” in programma mercoledì 3 e giovedì 4 luglio 2024 all’Università di Firenze, nell’ambito delle manifestazioni per il centenario dell’Ateneo....
“Intelligenza artificiale e didattica universitaria”, all’Ateneo fiorentino un confronto fra realtà accademiche italiane
L’Intelligenza Artificiale, come nuova frontiera dell’innovazione, ha un enorme impatto anche sul mondo della conoscenza. Il mondo universitario si interroga sui contributi positivi che questa tecnologia può portare, ad esempio, alla didattica, senza sottovalutarne i...
08/07/2025

Il Prof. Antonio La Marca di Unimore nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita della Regione Lazio
Modena, 23 aprile 2025. Il Prof. Antonio La Marca di Unimore, direttore della Clinica di Ginecologia ed Ostetricia del Policlinico, è stato incaricato dalla Regione Lazio come esperto nel Coordinamento Regionale della Procreazione Medicalmente Assistita. La Regione...
All’Università degli Studi di Milano la presentazione del nuovo libro di Nando Dalla Chiesa
Il prossimo 23 aprile, alle ore 17:00, presso la Sala di Rappresentanza della Statale di Milano si terrà la presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano"...

Il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court sulla morte di Papa Francesco
Macerata, 21 aprile 2025. È con profondo dolore che apprendiamo la notizia della morte di Papa Francesco. Con la sua voce autorevole, mai timorosa di affrontare con chiarezza e coraggio le grandi questioni del nostro tempo – dalla fame e dalla povertà globali ai...
Consiglio dell’Università della Val d’Aosta
Il Consiglio dell’Università, riunitosi nel pomeriggio di venerdì 18 aprile 2025, ha preso in esame il bilancio unico di Ateneo di esercizio per l’anno 2024. Al fine di monitorare l’andamento della gestione per l’anno 2024, è stata effettuata un’analisi comparativa...

A Ramallah due ricercatori dell’Università Iuav di Venezia per lavorare con le Nazioni Unite e l’Autorità Palestinese alla ricostruzione di Gaza
Venezia, 15 aprile 2025. Continua il supporto dell’Università Iuav di Venezia per la definizione di strategie per la ricostruzione di Gaza. Elisa Vendemini e Andrea Fantin, ricercatori dell’Ateneo, sono giunti sabato 11 aprile a Ramallah, dove nei prossimi mesi...
Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% per il SSR e potenziale riduzione delle liste d’attesa
Milano, 14 aprile 2025. Non solo consente diagnosi più accurate e terapie personalizzate, con conseguenti migliori risultati di salute, ma un approccio alla cura “gender-specific” oggi inizia a rivelarsi anche economicamente vantaggioso, perché in grado di ridurre...

L’innovazione parte dagli outsider
Liberi da convenzioni e aspettative, hanno il potenziale per sconvolgere lo status quo e aprire prospettive nuove, divenendo i protagonisti dell’innovazione imprenditoriale e scientifica. I risultati di una serie di studi condotti all’Università di Bologna. Le idee...