Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...
Il progetto HEBE al Milano Longevity Summit: invecchiare in salute
Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...
“Maestri di diritto”, mostra virtuale realizzata dai Sistemi Bibliotecari di Unimore e Unife
Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...
A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...
Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...
Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...
A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
Alla Statale di Milano sei incontri su Legalità, Giustizia e Diritti
La “Settimana della Legalità - Ricordando Guido Galli” è l’iniziativa promossa dall’Università Statale di Milano in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia, ucciso il 19 marzo 1980 nei corridoi dell’Ateneo da un commando di Prima Linea....
Giornata Internazionale della Donna all’Unimc. Un tributo a donne coraggiose, magistrate e maestre di democrazia
Macerata, 6 marzo 2024. Quattordici maestre che, nel secondo dopoguerra, cambiarono il modo di fare scuola. Le prime otto magistrate a vincere il concorso per l’accesso alla professione. Un'imprenditrice e una sindacalista per parlare di nuove storie. A loro...
20/04/2025

Il prof. Umberto Villante di Univaq confermato alla presidenza della Space Weather Italian Community
L'Aquila, 9 dicembre 2024. Il Prof. Umberto Villante, Emerito dell’Università degli Studi dell'Aquila, è stato prorogato nel ruolo di Presidente della Space Weather Italian Community (SWICo), la società scientifica che si interessa di Fisica del Sole, dello Spazio...

A Venezia, “Dialoghi sull’ombra”
Il 13 dicembre 2024, alle ore 09:00, presso l'Aula Tafuri - Palazzo Badoer dell'Università IUAV di Venezia si terrà il Seminario Internazionale di studi "Dialoghi all'ombra", primo evento del progetto The song of Plato’s cave A musical-video project by: David...

A Giurisprudenza di Unimore un doppio appuntamento nell’ambito delle Giornate nazionali di studio sul razzismo
In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento,...

“Kafka in persona”, una settimana di eventi per celebrare lo scrittore a cento anni dalla morte (1924-2024)
Da lunedì a domenica prossimi, 9-15 dicembre 2024, in occasione del centenario della morte di Franz Kafka, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenta il festival...

Ad Aosta, “Scrittrici in vetta, racconti di vite in salita”
In occasione dell’International Mountain Day 2024, mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 18:00 alle ore 20:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Scrittrici in vetta. Racconti di vite in salita”. A...
Ad Aosta, “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo della guerra fredda”
Il dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone, venerdì 13 dicembre 2024 dalle 15:00 alle ore 18:00 presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, la conferenza “Transizioni euro-afro-americane a confronto al crepuscolo...

La storia della filosofia in aiuto dell’ambiente e della sostenibilità alla ricerca della città ideale
Pavia, 3 dicembre 2024. Come veniva concettualizzata la preoccupazione per l’ambiente prima dell’attuale crisi ecologica? È legittimo parlare di ‘ecologia’ riferendosi a testi scritti prima che questo termine fosse coniato, nell’Ottocento? E che cosa intendiamo se...