Dal 22 al 24 febbraio 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore diverrà luogo di incontro di numerosi studiosi e studiose nel campo del diritto, della medicina, della letteratura e del giornalismo per discutere le sfide e le prospettive della genitorialità...
Israele e Palestina: la pace possibile, nuovo appuntamento all’Università di Macerata
Nuovo appuntamento, mercoledì 21 febbraio alle 17 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...
Al Policlinico di Modena la “lectio magistralis” del Prof. Gregory Lip dell’Università di Liverpool
In occasione dell'avvio del progetto europeo Horizon Europe Aristoteles, coordinato dal Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, in collaborazione con vari centri europei, viene organizzata a Modena una lettura magistrale del Prof. Gregory Lip dell'Università di Liverpool...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
A Modena, “Disturbi cognitivi e demenze: un dialogo fra ricercatori e cittadinanza”
Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, si terrà la terza edizione dell'evento "La...
UNIgreen Days: a Reggio Emilia Unimore festeggia i due anni dall’avvio dell’Alleanza europea
In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, l'Alleanza UNIgreen, promossa da Unimore e composta da otto Atenei europei, organizza gli UNIgreen Days, una serie di iniziative volte a presentare il progetto al territorio reggiano e alle sue diverse...
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili
Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...
A Unimore, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si uniscono alle numerose...
All’Università di Bologna la presentazione del rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli
Giovedì 8 febbraio 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso l'Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2 - Bologna), si svolgerà l'incontro per presentare il Rapporto realizzato dalla Fondazione Agnelli a cura di Matteo Turri: ITS Academy: una scommessa vincente?...
A Modena “Cuore di donna”, per sensibilizzare il rischio cardiovascolare femminile
L’Università di Modena e Reggio Emilia dedica due giornate speciali alla sensibilizzazione e prevenzione del rischio cardiovascolare nelle donne, con un focus su aspetti scientifici e pratici. Il primo appuntamento, che partirà con il convegno inaugurale “Cuore di...
24/02/2025
A Giurisprudenza Unimore, “Carcere, Diritti, Società”
Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, mercoledì 13 novembre, dalle ore 15:45, presso l’Aula S (Via S. Geminiano, 3 - Modena), si terrà la Tavola rotonda “Carcere, Diritti, Società”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti ed esperti,...

Il Rettore dell’Università di Macerata in Cina al seguito del Presidente Mattarella
Pechino, 8 novembre 2024. L’Università di Macerata sta prendendo parte alla visita istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina, rappresentata dal rettore John McCourt, invitato a partecipare, con una delegazione ristretta, all’incontro...

L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...

Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...

All’Università IUAV di Venezia, November Talks 2024 “La differenza italiana”
Ciclo di tre conferenze del 7, 14 e 26 novembre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini - Venezia, a cura di Fernanda De Maio con Guido Morpurgo, Angelo Maggi e Daniela Ruggeri con il supporto di Sto Stiftung. “Questo lavoro sul paesaggio italiano, […] una...

Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...