L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...
A Unimore i maggiori esperti di organizzazione e creatività per un seminario internazionale di Management
La creatività viene indicata come la competenza più importante per affrontare le trasformazioni di un mercato del lavoro sempre più complesso. L’attuale cambio di paradigma economico, sociale e cognitivo richiede attitudine alla risoluzione di problemi, pensiero...
A Venezia, presentazione del libro “Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015”
Il 28 maggio 2024, ore 17:00, a Badoer, aula Tafuri di IUAV, presentazione del libro "Giorgio Grassi. Scritti scelti 1965-2015". Dopo i saluti istituzionali Roberto Beraldo, presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, e di...
Osservatorio MHEO: presentazione del 2° Rapporto sull’istruzione terziaria
A un anno dal suo avvio, l’Osservatorio sull’istruzione terziaria (Spoke 6 - “MUSA”), guidato dalla Statale di Milano, presenta il suo secondo rapporto con focus sulle caratteristiche della popolazione studentesca e sui corsi di studio a distanza. L’identikit della...
Ad Aosta “Big data e intelligenza artificiale”
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:30, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza il workshop “New frontiers in Big Data and Artificial Intelligence” per discutere sulle sfide della digitalizzazione, del...
All’Università di Bergamo la “ATEE Spring Conference 2024”
Dal 29 maggio al 1° giugno 2024, l'Università degli studi di Bergamo ospiterà la ATEE Spring Conference 2024, promossa dal Centro per la Qualità dell’Insegnamento, dell’Innovazione didattica e dell’Apprendimento (CQIIA) dell’Università degli studi di Bergamo, dal...
La cultura umanistica all’Università di Firenze, sette maestri raccontati da allievi e colleghi
L’Università di Firenze ricorda sette docenti che hanno contribuito a rendere l’Ateneo fiorentino un’eccellenza nel mondo della cultura. A parlarne saranno coloro che sono stati testimoni dell’importanza della loro ricerca, prima da allievi e poi da colleghi. La...
Al DESU di Unimore “Maker Literacies Mindsets”
Discutere di innovazione educativa e dell'importanza dell'alfabetizzazione mediale e visive: sarà questo il tema del workshop "Maker Literacies Mindsets. Promoting media and visual literacy", promosso nell’ambito delle attività del progetto “Dipartimento di Eccellenza...
A L’Aquila “Il recupero del danno cognitivo nell’autismo e nella schizofrenia”
Nell’ambito degli interventi riabilitativi dedicati alle persone con disturbo dello spettro dell’autismo e schizofrenia, il Laboratorio Ricerca Autismo dell’Università degli Studi dell’Aquila coordinato dalla prof.ssa Monica Mazza e il Centro di Riferimento Regionale...
Unimore al primo Forum nazionale della Biodiversità
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio 2024, si terrà a Palermo il primo Forum nazionale della Biodiversità promosso da National Biodiversity Future Center nell'ambito dei progetti finanziati dal PNRR e di cui...
A Modena, la presentazione dei risultati di un progetto sulla nefrolitotrissia percutanea robot-assistita
Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15:00 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l'evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in...
All’Università di Macerata “Archeologia e pianificazione territoriale”
Appuntamento all’insegna del confronto e della formazione all’Università di Macerata, che nella giornata di venerdì 17 maggio ospiterà un convegno dedicato all’archeologia e alla pianificazione territoriale, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici in...
08/07/2025
A Giurisprudenza Unimore una Tavola rotonda sull’educazione all’uso consapevole delle tecnologie
Al Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula S), martedì 1 aprile 2025 alle ore 15.30, si terrà la Tavola rotonda ‘Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dell’UNESCO’. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto...

Iuav disegna lo spazio espositivo di Venezia nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025
Venezia, 28 marzo 2025. L’Università Iuav di Venezia curerà l’allestimento dello spazio espositivo della Città di Venezia all’interno del Padiglione Italia durante la settimana inaugurale dell’Expo di Osaka 2025. L’Esposizione universale approfondirà il tema...
“Microcredenziali e apprendimento digitale”, convegno internazionale promosso da Università di Macerata e Crui
L’Università di Macerata in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizza un convegno internazionale sulle microcredenziali e l’innovazione nella didattica. L’evento si terrà nell’aula conferenze di Piazza Strambi martedì 1° aprile...
Unimore organizza a Modena una mostra interattiva sulla Fisica quantistica
A un secolo dalla formulazione della teoria quantistica (1925), l’Unesco ha proclamato il 2025 Anno Internazionale delle Scienze e Tecnologie Quantistiche (IYQ). Per questa occasione il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore...

Università di Macerata, il Commissario Guido Castelli presenta il suo ultimo volume “Mediae Terrae”
Il Commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo 2025 all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume “Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la...

Claudia Cavallo di IUAV finalista al premio Manuel de Solà-Morales 2025
Venezia, 26 marzo 2025. Claudia Cavallo, dottoressa di ricerca, è arrivata alla finale dell’edizione 2025 del premio Manuel de Solà-Morales con la tesi “Ignazio Gardella. Costruire nel costruito. Dialettica della storia, carattere dell’architettura”, discussa alla...

Francesco Adornato è Professore Emerito
Macerata, 26 marzo 2025. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell’Università di Macerata, il titolo di “Professore Emerito”. “Si tratta – commenta il rettore John Mc Court – di un riconoscimento di prestigio per uno...