Modena, 18 novembre 2023. Le iniziative, in forma di lezioni laboratoriali nelle scuole, tavole rotonde, dibattiti pubblici, rientrano nell’ambito delle attività del Progetto di public engagement “Diritti delle donne, dei bambini e delle bambine: la graphic novel come...
A L’Aquila, “ARIA – FESTIVAL DI TEATRO”: TI RICORDI COSA È SPETTACOLO?
Tra novembre e dicembre torna l’atteso appuntamento con “Aria – Festival di teatro”. Per questa sesta edizione è previsto un cartellone pieno di novità e di grandi ritorni, con eventi sempre gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. La rassegna, nata nel 2018...
Ad Aosta, “Maria Montessori: tra storia e attualità”
Martedì 21 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 16.30, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza il convegno dal titolo “Note, parole e immagini. Spunti di pedagogia montessoriana”. L’incontro si svolgerà nell’aula...
A Venezia, “Rustscapes. Suoli consumati, luoghi abbandonati”
Il 23 novembre 2023, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso l'aula C2 - Badoer dello IUAV di Venezia, a cura di Stefania Mangini, Elisa Pegorin e Stefano Tornieri, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto, si terrà il convegno "Rustscapes. Suoli consumati,...
A Fermo “Composizione e improvvisazione, il trio jazz di Enrico Pieranunzi sotto l’esame di musicologi e studiosi”
Il rapporto tra composizione e improvvisazione saranno al centro di un innovativo workshop organizzato a Fermo per venerdì e sabato, 17 e 18 novembre 2023, dal Centro Interuniversitario per la Ricerca Musicologica, Ceirm, diretto da Vincenzo Caporaletti (nella foto di...
A Unimore, “Discriminazioni di genere nello spazio digitale e forme di sessismo nel mondo della pubblicità”
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre 2023, nell’ambito del Progetto “GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per l’eguaglianza di genere nella Pubblica...
Alle Alberico Gentili Lectures di Unimc, il giudice della Corte di Strasburgo Péter Paczolay
All’Università di Macerata riparte l’undicesima edizione dell’Alberico Gentili Lectures, il ciclo di conferenze intitolato al celebre giurista marchigiano, che da sempre regala ospiti illustri all’Ateneo e alla città. Quest’anno protagonista sarà il giudice della...
All’Unimi, “Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto”
Mercoledì 15 novembre, ore 8.30-14.00 all'Università Statale di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 si terrà il convegno "Oltre il genere. Identità biologica, ruoli sociali e familiari a confronto". L’iniziativa affronta il tema delle differenze e...
Siglata una convenzione di ricerca in ambito riabilitativo tra UnivAQ e Ispettorato generale della Sanità militare italiana
Il 14 novembre 2023, presso la sede del Rettorato a Palazzo Camponeschi (L'Aquila), si terrà un incontro per presentare le linee di ricerca in campo riabilitativo neuromotorio e cognitivo con focalizzazione sull’utilizzo delle nuove tecnologie, della bioingegneria e...
Uni Urbino celebra Alessandro Serpieri, fisico e sismologo
Sabato 11 novembre 2023 nuovo e importante appuntamento con le celebrazioni per i due secoli dalla nascita di Alessandro Serpieri: la figura del grande scienziato, pedagogo e divulgatore sarà illustrata per un'intera giornata di studi nella Sala Serpieri del Collegio...
Cina Europa, al via a Macerata la prima edizione delle giornate dedicate al dialogo interculturale
Le relazioni secolari tra le grandi civiltà classiche, letteratura e musei al centro della due giorni organizzata da Università di Macerata e Istituto Confucio per giovedì e venerdì, 9 novembre e 10 novembre 2023. “Cina Europa. Incroci di vie e connessioni culturali”,...
A Modena, un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT - Observatory on...
24/02/2025

All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...

A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...

Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...

Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...