Modena, 26 gennaio 2024. La collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e la Facultad de Derecho dell'Università di Siviglia è da tempo al centro di numerose progettualità accademiche: questo accordo...
L’Università di Pavia ospita il Meeting sulla Leadership Globale della Fondazione Tällberg
L'Università di Pavia ospita dal 25 al 28 gennaio 2024 la Fondazione Tällberg per un meeting dedicato alla leadership globale, necessaria nella complessa situazione di oggi. Leader affermati ed emergenti provenienti da moltissimi ambiti e da 25 Paesi si riuniranno a...
La città ermetica. Archeologia del Ghetto di Varsavia: rovine e progetto per la Memoria
Il 23 gennaio 2024, alle ore 15:00, presso l'aula magna Venezia Tolentini di IUAV, conferenza per il Giorno della Memoria, con saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht. Relatore Guido Morpurgo docente di Architettura degli interni e allestimento. La totale...
Giorno della Memoria. Le iniziative dell’Università di Macerata
In vista del Giorno della Memoria 2024, l’Università di Macerata ha organizzato due iniziative aperte al pubblico, per riflettere e approfondire una delle pagine più nere della storia Umana attraverso testimonianze, letture e approfondimenti multidisciplinari, così da...
Unifi, la tecnologia “resuscita” lo scavo archeologico di un sito dell’Egitto greco-romano
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
Le edizioni Eum a Roma con Marino Sinibaldi
Macerata, 6 dicembre 2023. Anche quest’anno la casa editrice dell’Università di Macerata Eum partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con...
Christmas Lecture 2023: Vincenzo Palermo (ricercatore CNR), “Galileo e le false verità”
Pavia, 6 dicembre 2023. In programma lunedì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna dell'Università la seconda edizione della Christmas Lecture, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come...
Sei documenti inediti sugli inizi del Risorgimento urbinate
Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
A Giurisprudenza UniUrb un convegno sulle norme in materia di impresa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
Smart weapons: un convegno di Unimore su etica e legge nella guerra moderna
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell'Accademia Militare di Modena e la Sezione Italiana dell'Association Internationale de Droit Pénal (AIDP), organizza il convegno internazionale "Smart weapons: ethical and juridical...
21/04/2025

L’Università di Macerata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...
A Milano ed a Reggio Emilia, “Metafora, emozione, visione”
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...

All’Università di Firenze, laurea magistrale honoris causa alla regista Margarethe von Trotta
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...

Il Politecnico di Milano è Collaborating Centre dell’OMS, prima università tecnica al mondo a ricevere questo riconoscimento
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Riforma fiscale: ciclo di seminari di approfondimento all’Univda
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...

A Napoli, “Dai laboratori ai media. L’efficacia della comunicazione medico sanitaria”
Napoli, 20 novembre 2024. Cosa contraddistingue una comunicazione medico-sanitaria incisiva ed efficace? E che tipo di accorgimenti i professionisti del settore sanitario possono adottare nei loro rapporti con i media? Sono queste le domande a cui intende fornire una...
A Giurisprudenza di Unimore, “La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva”
Al Dipartimento di Giurisprudenza, giovedì 21 novembre 2024, si svolgerà una tavola rotonda all’interno dei Dialoghi organizzati dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...