I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...
Ad Aosta “Il populismo come fenomeno politico-culturale”
“Il populismo come politica religiosa e come religione politica” è il titolo della lectio magistralis che il Prof. Loris Zanatta terrà giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta. La conferenza costituirà il momento...
A Modena “Nuove prospettive di genitorialità”
Dal 22 al 24 febbraio 2024, il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore diverrà luogo di incontro di numerosi studiosi e studiose nel campo del diritto, della medicina, della letteratura e del giornalismo per discutere le sfide e le prospettive della genitorialità...
Israele e Palestina: la pace possibile, nuovo appuntamento all’Università di Macerata
Nuovo appuntamento, mercoledì 21 febbraio alle 17 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...
Al Policlinico di Modena la “lectio magistralis” del Prof. Gregory Lip dell’Università di Liverpool
In occasione dell'avvio del progetto europeo Horizon Europe Aristoteles, coordinato dal Prof. Giuseppe Boriani di Unimore, in collaborazione con vari centri europei, viene organizzata a Modena una lettura magistrale del Prof. Gregory Lip dell'Università di Liverpool...
A Bergamo, “L’impatto dell’AI nelle transizioni tecnologiche, ecologiche e sociali”
Si terrà giovedì 22 febbraio, alle ore 15:30, presso la Sala Galeotti della sede di via dei Caniana, 2, Bergamo, il primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo per riflettere sul futuro (e sul presente) dell’Intelligenza...
A Modena, “Disturbi cognitivi e demenze: un dialogo fra ricercatori e cittadinanza”
Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula Magna del Centro Servizi Didattici della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, si terrà la terza edizione dell'evento "La...
UNIgreen Days: a Reggio Emilia Unimore festeggia i due anni dall’avvio dell’Alleanza europea
In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, l'Alleanza UNIgreen, promossa da Unimore e composta da otto Atenei europei, organizza gli UNIgreen Days, una serie di iniziative volte a presentare il progetto al territorio reggiano e alle sue diverse...
Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale
A Modena, dal 14 al 16 febbraio 2024, si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS) all’Accademia nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Il convegno, realizzato in collaborazione...
Alla Statale di Milano, “Il caso Neuralink: un’analisi tra scienza e neuroetica”
Milano, 12 febbraio 2024. Una riflessione sui profili etici, scientifici e, in parte, giuridici del recentissimo caso di impianto nel cervello umano del dispositivo "Neuralink” che tanta attenzione ha suscitato nell'opinione pubblica nei giorni scorsi. Sarà questo...
Unimc, dialogo con le imprese inclusive e sostenibili
Macerata, 7 febbraio 2024. L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di...
A Unimore, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si uniscono alle numerose...
10/07/2025
Giornata internazionale della donna 2025. Le iniziative dell’Università di Firenze
Firenze, 7 marzo 2025. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025, con un calendario di appuntamenti organizzato anche per impulso dei dipartimenti, delle biblioteche e del Sistema Museale di Ateneo. I due eventi...

Il Premio Italiano di Pedagogia 2025 al Prof. Gianni Nuti dell’Università della Valle d’Aosta
Aosta, 7 marzo 2025. Il docente dell’Università della Valle d’Aosta Gianni Nuti, Professore associato di Didattica generale e pedagogia speciale, con il suo ultimo libro “Incantate le nostre vite. Storie e pensieri su educazione e società” si è aggiudicato il Premio...
Marx nell’Antropocene: Capitale, Natura, Ecologia, Ambiente
All’Università Iuav di Venezia (Ca’ Tron, Santa Croce 1957), tra l’11 e il 14 marzo 2025, figure intellettuali provenienti da tutto il mondo discuteranno di cambiamento climatico e antropocene da una prospettiva che si sta sempre più diffondendo nel dibattito: quella...

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...