Sarà presentato domenica 17 dicembre, alle ore 17,30, nel Centro civico di Gallo di Petriano, il XVI volume della “Collana di studi storici del Comitato di Pesaro e Urbino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano”, dal titolo Fonti per una storia di...
A Giurisprudenza UniUrb un convegno sulle norme in materia di impresa
Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, si terrà all’Università di Urbino, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Matteotti 1, il convegno dal titolo “Recenti sviluppi della disciplina giuridica dell’impresa. Incontro di...
Uni Urbino, “Trent’anni senza Italo Mancini”
A trent’anni dalla scomparsa di Italo Mancini, martedì 6 dicembre alle 17,30 nell’Auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro in via Passeri, 72 a Pesaro, si celebra il grande filosofo con un incontro al quale parteciperanno il professor Marco Cangiotti, una vita...
A Urbino incontro con i grandi nomi dello Sport
Urbino, 29 novembre 2023. Grandi personaggi dello sport in arrivo a Urbino per il convegno “Giochi Sportivi: dall'allenamento alla performance o dalla performance all'allenamento?” organizzato per lunedì 4 dicembre a partire dalle ore 9,00 nell’Aula Magna dell’Area...
Smart weapons: un convegno di Unimore su etica e legge nella guerra moderna
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione dell'Accademia Militare di Modena e la Sezione Italiana dell'Association Internationale de Droit Pénal (AIDP), organizza il convegno internazionale "Smart weapons: ethical and juridical...
UniUrbino ricorda Pasquale Salvucci, ad un secolo dalla nascita
Urbino, 28 novembre 2023. In occasione della “Giornata mondiale della Filosofia”, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino e la “Società Filosofica Italiana” con le Sezioni di Urbino e di Ancona intendono ricordare con una Giornata di Studi la...
A Venezia, “Geometrie del terrore II. Lo spazio retorico nella letteratura fantastica”
Organizzato da Dipartimento di Culture del progetto di IUAV, corso di laurea magistrale in Architettura, unità di ricerca Imago rerum, anche quest’anno si svolgerà la serie di conferenze intitolata Geometrie del terrore. Lo spazio retorico nella letteratura...
Lorenzo Casini all’Università di Bologna per parlare di globalizzazione del diritto del patrimonio culturale
E' in programma per lunedì 27 novembre 2023, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica - SPISA dell'Università di Bologna, il seminario "Il diritto del patrimonio culturale: una introduzione" con il prof....
A L’Aquila un Seminario sulla Violenza di Genere
Martedì 28 novembre 2023, alle ore 14:30, presso la Sala Conferenze del Rettorato, Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita 2, L’Aquila, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi dell’Aquila, in occasione della Giornata internazionale contro...
Al Dip.to di Studi Linguistici e Culturali di Unimore la Lectio magistralis della Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore ospita, venerdì 24 novembre 2023 alle 10:30, la Prof.ssa Janet Carsten dell’Università di Edimburgo, icona internazionale degli studi antropologici contemporanei su famiglia, genere, parentela e sugli...
A Giurisprudenza Unimore, “Dialogo su diritto e condizioni di vulnerabilità di minori e anziani”
Modena, 21 novembre 2023. Se, come afferma António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, “le risposte ad alcuni dei problemi più urgenti del pianeta sono radicate nei diritti umani”, appare chiaro, però, che la strutturale vulnerabilità che connota la...
Francesca Bottacin di Uniurb vince il premio “Il Paese delle Donne”
Si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, nella sede dell’UDI a Roma in Via della Penitenza, 37, la cerimonia di premiazione del XXIV Premio di scrittura femminile bandito dall’Associazione culturale “Il Paese delle donne”. Ad aggiudicarsi il primo posto...
19 Agosto 2025

Il fisico Paul J. Steinhardt all’Università di Firenze
Firenze, 6 marzo 2025. Continuano anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Università di Firenze e realizzato grazie al contributo di...
La Carta di Modena inclusa nella Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
La “Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e convinzione nei luoghi di lavoro”, conosciuta come Carta di Modena, è stata ufficialmente inclusa nella Strategia nazionale 2025 per la lotta contro l’antisemitismo, il documento elaborato dalla...
Sostenibilità ambientale e sviluppo tecnologico: un passo a due fondamentale per la società
L'Aquila, 5 marzo 2025. Sviluppare tecnologie digitali avanzate che rappresentino una concreta applicazione dei principi dell’economia circolare è la filosofia che ha spinto @XERA a porsi l’obiettivo di ridurre gli scarti e valorizzare tutti gli elementi che...

Unimore ha conferito la Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli
Modena, 5 marzo 2025. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Biotecnologie Mediche a Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, nel corso di una cerimonia svoltasi presso il...
A Giurisprudenza Unimore prende avvio il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
Prende avvio mercoledì 5 marzo 2025 il XXIX ciclo del Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, coordinato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, ordinari di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza...

Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco UNIPV, si aggiudica lo Starting Grants dell’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer
Pavia, 4 marzo 2025. La ricerca proposta da Cristina Lanni, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Pavia è tra le vincitrici della prima edizione del Bando Starting Grants dall’Airalzh, Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il bando ha...

L’Università Statale di Milano per l’8 marzo: focus su linguaggio, medicina di genere, carriere e stereotipi
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ateneo propone e partecipa con il contributo scientifico di ricercatori e ricercatrici a una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione - dall'uso del linguaggio alle tematiche legate...