Nel centro storico di Macerata da mercoledì a venerdì, 11-13 ottobre, torna per la 10ª edizione Unifestival, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune di Macerata. “La manifestazione, promossa per nove anni e...
Ad Aosta, “Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane”
Sabato 14 ottobre 2023, il Centro GREEN dell’Università della Valle d’Aosta, Isde – Medici per l’ambiente e l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta, con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Paradiso, organizzano il convegno “Approccio...
A L’Aquila il 37° Congresso nazionale della Società italiana per lo studio delle cefalee
La Città dell’Aquila avrà l'onore di ospitare il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), che si svolgerà dal 5 al 7 ottobre 2023 presso il Centro congressi "Luigi Zordan" situato all'interno del Monastero di San Basilio, nel...
A Bologna una nuova edizione dello Startup Day 2023: ispirazione, innovazione, networking, opportunità
Appuntamento venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 20, lo Startup Day dell'Università di Bologna, l'evento che riunisce ogni anno, a Palazzo Re Enzo, migliaia di persone spinte dal desiderio di innovazione e creazione di impresa. Giunto alla nona edizione, lo Startup Day...
L’Orto Botanico dell’Università di Urbino riconosciuto come bene di interesse storico, artistico e architettonico
Urbino, 3 ottobre 2023. Negli ultimi anni la sensibilità delle istituzioni riconosce l’importanza dei luoghi in cui avvengono le vicende umane. Quelli che prima erano solo spazi contenitivi ora acquistano un valore sostanziale, diventa importante oltre il “cosa si fa”...
A L’Aquila, “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico”
Il giorno 6 ottobre 2023, presso l’Aula Magna “Alessandro Clementi” nel Dipartimento di Scienze umane, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico: Whole Active Health...
Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede
Dal 7 ottobre 2023 al 6 gennaio 2024, ore 9:30-12 e 15-17, presso la Sala Esposizioni del Santuario di San Francesco di Paola a Paola (CS) si terrà la mostra "Jean François Niceron e Emmanuel Maignan: due padri Minimi, tra scienza e fede" a cura di Alessio Bortot e...
UNIMORE, “PREVENIRE LA VIOLENZA IN RETE”
In ordine al progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016, il CRID –...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Bologna, 26 settembre 2023. Interventi mirati per promuovere la salute mentale all’interno delle organizzazioni pubbliche e delle piccole e medie imprese. In oltre tre anni di attività, i quattordici partner del progetto H-WORK – finanziato dal programma europeo...
LA NOTTE DELLA RICERCA DI UNIMORE
Unimore torna ad accendere, venerdì 29 settembre, il faro della Notte della Ricerca. L’edizione 2023 vedrà il coinvolgimento di quasi 90 gruppi di ricercatori e ricercatrici che esporranno i loro studi e campi di ricerca attraverso esperimenti, laboratori,...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
22/04/2025

Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...

Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...

All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
Sono 56 gli studiosi dell’università di Udine fra i più citati al mondo, +16 per cento rispetto al 2023
Udine, 4 novembre 2024. Sono 56, più 16 per cento rispetto ai 48 del 2023, gli studiosi dell’Università di Udine fra i più citati al mondo, cioè con maggiore impatto nella produttività scientifica. Di questi, 21 sono tra i primi 100mila in assoluto, il 17 per cento in...

L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...

Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...