Sabato 11 novembre 2023 nuovo e importante appuntamento con le celebrazioni per i due secoli dalla nascita di Alessandro Serpieri: la figura del grande scienziato, pedagogo e divulgatore sarà illustrata per un'intera giornata di studi nella Sala Serpieri del Collegio...
Cina Europa, al via a Macerata la prima edizione delle giornate dedicate al dialogo interculturale
Le relazioni secolari tra le grandi civiltà classiche, letteratura e musei al centro della due giorni organizzata da Università di Macerata e Istituto Confucio per giovedì e venerdì, 9 novembre e 10 novembre 2023. “Cina Europa. Incroci di vie e connessioni culturali”,...
A Modena, un convegno sulla laicità nell’UE a partire dall’esperienza francese
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, in collaborazione con ORFECT - Observatory on...
Al Dip. di Economia “Marco Biagi” di Unimore, un incontro di studi su salari e contrattazione collettiva
Modena, 7 novembre 2023. Negli ultimi anni il potere di acquisto dei salari dei lavoratori italiani è calato costantemente, a una velocità che la spirale inflattiva generata dalla crisi energetica e dal conflitto russo-ucraino ha drammaticamente accelerato. I fattori...
A Urbino, incontro con la letteratura africana
Alle ore 16,00 di giovedì 9 novembre, nell'Aula A del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino, incontro dedicato alla scrittrice nigeriana-americana Chimamanda Ngozi Adichie. Ne parleranno Alessandra Calanchi, docente di Lingua e letteratura americana...
A Milano, l’Annual Meeting della “4EU+ European University Alliance”
Mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 9.00, nell'Aula Magna di via Festa del Perdono, 7 si terrà la sessione plenaria dell’Annual Meeting della “4EU+ European University Alliance”, partnership nata nel 2019 con l’obiettivo di realizzare un sistema universitario...
Intorno al gesto / On gesture
Il 10 Novembre 2023, ore 10:00, presso l'aula G del Cotonificio si terrà la tavola rotonda su "Mind the Gap 7", organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto di IUAV. Introduce Lorenzo Lazzari, discutono Giada Centazzo, Rachele D'Osualdo Etrarte, Augusta Eniti...
A Giurisprudenza Unimore dialogo sull’obiezione di coscienza con il Prof. Michele Saporiti
Il ciclo di seminari “Presupposti teorici e campi di applicazione dell’argomentazione normativa”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, continua presso il Dipartimento di...
Contro il pericolo frane, scienziati da tutto il mondo a Firenze
Progettare strategie condivise volte alla riduzione del rischio di frana a livello globale. Con questo obiettivo esperti di tutto il mondo si incontrano a Firenze, da martedì 14 a venerdì 17 novembre 2023, per il 6° World Landslide Forum - WLF6 (Palazzo dei Congressi...
à l’Université de la Vallée d’Aoste, “L’Incorrection en poésie”
Le département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste organise pour lundi 6 et mardi 7 novembre 2023 le colloque international « L’Incorrection en poésie (XIXe -XXe siècles)» dans la salle Saint-Anselme de Université, 2A chemin des...
A Urbino una “Keynote Lecture” dell’economista David Soskice
Mercoledì 8 novembre alle ore 16:00, nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri in via Saffi 42, il prof. David Soskice della London School of Economics (LSE) terrà una "Keynote Lecture" per inaugurare il nuovo ciclo del Dottorato internazionale in Global Studies...
A Palazzo Dossetti (Reggio Emilia), “Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria”
Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente...
11/07/2025
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...

“SPEQTEM”, un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l’innovazione tecnologica
Modena e Reggio Emilia, 24 gennaio 2025. E’ stato inaugurato questa mattina, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento...

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...