In occasione dell’edizione 2023 della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore organizza la Giornata di Studi “Sapori locali e reti globali” che vede coinvolti il gruppo di ricerca Modena...
UNIURB E CONFINDUSTRIA PU, INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL NEUROMARKETING
Mercoledì 4 Ottobre, alle ore 15:30, Confindustria Pesaro-Urbino ospiterà il Workshop dal titolo “Neuromarketing: conoscere il consumatore per innovare e migliorare”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)...
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
AD AOSTA: Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili
Aosta, 21 settembre 2023. Da oggi, giovedì 21, a sabato 23 settembre 2023 si terrà ad Aosta il XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) “Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili”. L’iniziativa è organizzata...
A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”
Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...
A URBINO, “I SOCIOLOGI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Rendere visibili algoritmi e intelligenza artificiale. Questo è l’oggetto del convegno che fino a sabato 23 settembre vedrà presente a Urbino la comunità dei sociologi dei processi culturali e dei media per confrontarsi con i recenti cambiamenti introdotti nella...
Il contributo di UNIMORE alla Prevenzione della SLA e della Demenza Fronto-temporale
Modena, 21 settembre 2023. Unimore, l'unica università italiana selezionata, partecipa ad un panel di esperti internazionali negli USA, guidato dai rinomati neurologi Prof.ssa Terry Heiman-Patterson e Prof. Michael Benater, direttori dei Centri SLA della Temple...
A Pavia il FORUM NAZIONALE delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
Nei giorni 29 e 30 settembre 2023, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si terrà la Riunione del Collegio dei Direttori della Scuola di Specializzazione in Pediatria delle 37 Università Italiane accreditate, attualmente presieduto dal Professor Gian Luigi...
Al via il primo Macerata Humanities Festival
Dal 27 al 30 settembre 2023 debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un...
A URBINO, “SERPIERI E LA METEOROLOGIA”
Nel 1850 Alessandro Serpieri inizia a misurare dati meteorologici a Urbino per caratterizzare il clima della zona. Quei dati sono stati raccolti quotidianamente per oltre 170 anni e in essi possiamo leggere oggi i cambiamenti del clima del nostro territorio, ma anche...
A URBINO, L’ECONOMIA DI BERLUSCONI: ESPERTI A CONFRONTO
Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 10 si incontreranno all'Università di Urbino, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 studiosi di diversi atenei e noti anche al grande pubblico per le loro ricerche in campo economico e sociale, allo scopo di...
riPENSAci! La Notte dei Ricercatori Society invita a cambiare punto di vista
La Notte Europea dei Ricercatori torna venerdì 29 settembre a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata SOCIETY e organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del CNR, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di...
22/04/2025

Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...

Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...

Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...

All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...

A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...

Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...