Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
Unimore celebra i 25 anni di Agraria a Reggio Emilia
Unimore si appresta a festeggiare i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita. L’offerta...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...
A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
Uni Bergamo: “A cent’anni dalla Riforma Gentile. La nuova questione scolastica in Italia”
Un convegno sulla riforma Gentile, ma non solo. L’appuntamento in programma dal 25 al 27 ottobre presso le sedi di S. Agostino e Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo ambisce a esplorare l’importanza che la riforma ha avuto per la storia della scuola...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...
All’UniVdA, “Dear all, Ch(è/e)r(e)s tou(te)s, Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta e il CIEBP-Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue organizzano un convegno dal titolo “Dear all, Ch(è/e)r(e)s...
13 Agosto 2025

A Modena, “MOLECOLE: una giornata dedicata al prof. Ulderico Segre”
Una giornata in ricordo di un docente che ha fatto la storia di Unimore ed ha segnato con il suo lavoro di ricerca la chimica italiana e non solo. Si tratta della figura del prof. Ulderico Segre, professore ordinario di Chimica Fisica prematuramente scomparso nel...

Giancarlo Caselli ad Aosta per raccontare la sua vita contro i terrorismi e le mafie
In un'epoca in cui la lotta alla criminalità organizzata e la difesa della democrazia richiedono sempre più consapevolezza e impegno, Giancarlo Caselli, già Procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di via Monte Vodice ad Aosta...
Diritto alla salute, etica e tecnologie: accordo internazionale tra Unimore e le Università di Coimbra e Siviglia
Nell'odierna giornata di venerdì 31 gennaio 2025, presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra - FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di...

Salute Materno – Infantile: i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia della Statale di Milano riconosciuti dall’UNICEF Italia “Amici dell’Allattamento”
Milano, 30 gennaio 2025. L’UNICEF Italia riconferma per la seconda volta i Corsi di Laurea in Infermieristica Pediatrica e in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano come “Amici dell’Allattamento” per aver inserito nell'offerta formativa e nei tirocini...
A Reggio Emilia il XVIII Congresso nazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa
Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca come dipartimento di Eccellenza 2023/2027 a livello nazionale, ospita il XVIII Congresso nazionale del CIRSE - Centro Italiano per la Ricerca...
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia nel Times Higher Education by Subject
Bologna, 28 gennaio 2025. L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale. I sei...

All’Università di Macerata “I Balcani tra storia, memorie e narrazioni” con Azra Nuhefendić
La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata promuove un evento di grande rilevanza culturale e formativa nell’ambito del corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”. Protagonista sarà Azra Nuhefendić, scrittrice e...