Firenze, 15 settembre 2023. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo...
ALL’UNIMI si affronta il tema della Salute Globale: “Time to engage in global health”
Milano, 15 settembre 2023. Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano il prossimo 21 settembre si svolgerà un pomeriggio di approfondimento e dibattito sul tema della Salute Globale, “Time to engage in global Health”. L'evento declinerà il tema della Salute...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
A Milano, “Il sistema universitario: un confronto tra Centro-Nord e Mezzogiorno”
Il prossimo 14 settembre 2023, ore 14:30, parte il ciclo di seminari MHEO - Milan Higher Education Observatory, una serie di eventi e workshop con cadenza periodica organizzati dall'Università di Milano su specifici temi finalizzati a favorire un dialogo attivo e...
A Giurisprudenza UNIMORE, un dialogo italo-francese su “Lotte e Rivendicazioni”
Si terrà dal 13 al 15 settembre 2023 presso l’Aula Magna “Giuseppe Dossetti” del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore (via San Geminiano 3, Modena), il convegno internazionale Lotte e rivendicazioni - Luttes et revendications. Si tratta della terza edizione delle...
FLAMINIA ROSA, La camminata di Movis alla sua IV edizione
Domenica 17 settembre 2023 una nuova edizione della camminata “Flaminia Rosa”, che prenderà il via alle ore 9 dalla tenuta dell’Azienda agricola Il Gentil Verde (Via Frontino, n. 21 Acqualagna, PU) per un percorso di 4 km con un dislivello di circa 200 m. Programma:...
A MODENA la 76ª edizione del Congresso Nazionale della Società di Anatomia e Istologia
Dall'11 al 13 settembre, l'Università di Modena e Reggio Emilia avrà l'onore di ospitare la 76ª edizione del Congresso Nazionale della SIAI - Società di Anatomia e Istologia. Questa sarà la prima volta che la città di Modena diventerà palcoscenico per un evento di...
“Il territorio dopo”, un incontro per Francesco Indovina
Il 14 settembre 2023 ore 14.30 a Venezia, Badoer, aula Tafuri. Francesco Indovina compie novant’anni e il modo più adeguato per festeggiare con lui la sua lunga carriera di studioso dei fenomeni urbani e territoriali è di riflettere insieme a colleghe e colleghi di...
LA RETE DELLE UNIVERSITà ITALIANE PER LA PACE
La Rete delle Università Italiane per la Pace si dà appuntamento, con tutti i 71 atenei che vi aderiscono, in una assemblea nazionale a Padova venerdì 8 e sabato 9 settembre 2023. RUniPace, iniziativa promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane –...
Parte AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento
Firenze, 6 settembre 2023. Sarà il più grande polo di ricerca sui temi dell’invecchiamento e funzionerà come un laboratorio scientifico a tutto campo: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della...
A URBINO IL CONVEGNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI LOGICA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Urbino, 4 settembre 2023. Inizia oggi alle 9,30 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, per concludersi giovedì 7 settembre il grande convegno triennale della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze. Si tratta dell’appuntamento più importante in Italia su...
Firenze capitale della sociologia e dell’ingegneria
Firenze, 4 settembre 2023. Nella prima settimana di settembre Firenze, grazie a due appuntamenti organizzati e ospitati dall’Ateneo, diventa il punto di riferimento per i più autorevoli esperti di sociologia e ingegneria meccanica a livello internazionale. Per la...
22/04/2025
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...

Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...