Leonardo da Vinci. Corpus, fortuna, progetti di studio è il convegno internazionale interdisciplinare in programma il 30 e 31 ottobre 2023 all'Università Federico II in aula A1, via Marina 33 Napoli. "Nell'immaginario collettivo moderno e contemporaneo, - afferma...
Uni Urbino, la filiera della carne nel progetto “ALI-MENTI”
Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 10 l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino (via Matteotti 1 - Urbino) ospita la conferenza finale del progetto ALI-MENTI "Per un'alimentazione sicura: diritti, regole, valori nella filiera della...
Unimore celebra i 25 anni di Agraria a Reggio Emilia
Unimore si appresta a festeggiare i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita. L’offerta...
Presentati a Urbino quattro inediti frammenti della Commedia dantesca
Emozioni uniche in programma per mercoledì 15 novembre, quando nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino (Via Saffi, 2) si svolgerà un duplice evento che intende presentare ufficialmente il Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Umanistici...
Uni Urbino, visite guidate a Palazzo Ducale con il progetto “Movis.Healthcare”
Due visite al Palazzo Ducale nelle date del 26 e 27 ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00, guidate da Lucia Bedini. L'iniziativa fa parte delle attività programmate nell'ambito del progetto Terza Missione dell'Università di Urbino "MOVIS.HEALTHCARE" per promuovere...
A Bologna partono gli eventi di Ateneo per la Settimana della Sicurezza
Bologna, 23 ottobre 2023. Per la Settimana europea della sicurezza e della salute sul lavoro (dal 23 al 27 ottobre), l’Università di Bologna ha organizzato “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, momenti formativi e riflessioni volti a promuovere la cultura della...
A Urbino, “La cura della salute nella società e nel territorio: bisogni, servizi e risorse”
L’Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà il 9 e 10 novembre due giorni di relazioni scientifiche e dibattito in occasione del convegno “Health needs and resources: allocation and measurement issues” organizzato dal Dipartimento di Economia,...
A Venezia, “Respirare la natura: verde urbano e qualità dell’aria per città più vivibili”
Il 24 ottobre 2023, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula Magna di Tolentini dello IUAV a Tolentini, nell'ambito del progetto Mal d'Aria, si terrà il convegno "Respirare la natura: verde urbano e qualità dell'aria per città più vivibili", a cura di Valeria Tartano ed...
L’Aquila: Trenta studenti del Politecnico di Osnabrück ospiti dell’Ateneo
Dal 22 al 27 ottobre l'area di Economia del Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE), in collaborazione con il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, ospiterà una delegazione di trenta studenti del Dipartimento di Scienze...
Uni Bergamo: “A cent’anni dalla Riforma Gentile. La nuova questione scolastica in Italia”
Un convegno sulla riforma Gentile, ma non solo. L’appuntamento in programma dal 25 al 27 ottobre presso le sedi di S. Agostino e Bernareggi dell’Università degli studi di Bergamo ambisce a esplorare l’importanza che la riforma ha avuto per la storia della scuola...
A Modena: “Nessun dubbio”, lo spettacolo teatrale dedicato alla sicurezza sul lavoro
Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre persone? Nonostante l’evoluzione tecnologica e normativa, questa strage di donne e di uomini impegnati a guadagnarsi un salario pare...
All’UniVdA, “Dear all, Ch(è/e)r(e)s tou(te)s, Car*(@, ə) tutt*(@, ə). Lingue, genere, inclusività”
Venerdì 20 ottobre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta e il CIEBP-Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue organizzano un convegno dal titolo “Dear all, Ch(è/e)r(e)s...
11 Luglio 2025

La testimonianza di Andra e Tatiana Bucci all’Università di Firenze
Firenze, 23 gennaio 2025. Riconoscimento dell’Università di Firenze alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Auschwitz - Birkenau all’età di 4 e 6 anni. Nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione...

La Prof.ssa Federica Ferraguti di Unimore ha vinto il bando “Fondo Italiano per la Scienza 2023”
Modena e Reggio Emilia, 23 gennaio 2025. La Prof.ssa Federica Ferraguti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore ha di recente vinto il bando FIS2 – Fondo Italiano per la Scienza 2023, grazie al progetto TRAMIS - Trustworthy Robotic Assistant...

A Venezia, “Protecting Wetlands for our common future”
Il 30 gennaio 2025, alle ore 14:00, presso l'aula G Badoer dell'Università IUAV avrà luogo la conferenza " Protecting Wetlands for our common future". Chris Rostron MedWet Coordinator; Paolo Comandini Università degli Studi di Padova; Sebastian Raimondo Fondazione Eni...
Ad Aosta, “Turismo al TO(E)P!” per la promozione del turismo culturale ed esperienziale
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle 14.00 alle 19.30, presso la sede del nuovo polo universitario di UniVdA di Via Monte Vodice, si svolgerà il workshop “Turismo al TO(E)P!”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale nell’ambito...

L’Università di Macerata celebra il Giorno della Memoria 2025 con due eventi di riflessione
In occasione del Giorno della Memoria 2025, l'Università di Macerata promuove due iniziative per il 23 e il 29 gennaio volte a mantenere vivo il ricordo della Shoah e a stimolare riflessioni profonde sull'importanza della memoria storica e della coscienza collettiva....
A Modena, l’inaugurazione di SPEQTEM Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope
Venerdì 24 gennaio 2025, alle ore 10:00, presso l’Edificio di Fisica del Campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A) a Modena, si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum...

A Venezia “BBPR. Progetto Memoria”, in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto
Il 22.01.2025, alle ore 15:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la conferenza di Guido Morpurgo in occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in memoria delle Vittime dell’Olocausto, con i saluti istituzionali del rettore Benno Albrecht ed il...