In ordine al progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'Ufficio legalità e sicurezze del Comune di Modena e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. Emilia-Romagna n° 18/2016, il CRID –...
L’Università di Urbino assegna le medaglie “Commandino” e “Del Monte”
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15:00, nell’Aula Magna del Rettorato, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prof. Giorgio Calcagnini consegnerà la Federico Commandino Medal alla Prof.ssa Karine Chemla (SPHERE, CNRS-Université Paris Cité), e...
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Bologna, 26 settembre 2023. Interventi mirati per promuovere la salute mentale all’interno delle organizzazioni pubbliche e delle piccole e medie imprese. In oltre tre anni di attività, i quattordici partner del progetto H-WORK – finanziato dal programma europeo...
LA NOTTE DELLA RICERCA DI UNIMORE
Unimore torna ad accendere, venerdì 29 settembre, il faro della Notte della Ricerca. L’edizione 2023 vedrà il coinvolgimento di quasi 90 gruppi di ricercatori e ricercatrici che esporranno i loro studi e campi di ricerca attraverso esperimenti, laboratori,...
AL VIA IL “MACERATA HUMANITIES FESTIVAL”
Conto alla rovescia per il Macerata Humanities Festival, organizzato dall’Università di Macerata, che da mercoledì 27 fino a sabato 30 settembre porterà in città importanti esponenti del mondo della cultura per oltre 70 appuntamenti. La mattina si parlerà di comunità...
A Modena, la giornata di studi “Sapori locali e reti globali”
In occasione dell’edizione 2023 della Giornata Europea delle Lingue, il 26 settembre 2023 il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) di Unimore organizza la Giornata di Studi “Sapori locali e reti globali” che vede coinvolti il gruppo di ricerca Modena...
UNIURB E CONFINDUSTRIA PU, INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL NEUROMARKETING
Mercoledì 4 Ottobre, alle ore 15:30, Confindustria Pesaro-Urbino ospiterà il Workshop dal titolo “Neuromarketing: conoscere il consumatore per innovare e migliorare”. L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP)...
A REGGIO EMILIA, “Imparare a ImparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili”
A Reggio Emilia, lunedì 26 settembre 2023, una giornata di confronto e di riflessione tra Università, Scuola e territorio sulle politiche educative, le sfide pedagogiche e le pratiche sostenibili. In un dialogo a più voci, il convegno nazionale...
AD AOSTA: Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili
Aosta, 21 settembre 2023. Da oggi, giovedì 21, a sabato 23 settembre 2023 si terrà ad Aosta il XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) “Immaginare comunità eque, promuovere cambiamenti sostenibili”. L’iniziativa è organizzata...
A MODENA, “Matthew Wizinsky: IL DESIGN E IL FUTURO”
Il 29 settembre 2023, alle ore 18:00, presso il Teatro - Fondazione Collegio San Carlo - Via San Carlo 5, Modena avrà luogo la conferenza "Matthew Wizinsky: il design e il futuro" organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto, Scuola di dottorato di IUAV in...
A URBINO, “I SOCIOLOGI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Rendere visibili algoritmi e intelligenza artificiale. Questo è l’oggetto del convegno che fino a sabato 23 settembre vedrà presente a Urbino la comunità dei sociologi dei processi culturali e dei media per confrontarsi con i recenti cambiamenti introdotti nella...
Il contributo di UNIMORE alla Prevenzione della SLA e della Demenza Fronto-temporale
Modena, 21 settembre 2023. Unimore, l'unica università italiana selezionata, partecipa ad un panel di esperti internazionali negli USA, guidato dai rinomati neurologi Prof.ssa Terry Heiman-Patterson e Prof. Michael Benater, direttori dei Centri SLA della Temple...
12 Luglio 2025
Unimore tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR grazie al progetto PRISMA
Modena e Reggio Emilia, 18 dicembre 2024. Grazie al progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Università per il Benessere), Unimore è tra i vincitori del bando PRO-BEN del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, volto alla...
Il bilancio di previsione 2025-2027 dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2024. Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Bologna ha approvato il Bilancio Unico di Ateneo di Previsione per il triennio 2025-2027. Il bilancio è stato definito in un contesto notevolmente diverso rispetto alla precedente...

A Modena, “Marco Polo, Il Milione e i minerali lungo la via della seta”
Conoscere oggi il patrimonio che ci è stato tramandato dal tempo ci aiuta a progettare il futuro. Partendo da questo concetto Unimore ha realizzato un ciclo di conferenze dedicato al “Patrimonio culturale: ieri, oggi, domani”, che prende il via con un appuntamento...

Silenzioso e sostenibile: IMPRONTA-0, il motore del futuro per Venezia
Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, pensato per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, sarà presentato pubblicamente venerdì 20 dicembre dalle 16:30 nell’Aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari di...
L’Università di Bologna è uno dei dieci atenei più sostenibili al mondo
Bologna, 12 dicembre 2024. L’Università di Bologna entra nella top 10 degli atenei mondiali più attenti ai temi della sostenibilità. A certificarlo è l’edizione 2024 del ranking GreenMetric, che da quindici anni valuta le azioni e le politiche adottate dalle...

Progetto Humanize: verso la creazione di un cuore a partire da cellule staminali pluripotenti
Padova, 12 dicembre 2024. Il trapianto di organi rappresenta la soluzione definitiva per numerose malattie gravi, ma la disponibilità di organi è tristemente insufficiente a soddisfare le richieste globali. Solo in Italia, nel 2024, sono circa 8.000 i pazienti in...

Iuav partner di un progetto per la sicurezza alimentare e l’accesso all’istruzione dei soggetti fragili in una comunità dell’Africa subsahariana
Venezia, 11 dicembre 2024. Il progetto “Oasi rigenerativa e formativa della scuola NGEF” proposto dall’associazione Naserian Girls Empowerment Foundation (NGEF) ha vinto il terzo posto regionale nel bando "Progetti di Cooperazione allo sviluppo sostenibile". Obiettivo...