Sabato 1° luglio, da Cape Canaveral (USA), partirà - a bordo di uno SpaceX Falcon 9 - il telescopio della missione Euclid, una dei più ambiziosi e importanti programmi spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea che vede tra i protagonisti anche il gruppo di fisica...
A UNIMC, “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l’anti-fragilità e l’inclusività”
Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività.” ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si...
A UNIMORE, “Giornata Internazionale delle Donne nell’Ingegneria 2023”
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nell'Ingegneria 2023, il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, con sede a Reggio Emilia, celebra il valore delle scienziate che promuovono l’innovazione nell’ingegneria, con un’iniziativa...
IL PHD DAY ALL’UNIVERSITà di Urbino
Venerdì 30 giugno, a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, sarà il giorno del PhD Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di ricerca e di dottorato dell’Ateneo. In apertura i saluti del Magnifico Rettore...
all’Università di Parma giornata di studi foscoliana
Martedì 27 giugno, a partire dalle 9.30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio, è in programma una giornata di studi foscoliana: tra l’altro si parlerà del nuovo portale CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) e della nuova collana foscoliana di studi e di...
A URBINO E GRADARA “il medioevo fra noi”
Il Medioevo esiste solo negli occhi dei moderni, così come l’Oriente esiste solo nello sguardo degli occidentali. I due concetti Medioevo e Oriente sono simili fra loro, perché indicano qualcosa di diverso da noi. Così, l’esotismo temporale del Medioevo immaginato...
A UNIPV l’Inaugurazione del nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco
L’Università di Pavia inaugura, venerdì 23 giugno alle ore 11:30, il nuovo Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco in Via Taramelli 14. Il nuovo Polo Didattico rappresenta un primo importante nucleo di una vasta riqualificazione che interesserà tutto il...
A MODENA, “Bilancio di genere e impatto delle politiche pubbliche”
L’analisi del bilancio secondo una prospettiva di genere si configura come uno strumento finalizzato all’individuazione delle risorse stanziate ed erogate per consentire la realizzazione delle pari opportunità e alla comprensione e verifica degli impatti dei programmi...
A URBINO I GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA
Importante convegno in programma a Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino a partire dalle ore 9 di giovedì 22 giugno, quando nell’Aula Magna si apriranno i lavori destinati a concludersi sabato 24 giugno. Il XII convegno dei Giovani Ricercatori di Geologia...
UNIMORE OSPITA LA 9th INT.L Conference on Materials Science & Smart Materials
ll Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia organizza la 9th International Conference on Materials Science & Smart Materials - MSSM2023. La conferenza vuole essere un momento di scambio di idee per ricercatori e...
PRESENTAZIONE delL’AVVENIRISTICO CENTRO ESPOSITIVO E DI RICERCA DELLA “LEVI-MONTALCINI FOUNDATION”
Sarà presentato domani 16 giugno alle 9,30 a Palazzo Madama, Roma, il progetto per il centro espositivo e di ricerca della “Levi Montalcini Foundation”, che aspira a essere un centro innovativo ed eco-sostenibile dedicato all'esposizione e allo studio dell'opera della...
A Torino il convegno nazionale di Psicologia Positiva
Nel contesto attuale - caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità (V.U.C.A.) - è importante promuovere ricerche e interventi mirati alla promozione del benessere psico-fisico e relazionale attraverso un approccio ecologico e integrato, che ponga...
11/05/2025

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...