Venerdì 9 giugno 2023, dalle 9.30 alle 17.30, l'Aula Magna Artigianelli di Unimore (Viale Timavo 93, Reggio Emilia) ospiterà un importante evento che unisce due settori cruciali della nostra società: il cambiamento climatico e la salute pubblica. Il Convegno Nazionale...
Ad Aosta i risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”
Giovedì 15 giugno 2023, alle ore 16:00, si svolgerà un incontro online sui risultati finali del progetto “FAR 3 – Formazione alla Ricerca 3”, finanziato nell’ambito del Piano Giovani della Regione Valle d’Aosta. Durante l’evento i giovani ricercatori presenteranno gli...
A UNIMORE, “Geometric Topology, Art, and Science”
In occasione del 25° anniversario dell'istituzione di Unimore come Ateneo a rete di sedi il Dipartimento FIM (Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche - Modena) e il Dipartimento DISMI (Scienze e Metodi dell’Ingegneria – Reggio Emilia) di Unimore organizzano...
All’Accademia delle Scienze di Bologna i massimi esperti in Italia di Didattica della matematica
Si svolgerà, venerdì 9 giugno, alle 16, presso l'Accademia delle Scienze di Bologna (Via Zamboni, 31) e online su Zoom, l'incontro "Punti critici in didattica della matematica". L’Italia è agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le competenze matematiche degli...
A UNIMORE, la terza edizione del Brain-Inspired Computing Workshop
Una delle principali sfide per l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale è trarre ispirazione dal modo in cui funziona il cervello umano. Partendo da questo presupposto nella cornice del comparto San Geminiano del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore si terrà la...
UNIMORE, al via il Progetto Compass-NMD
Il progetto CoMPaSS-NMD - Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -, finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione...
A Urbino, “FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS”
Si terrà giovedì 8 e venerdì 9 Giugno 2023 il convegno internazionale FINANCIAL FRAGILITY AND FINANCIAL EDUCATION OF HOUSEHOLDS AND FIRMS organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica di Uniurb all’interno del progetto Consumers and firms: the effects...
lettura scenica dell’Unifi per i 500 anni dalla nascita di Eleonora da Toledo
Firenze, 26 maggio 2023. Amante del bello e dell’arte, regina della moda, simbolo del carisma femminile, interprete moderna del potere. A 500 anni dalla nascita Eleonora di Toledo, duchessa consorte di Cosimo I de’Medici e figura fondamentale nella storia di Firenze,...
Ursula von der Leyen all’Università Iuav di Venezia, “Radical yet possible future space solutions”
Conferenza e workshop 25 > 26 maggio 2023 a Venezia, Ca’ Tron e Tolentini, aula magna Università IUAV. Azioni umane radicali, ma possibili, che portino a un migliore utilizzo dello spazio e delle risorse: questo il tema dell'evento collaterale della XVIII Mostra...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
A Modena, “Approcci e strumenti per la parità di genere nella Pubblica Amministrazione”
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore e la Fondazione Marco Biagi organizzano il seminario, nella duplice modalità in presenza e online, dal titolo: “Approcci e strumenti per la parità di genere nella Pubblica Amministrazione”, per approfondire il tema...
La ricerca sull’eco ansia: come Ecopsicologia e Terapie Forestali possono fornire risposte concrete
Aosta, 25 maggio 2023. Inquinamento, estinzione di specie rare, presenza di microplastiche nei cibi, alluvioni, siccità sono alcune delle manifestazioni legate all’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale che stanno generando disagio e preoccupazione...
20 Agosto 2025

Chirurgia genica: arrivano le nanoparticelle d’oro per riparare il DNA
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...

A L’Aquila, la XXXI edizione della rassegna “Musica e Letteratura”
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...

La Rassegna sul Cinema dei Nibelunghi chiude l’edizione 2024 delle Attività culturali di Univaq
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...

A Unimore, “Il bambino più vecchio del mondo”
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...

La Statale di Milano per i Diritti: ecco il “Dizionario sugli stereotipi di genere”
Milano, 25 novembre 2024. A come “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per...

L’Università di Macerata per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...