“Respiro di benessere: l’Università di Urbino aderisce alla Rete delle Università Smoke Free”. Questo il titolo dell’incontro organizzato per martedì 30 maggio nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dal Prorettorato alla Sostenibilità e alla...
A URBINO, DUE GIORNI DI MATEMATICA NONLINEARE
Giovedì 6 e venerdì 7 luglio 2023 torna il convegno internazionale Two nonlinear days in Urbino che, dal 2015, si svolge all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, organizzato da Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei del Dipartimento di Scienze Pure e...
Accordo quadro tra università Federico II e Parco archeologico di Pompei
Approfondire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio delle aree archeologiche vesuviane incluse nella competenza dell'area archeologica di Pompei. Con questo obiettivo il 24 maggio 2023 dalle 10 alle 12 nell'aula del Consiglio dell'Ateneo...
A Modena, PNRR e Pubbliche Amministrazioni al centro del dibattito
Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium Fondazione Marco Biagi di Modena, si terrà un importante convegno dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di approfondire la sua fase attuativa e di sviluppo sul...
UNIBO, Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin
E' in programma per lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia (Via de' Chiari, 25/A - Bologna), la cerimonia di consegna del Sigillum Magnum a Federico Faggin. Dopo i saluti del Rettore Giovanni Molari, la Presidente Adriana Beverini e la Vice...
Accreditamento ANVUR: avviata la formazione su AVA 3
Pisa, 19 maggio 2023. Promuovere la diffusione della cultura della qualità e illustrare alcune indicazioni operative previste dal nuovo Modello di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA 3) delle Università Italiane e utili ai fini di un complessivo...
Simposio internazionale COMPMAR | Italia – Caraibi Orientali
Il 22 maggio 2023, ore 15 > 18 a Piazzale della Farnesina, 1, Roma e ore 9 > 12 al Coco Palm Resort, Reduit Beach Ave Rodney Bay (Saint Lucia) si svolgerà il Simposio internazionale COMPMAR Italia-Caraibi orientali sulla pianificazione dello spazio marino e la...
L’Università di Macerata al Salone del Libro di Torino
Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua trentacinquesima edizione, che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio...
UNIMI, Presentazione del primo rapporto del MHEO (Milan Higher Education Observatory)
Il 26 maggio alle ore 11:00 si terrà la presentazione di Milan Higher Education Observatory (MHEO), l’osservatorio guidato dall’Università degli Studi di Milano, focalizzato sull’istruzione terziaria (Università, Alta Formazione Artistica e Musicale - AFAM e Istituti...
PAOLO RUMIZ ALL’UNIVERSITà di URBINO
L'Aula Magna di Lingue, ultimo piano del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, Urbino, ospita alle 16 di domani, giovedì 18 maggio, la videoconferenza di Paolo Rumiz "Tramonto di civiltà? Canto per l'Europa", introdotta da Federico Losurdo dell'Università di...
ALLA STATALE DI MILANO, “QUALE UNIVERSITA’ DOPO IL PNRR?”
La visione dell’università implicita nel PNRR è quella di motore di un nuovo modello di sviluppo economico, basato su un capitale umano altamente qualificato e sulla capacità di innovare a partire dalle nuove conoscenze prodotte dalla ricerca. E' questo il tema del...
A bologna, Uno sguardo oltre i confini: gli Atenei dell’Emilia-Romagna nel contesto internazionale
Verso università sempre più europee e sempre più internazionali. I quattro Atenei della Regione Emilia-Romagna – Università di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e Università di Parma – uniscono le forze per...
13 Luglio 2025

All’Università di Firenze, “Palazzeschi nostro contemporaneo”
Cinquanta anni fa moriva Aldo Palazzeschi. L’Università di Firenze onora la memoria dello scrittore toscano e riflette sulla sua attualità con il convegno internazionale di studi "Palazzeschi nostro contemporaneo", in programma dal 21 al 23 novembre 2024. L’iniziativa...

Otto docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2024
Milano, 19 novembre 2024. All’Università degli Studi di Milano afferiscono 8 docenti inseriti tra gli "Highly Cited Researchers 2024", la classifica di Clarivate Analytics che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i...

L’Università di Bologna ospita l’Assemblea Generale di Una Europa: come progettare insieme l’innovazione
Il potere fondamentale del dialogo e della collaborazione internazionale per arrivare insieme al cambiamento. È da sempre l’elemento che guida le azioni dell’alleanza Una Europa e che, proprio per questo, sarà al centro della prossima Assemblea Generale, ospitata...

Monica DiLuca della Statale di Milano è il nuovo presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia per il biennio 2024-2026, in carica nel biennio 2026-2028
Roma, 18 novembre 2024. Monica DiLuca, docente ordinario di Farmacologia e Prorettrice alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano, è il presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) per il biennio 2024-2026, in carica dal 2026-2028. Con una...

Efebo d’oro Film Festival, premiato il prof. Mancino di Unimc per il miglior saggio
Premiato all’Efebo d'oro Film Festival 2024 di Palermo Anton Giulio Mancino: il docente di cinema dell’Università di Macerata, critico cinematografico e saggista, ha vinto il premio “Nicolò Lombardo” per il miglior saggio sul cinema con il volume “Pagine girate. Nuovo...

Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...

A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...