Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...
UNIBO, Parte il ciclo di seminari online sul nuovo codice dei contratti pubblici e riordino dei servizi pubblici locali
La Scuola di specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - SPISA e la Scuola di specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” dell’Università di Bologna avviano un ciclo di seminari dedicati al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo...
Ad Aosta, “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Sfide e opportunità dei Big Data: l’innovazione per lo sviluppo locale” che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo in Strada Cappuccini 2A ad Aosta l’11...
UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile
L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...
URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI
La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e...
A reggio emilia, “Divenire altro: eterogenesi e composizione”
Proseguono i seminari nell’ambito dei corsi di Visual Studies e Sociosemiotica (Prof. Federico Montanari) del Dipartimento di Comunicazione e Economia di Unimore, con un importante e atteso incontro con Alessandro Sarti del Center of Analysis and Social Mathematics di...
A UNIMORE, “Conflitti e mediazioni nel rapporto tra generazioni”
Nell’ambito delle attività del progetto FAR 2021-2023 Le ‘seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, giovedì 4 maggio 2023 con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula S del Dipartimento di Giurisprudenza di...
UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI
A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...
Al DESU di Reggio Emilia, “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”
Unimore organizza il seminario “Metafora e intelligenza figurale: implicazioni filosofiche e educative”, il prossimo mercoledì 3 maggio dalle 11.00 alle 13.00, presso il DESU - Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (Viale Timavo 93, Reggio Emilia, Aula L3.1)....
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano
Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario. Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...
TELMO PIEVANI A MODENA, “Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”
“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra”; è questo il tema della conferenza in programma al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, con relatore il Prof. Telmo Pievani dell’Università di Padova. L’evento...
UNIURB, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL “MOVIS”
Inizierà il 25 maggio la Summer school MoviS, un corso di formazione su tematiche oncologiche rivolto a tutte le figure che si occupano di salute come medici, nutrizionisti e anche a studenti e laureati in Scienze motorie, ci sono posti da uditori anche per pazienti...
14 Luglio 2025
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...

Raccontare la Bassa Valle d’Aosta
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Itinerari in Bassa Valle. Un reportage”. Nel corso dell’incontro...

Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...

Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...

All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...