A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo

A Senigallia, una giornata di studi su Rodolfo Mondolfo

Un momento di riscoperta e valorizzazione di un grande pensatore senigalliese, capace di attraversare le frontiere, tanto nella sfera pratica, per una vita vissuta a cavallo tra due mondi, quanto sul piano intellettuale, per il vivo interesse all’intera storia del...

leggi tutto

UNIMORE, uno sguardo sulla mobilità sostenibile

L’appuntamento vedrà il giornalista Adriano Arati affrontare con gli ospiti presenti temi quali: la riduzione del trasporto privato e incentivazione di forme di mobilità sostenibile, veicoli a zero emissioni, riprogettazione degli spazi urbani per l’integrazione di...

leggi tutto
URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI

URBINO, ALLA SCOPERTA DI LEONARDO SINISGALLI

La splendida Sala della Tartaruga di Palazzo Passionei, sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio 9 a Urbino, ospita mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, la presentazione del doppio volume di Biagio Russo - docente, redattore editoriale, giornalista e...

leggi tutto

UNIMC, RICORDANDO COSTANTINO MORTATI

A Costantino Mortati, uno dei maggiori giuspubblicisti del Novecento e rettore a Macerata dal 1940 al 1942, è dedicato il convegno che si svolgerà all’Università di Macerata giovedì 4 e venerdì 5 maggio. Il convegno – dalle 15 giovedì all’Auditorium UniMc e dalle 9.30...

leggi tutto
A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano

A UNIMC, Carlo Lucarelli e il colonialismo italiano

Scrittore di gialli e noir, sceneggiatore, giornalista e fumettista, Carlo Lucarelli è stato ospite all’Università di Macerata per parlare del colonialismo italiano in Africa. Da un punto di vista storico e letterario.  Invitato da Uoldelul Chelati Dirar, docente di...

leggi tutto

14 Luglio 2025

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore

Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...

leggi tutto
Raccontare la Bassa Valle d’Aosta

Raccontare la Bassa Valle d’Aosta

Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Itinerari in Bassa Valle. Un reportage”. Nel corso dell’incontro...

leggi tutto