Il prossimo 28 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Teatro del collegio “La Vela” di Urbino, il Club per UNESCO Urbino Montefeltro, come da programma delle sue iniziative che contribuiscono alla valorizzazione e alla crescita della città, del...
A MODENA, “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Tra fine Ottocento e inizio Novecento furono presentate diverse teorie alternative alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, tutte ipotesi che sono al centro degli studi di un progetto interdipartimentale di Unimore (“La biblioteca della vita”), che verrà...
UN’ESCURSIONE ECO-PEDAGOGICA SUL SAN BARTOLO
Il Gruppo di Ricerca Didattica e Ambiente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino coordinato dal professor Riccardo Santolini ha organizzato per venerdì 21 aprile un itinerario di 7 chilometri attraverso il Parco Regionale del Monte San Bartolo...
A Bologna: Aspettando Euclid, tre appuntamenti alla scoperta dell’universo
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" promuove una serie di incontri per raccontare gli aspetti principali della nuova missione dell’ESA, a cui partecipa anche l’Università di Bologna, che ci aiuterà a studiare la materia oscura e l'energia oscura....
A URBINO, “ECONOMY OF FRANCESCO”: LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA
In programma mercoledì 19 aprile alle 17,00 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino, in via Saffi 2, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’incontro dal...
“Il posto della guerra e il costo della libertà”, Vittorio Emanuele Parsi a UniMc
Si avvia a conclusione il ciclo di incontri organizzato dall’Università di Macerata “Dentro e oltre la guerra. Incontri sulla Russia, l’Europa occidentale e orientale”. L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 20 aprile alle ore 21:00 nella Sala Sbriccoli della...
A URBINO IL TEATRO DI GUERRA DI ANNET HENNEMAN
Ospite importante per il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino che domani, martedì 18 aprile alle 21, nella Sala del Maniscalco (Scalette del Teatro, Urbino) presenterà il libro di Annet Henneman "Nonostante. Diari dalle terre di conflitto in Medio...
UNIVDA, L’Ecosistema “NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile” si presenta al territorio
Lunedì 17 aprile 2023, dalle ore 15:30 alle 18:00, si terrà la presentazione dei bandi di finanziamento del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile rivolti alle imprese e della modalità di presentazione delle domande di finanziamento, con un focus...
Il ritorno di Jack Cambria all’Università di Macerata
Lunedì 17 aprile Jack Cambria ritorna all’Università di Macerata. Dopo un saluto al questore Vincenzo Trombadore, il pluridecorato negoziatore della Polizia di New York sarà alle 11:00 al Dipartimento di Giurisprudenza per un incontro dialogato aperto dai saluti del...
A UNIMI NEXT GENERATION DATA: I DATI DEL FUTURO, IL FUTURO DEI DATI
I Big Data sono ormai una risorsa acquisita da aziende e pubbliche amministrazioni. L'era dei Big Data – iniziata 15-20 anni fa – sta lasciando il passo all’era del multi-cloud, dell’apprendimento automatico e delle analisi in tempo reale. Quali saranno i lavori del...
A VENEZIA presentazione del libro di Davide Deriu
Il prossimo 19 Aprile 2023, ore 17, presso il giardino di Ca' Tron, presentazione di "On Balance: Architecture and Vertigo" il libro di Davide Deriu (Lund Humphries, London 2023), organizzata dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV di Venezia....
UNI URBINO, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO QUI E ORA
“Impatti del cambiamento climatico: nuove criticità e soluzioni nella gestione del territorio”: questo il tema di grande attualità che sabato 15 aprile, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino riunirà gli interventi di esperti...
21 Agosto 2025

Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...

Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...

Raccontare la Bassa Valle d’Aosta
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Itinerari in Bassa Valle. Un reportage”. Nel corso dell’incontro...

Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...

Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...