I fisici dell’Ateneo accompagneranno gruppi delle scuole e cittadini/e alla scoperta della meccanica quantistica, l’insieme delle leggi che regolano il mondo degli atomi e delle particelle elementari e delle tecnologie quantistiche, attraverso la mostra realizzata...
UNIVDA, “Quand lire fait du bien”
La deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au grand public, se poursuit avec des nouvelles rencontres le 21 et le 28 mars, le 18 et le 27 avril. Les rencontres auront lieu au...
UNIMC, Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
Si celebra domani, 17 marzo, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”: anche quest’anno la Prefettura di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio scolastico regionale ha...
A VENEZIA, “Le forme della frugalità”
"Le forme della frugalità" è il tema del convegno, a cura di Valerio Paolo Mosco e Damiano Di Mele con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia, organizzato dal Dipartimento di Culture del progetto dell'Università IUAV, che si terrà 24 marzo 2023, ore 14:30, nell'aula...
alla Biblioteca Bobbato di Pesaro si presenta “L’Orologio della guerra” di Antonio Cantaro
UNIURB. Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di "Italia decide" Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano alle 17,30 di domani, venerdì 17 marzo, alla Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio...
A Urbino presentazione del libro di Gea Ducci e Alessandro Lovari
L’Aula Cinema dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” in Via Saffi, 15 ospita lunedì 20 marzo alle 11:00 la presentazione ufficiale del volume “Comunicazione Pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme” (Mondadori Università, 2022) scritto dalla professoressa...
Tiziana Antonilli a Urbino per la Giornata Mondiale della Poesia
La scrittrice e poetessa Tiziana Antonilli sarà a Urbino alle 18:00 di martedì 21 marzo, nel contesto prestigioso del Salone d’Inverno del Palazzo Ducale, a festeggiare con Alessandra Calanchi e con il pubblico l’inizio della Primavera e la Giornata Mondiale della...
a Modena la xx edizione del convegno internazionale in memoria di Marco Biagi
La Fondazione Marco Biagi e Unimore rinnovano il ricordo del giuslavorista colpito dalle Nuove Brigate Rosse, nel ventunesimo anniversario della sua scomparsa, attraverso l’organizzazione dell’annuale convegno internazionale, che riunisce numerosi/e esponenti della...
A Napoli la prima edizione di Feuromed – Festival Euromediterraneo dell’Economia
Parte da Napoli la prima edizione di Feuromed il Festival Euromediterraneo dell'Economia. Promosso dal Quotidiano del Sud-l'AltraVoce dell'Italia in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e del Parlamento europeo si terrà venerdì 17 e...
A URBINO il nuovo libro di antonio conti su Federico di Montefeltro
UNIURB. Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, Giovedì 16 marzo alle 17,30, nella Serra d'Inverno del Palazzo Ducale in Piazza Duca Federico, sarà presentato il volume di Antonio Conti, Discorsi sulle imprese...
A UNI URBINO “STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa”, il nuovo libro di Andrea Capozucca
"STEAM People. Scienza e Arte per una nuova visione formativa" è il libro di Andrea Capozucca che verrà presentato a Urbino il 16 marzo, ore 14:30 nell'Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2. Con Andrea Capozucca, divulgatore scientifico e PhD in scienza della...
Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 16.00, presso la sala Gradoni della Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia sarà inaugurata la mostra "Oltre il progetto. Lo sguardo fotografico di Enrico Peressutti" a cura di Andrea Nalesso. Con l’occasione verrà presentata la...
21 Agosto 2025

Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...

Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...

Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...

IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...

“Archivi e trasformazione digitale”: oltre 250 partecipanti al convegno di UniMc
Macerata, 17 ottobre 2024. Un evento di grande rilievo che ha stimolato un'importante riflessione sugli effetti della trasformazione digitale e delle applicazioni di intelligenza artificiale nella gestione e conservazione degli archivi: questo è stato il convegno...
A Giurisprudenza Unimore focus su metodologie e professioni forensi
Dopo l’avvio dello scorso 4 ottobre 2024, prosegue il ciclo di lezioni seminariali “Metodologie e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto presso il Dipartimento di...