Il PNRR quale occasione irripetibile per l’economia delle Marche sarà presentato la mattina di giovedì 2 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb a Palazzo Bonaventura, in Via Saffi, 2 Urbino. Durante l’incontro “L’attuazione del PNRR: il ruolo delle istituzioni...
UNIMI, “I TEMPI DELLA CONOSCENZA IN MEDICINA”
Sabato 4 marzo, dalle ore 9, in presenza presso l'Aula Ovest del settore didattico del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Ospedale L. Sacco, via G.B. Grassi 74 Milano, l'Università Statale di Milano organizza il simposio, gratuito ed aperto al pubblico,...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
UNIMORE, “Giustizia e tutela dei testimoni: un’analisi del sistema di protezione”
Giovedì 23 febbraio alle ore 15.30, presso l’Aula Magna “Giuseppe Dossetti” del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 – Modena), si terrà un momento di studio dedicato al sistema di protezione dei testimoni e collaboratori di giustizia in...
UNIMC, “Sacharov e la Russia del dissenso”
In occasione del triste anniversario dell'invasione russa in Ucraina, l’Università di Macerata organizza per giovedì 23 febbraio la tavola rotonda “Andrej Sacharov e le culture del dissenso” alle 17:00 nella sede di via Garibaldi 20 dedicato al fisico russo inventore...
AL TEATRO SANZIO DI URBINO LA “SUITE SCONCERTANTE”
Riprendono gli spettacoli a ingresso gratuito organizzati dall’Università di Urbino per far ritrovare assieme studenti, docenti, cittadini e personale dell’Ateneo all’insegna della musica: mercoledì 1 marzo alle 21:00, è in programma al Teatro Sanzio “Suite...
“Oltre la guerra”, giornata di riflessione a UniMc
Di fronte all’acuirsi delle distruzioni provocate dalle guerre in atto nel mondo, aumentano da parte di movimenti, associazioni, enti locali, scuole e università le azioni per promuovere una svolta di pacificazione. In questa prospettiva il Dipartimento di Studi...
IUAV, “Ephemera come architettura”
Da Lunedì 20 febbraio (inaugurazione alle ore 17) all'8 marzo 2023, la Biblioteca dell'Università IUAV di Venezia ospiterà la mostra "Ephemera come architettura. Dall’archivio e dal fondo librario di Giorgio Wenter Marini", a cura di Raffaele Geronazzo e Mario Lupano....
Uniurb, XXXV edizione del Premio Marketing per l’Università SIM
Giovedì 2 Marzo, alle ore 14:00, l’Università di Urbino, su iniziativa della Scuola di Economia, ospiterà la presentazione della XXXV edizione del concorso nazionale “Premio Marketing per l’Università”, la più importante e longeva competizione tra studenti...
“LA CARTA DI URBINO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO”
Giovedì 2 marzo alle ore 10:00 a Bilbao, presso il Centro Conferenze “Euskalduna Bilbao”, la Fondazione Rubes Triva e l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo presenteranno la Carta di Urbino, una dichiarazione d’intenti per la promozione...
UNINA, “I Giovedì della Fisica”
Al via il ciclo di seminari didattico-divulgativi ‘I giovedi della Fisica ‘. Appuntamento il 16 febbraio 2023 alle 10:00 nel Museo di Fisica, in via Mezzocannone 8, con il seminario "Gravitazione e misure di precisione a Napoli" tenuto dal professore Fabio Garufi....
UNIPR, “Perché ancora una teologia politica?”
Giovedì 16 febbraio, alle 17:00, la Sede centrale dell’Università di Parma (Aula dei Cavalieri) ospiterà il seminario Perché ancora una teologia politica?, nel quale Geminello Preterossi, professore ordinario di Filosofia del Diritto e di Storia delle Dottrine...
14/05/2025

Con un omaggio alla Bohème, torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio
“Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore” è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera...

“Futuro al Centro”: otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa
Roma, 20 giugno 2024. È stato presentato questa mattina a Roma il progetto “Futuro al Centro” che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di...

Le Nazioni Unite affidano all’Università Iuav di Venezia il progetto di ricostruzione di Gaza
Venezia, 20 giugno 2024. Dopo la devastazione di una guerra, una buona ricostruzione può contribuire a una pace duratura e a prevenire pericolose recrudescenze. È da questa convinzione che muove le basi un accordo storico per l’Università Iuav di Venezia, che ha...

NASCE A CHIETI IL “LABORATORIO ESG ABRUZZO” DI INTESA SANPAOLO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÁ DELL’AQUILA E CAMERA DI COMMERCIO CHIETI-PESCARA
Chieti, 19 giugno 2024. Intesa Sanpaolo, Università degli Studi dell’Aquila e Camera di Commercio Chieti-Pescara avviano il “Laboratorio ESG Abruzzo - Environmental Social Governance”. L’iniziativa è stata presentata oggi nella sede di Chieti Scalo del Gruppo, in cui...

A Susanna Pietralunga di Unimore affidato il corso di “Diritto Penitenziario” della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale
Modena, 19 giugno 2024. La Prof. Susanna Pietralunga, docente di Criminologia presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Delegata di Unimore per lo studio universitario negli Istituti Penitenziari del territorio e membro della CNUPP (Conferenza Nazionale...

La Statale inaugura il nuovo laboratorio PRINTMED 3D per la stampa di modelli di organi per il training chirurgico e la medicina personalizzata
Milano, 19 giugno 2024. Si è inaugurato oggi, presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” e il Centro di Eccellenza Interdisciplinare Materiali e Interfacce Nanostrutturati C.I.Ma.I.Na. dell’Università degli Studi di Milano, il nuovo laboratorio del centro...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero al Centro Oncologico Universitario Modenese
Modena, 18 giugno 2024. Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per la diagnostica molecolare onco-ematologica presenti presso...