Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo) giunto alla sua quindicesima edizione. Venerdì 10 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 86 atenei ed istituti di ricerca daranno vita ancora una volta al più...
UNIMORE, Al via il XXVII Ciclo del Seminario permanente di “Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedicata la sua XXVII edizione al tema: La grammatica del costituzionalismo...e i suoi problemi. A partire da alcuni volumi e scritti recenti, infatti, le...
Le iniziative di UniMc per l’8 marzo
In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo, l’Università di Macerata ha programmato una serie di iniziative che metteranno in primo piano la donna e i suoi diritti. Il Dipartimento di Studi Umanistici ha organizzato un incontro, aperto a tutti,...
UNIURB, doppio incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...
UNIMORE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA”
Unimore promuove numerose iniziative che si snoderanno nel corso del mese di marzo 2023 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”. “Gli incontri proposti da Unimore riflettono molteplici percorsi formativi e di ricerca presenti nel nostro...
Unimore ospita l’evento di lancio dell’alleanza UNIgreen The Green European University
Unimore ospita a Modena, dal 6 e all’8 marzo, l’evento di lancio operativo dell’alleanza UNIgreen - The Green European University, la prima Università europea in ambito Agro, Green, Biotech e Life Science, che vede coinvolte altre sette università europee insieme...
A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUSTO DI GAND” DI FRANCESCA BOTTACIN
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma la presentazione del volume "Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino", di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti...
UniMc inaugura l’anno accademico con il Ministro A.M. Bernini e il dottorato honoris causa a Dante Ferretti
In occasione dell’inaugurazione del 733° anno accademico, l’Università di Macerata celebrerà lo scenografo maceratese premio Oscar Dante Ferretti con il conferimento del dottorato honoris causa in Umanesimo e tecnologie. Ospite d’onore sarà il Ministro all’Università...
L’Alma Mater per la Giornata internazionale della donna parte da una “favolosa bellezza”
Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
Uni Urbino, SEMINARIO CON GEMINELLO PRETEROSSI
Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti discutono giovedì 16 marzo alle 11 alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Urbino in Piazza Gherardi, 4 con Geminello Preterossi autore di "Teologia politica e diritto"...
UNITS, Storia in città: “L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia”
Dal 9 marzo sei incontri su “Come si uccide la pace. Le grandi crisi internazionali della contemporaneità”, a cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo. Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia torna “Storia in città”, l’iniziativa di divulgazione storica organizzata...
Edvard Moser, Nobel per la Medicina 2014, all’Università di Pavia
1° marzo 2023. Oggi e domani l’Università di Pavia ospita la prestigiosa Nobel Prize Inspiration Initiative che da 13 anni promuove, in partnership con AstraZeneca, la conoscenza dei Premi Nobel in tutto il mondo. Edvard Moser, Premio Nobel per la Medicina 2014 e...
21 Agosto 2025

UnivAQ ospita la quarta Staff Week Internazionale sul tema “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide”
L'Aquila, 16 ottobre 2024. Inizia oggi la quarta edizione della Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila dal titolo “Artificial Intelligence: opportunities and challenges”. I 35 partecipanti all’incontro sono stati accolti...
A Roma, presentazione del volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie”
Venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 18:00 presso la “Casa Argentina” di Roma (Via Vittorio Veneto n.7), sarà presentato il volume, frutto dell’accordo siglato da UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, “La Migrazione...

Unimore guida la ricerca sui DeepFake con CoDE: il sistema più avanzato per distinguere il vero dal falso
Modena e Reggio Emilia, 15 ottobre 2024. I DeepFake, termine che unisce “Deep Learning” e “Fake”, sono immagini, video e suoni generati o manipolati da sistemi di intelligenza artificiale con una precisione tale da renderli difficilmente distinguibili dal reale. Per...
“Persone di minore età e accesso ai diritti nell’epoca della rete”
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra l’Instituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dell’Università Carlos III di Madrid e il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, mercoledì 16 ottobre alle ore...
A L’Aquila, “Lo sguardo di chi viaggia. Immagini e memoria sull’Aquila tra Otto e Novecento”
Mercoledì 16 ottobre 2024 tornano i Mercoledì della cultura, il cartellone di incontri scientifico-divulgativi organizzati dall’Università dell’Aquila nell’ambito delle attività culturali di ateneo, giunti alla venticinquesima stagione. Ospite dell’incontro, in...

Macerata Humanities Festival percorsi di pace e giustizia per l’edizione 2024
Torna per la seconda edizione il Macerata Humanities Festival, un appuntamento unico nel suo genere in Italia che, dal 15 al 18 ottobre, trasforma la città in un vibrante centro di dialogo e scoperta culturale, organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio...
Alla Statale di Milano, presentazione del Primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Come si comporta la normativa rispetto ai casi di persone con disabilità? Quante sono le decisioni giudiziarie che nel 2023 hanno interessato i diritti di queste persone, nel pubblico e nel privato? Quali sono le aree con maggiori criticità? Per rispondere a queste...