Torna UniStem Day, il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali (e non solo) giunto alla sua quindicesima edizione. Venerdì 10 marzo, l’Università Statale di Milano e altri 86 atenei ed istituti di ricerca daranno vita ancora una volta al più...
UNIMORE, Al via il XXVII Ciclo del Seminario permanente di “Teoria del Diritto e Filosofia Pratica”
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedicata la sua XXVII edizione al tema: La grammatica del costituzionalismo...e i suoi problemi. A partire da alcuni volumi e scritti recenti, infatti, le...
Le iniziative di UniMc per l’8 marzo
In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo, l’Università di Macerata ha programmato una serie di iniziative che metteranno in primo piano la donna e i suoi diritti. Il Dipartimento di Studi Umanistici ha organizzato un incontro, aperto a tutti,...
UNIURB, doppio incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo
Doppio appuntamento all'Università di Urbino martedì 7 marzo con Elena Cattaneo, che alle ore 11:00, nell'Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 terrà la Lectio Magistralis "Scienza e Politica, a ciascuno il suo nell'interesse dei cittadini". Alle 15:00, sempre in...
UNIMORE PER LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA”
Unimore promuove numerose iniziative che si snoderanno nel corso del mese di marzo 2023 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti della donna”. “Gli incontri proposti da Unimore riflettono molteplici percorsi formativi e di ricerca presenti nel nostro...
Unimore ospita l’evento di lancio dell’alleanza UNIgreen The Green European University
Unimore ospita a Modena, dal 6 e all’8 marzo, l’evento di lancio operativo dell’alleanza UNIgreen - The Green European University, la prima Università europea in ambito Agro, Green, Biotech e Life Science, che vede coinvolte altre sette università europee insieme...
A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “GIUSTO DI GAND” DI FRANCESCA BOTTACIN
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca di Roma la presentazione del volume "Giusto di Gand e la Comunione del Duca d’Urbino", di Francesca Bottacin (CLEUP, Padova 2022). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti...
UniMc inaugura l’anno accademico con il Ministro A.M. Bernini e il dottorato honoris causa a Dante Ferretti
In occasione dell’inaugurazione del 733° anno accademico, l’Università di Macerata celebrerà lo scenografo maceratese premio Oscar Dante Ferretti con il conferimento del dottorato honoris causa in Umanesimo e tecnologie. Ospite d’onore sarà il Ministro all’Università...
L’Alma Mater per la Giornata internazionale della donna parte da una “favolosa bellezza”
Per la Giornata Internazionale della donna sono in programma alcuni appuntamenti in Ateneo aperti a tutta la comunità universitaria e cittadina. Un'occasione per ricordare l'impegno dell'Università di Bologna per prevenire e contrastare le molestie morali e sessuali,...
Uni Urbino, SEMINARIO CON GEMINELLO PRETEROSSI
Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti discutono giovedì 16 marzo alle 11 alla Scuola di Scienze Politiche dell'Università di Urbino in Piazza Gherardi, 4 con Geminello Preterossi autore di "Teologia politica e diritto"...
UNITS, Storia in città: “L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia”
Dal 9 marzo sei incontri su “Come si uccide la pace. Le grandi crisi internazionali della contemporaneità”, a cura di Patrick Karlsen e Raoul Pupo. Dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia torna “Storia in città”, l’iniziativa di divulgazione storica organizzata...
Edvard Moser, Nobel per la Medicina 2014, all’Università di Pavia
1° marzo 2023. Oggi e domani l’Università di Pavia ospita la prestigiosa Nobel Prize Inspiration Initiative che da 13 anni promuove, in partnership con AstraZeneca, la conoscenza dei Premi Nobel in tutto il mondo. Edvard Moser, Premio Nobel per la Medicina 2014 e...
15 Luglio 2025

Luca Lombroso nominato “Meteorologo dell’anno 2023” da UNI-MET
Modena e Reggio Emilia, 7 ottobre 2024. Nel corso della riunione annuale di UNI-MET, il Tavolo di coordinamento delle aggregazioni della meteorologia italiana, il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso di Unimore, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento...

Paolo Mieli inaugura l’avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, comunicazione e relazioni di Unimc
Macerata, 7 ottobre 2024. Sarà Paolo Mieli, giornalista, saggista e tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano, l'ospite d'onore dell'evento inaugurale che segna l'avvio dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle...
Il MasterSport di Unimore tra i migliori programmi di formazione sportiva: 2° in Europa e 7° nel mondo
Modena, 3 ottobre 2024. Il MasterSport, organizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università di San Marino, si conferma tra i migliori percorsi formativi internazionali nel management sportivo. Nell'edizione 2024 della classifica dei migliori...

L’Università di Firenze protagonista al primo Forum sulla formazione tra Uzbekistan e Italia
Firenze, 1 ottobre 2024. L’Università di Firenze ha siglato cinque nuovi accordi di collaborazione didattico scientifica con altrettanti atenei dell’Uzbekistan. Le intese sono state sottoscritte dalla delegata ai rapporti internazionali Giorgia Giovannetti,...

Università di Bologna e SACMI rinnovano il loro rapporto di collaborazione
Bologna, 1 ottobre 2024. L’Università di Bologna e SACMI rinnovano l'Accordo Quadro di collaborazione negli ambiti della ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, consulenza scientifica, alta formazione e orientamento al lavoro. Il protocollo, di durata...
A Modena, “Società, discriminazioni e nuovi diritti”
Si terrà a Modena, venerdì 4 e sabato 5 ottobre, l’annuale Convegno dell’Associazione di studi su Diritto e Società (D&S), organizzato in collaborazione con il CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, che avrà...

Atenei marchigiani in prima linea per “Action for Climate 2024”
Macerata, 27 settembre 2024. Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – Rus e dal Club Alpino Italiano – Cai, cambia nome e prende il titolo di Action...