Sono quanto mai attuali i temi che affronta quest’anno il progetto PCTO “Materie prime, Risorse, Popolazioni” nell’ambito dei programmi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento promossi dal Museo Gemma del Sistema dei Musei e Orto Botanico e dal...
IUAV, “Comunità energetiche rinnovabili”
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:00, in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, all'Università IUAV si svolgerà il webinar online "Comunità Energetiche Rinnovabili", con il patrocinio di IFEC - Italian Forum of Energy...
UNIMORE per il “giorno del ricordo 2023”
In occasione del “Giorno del ricordo”, il 10 febbraio, in memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra, Unimore, insieme al Comune di Modena, all’Istituto storico di Modena, alla Fondazione Fossoli e al Comitato per la storia e...
La Sapienza per la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, l'Università di Roma Sapienza organizza eventi dedicati al fine di promuovere e favorire una riflessione sulla presenza delle donne e delle ragazze nella ricerca e stimolare una visione...
UNIMI, “Sistemi per migliorare l’accesso alla scienza, alla tecnologia, all’innovazione e condivisione della conoscenza”
Si conclude il ciclo di incontri collegati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, focalizzati sulla relazione delle opportunità scientifiche da parte dei docenti dell’Ateneo e sul dibattito con le imprese coinvolte e attive sul tema. L’accordo tra l’Università e PLEF...
UNIMORE, “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”
Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina di Unimore (Largo del Pozzo, Modena) ospiterà, mercoledì 8 febbraio la presentazione del progetto “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”, un importante progetto, che vuole mettere in evidenza,...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
A Urbino, “STORICI E STORIE RISORGIMENTALI NEI BORGHI DELLE MARCHE”
Prende il via ad Urbino, giovedì 16 febbraio alle ore 15:00 presso la Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, il progetto triennale 2023-2025 dal titolo “Storici e storie risorgimentali nei borghi delle Marche” promosso e organizzato dal Comitato di Pesaro e...
Tourism, sacred places and projects
Dal 9 all'11 febbraio 2023 il dArte, Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, ospita "Tourism, sacred places and projects", Settima edizione del seminario di ricerca promosso dalla rete internazionale di scuole di...
A Brescia, “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”
Sabato 11 febbraio 2023, dalle ore 10:30, presso il Museo Diocesano, sala refettorio - Via Gasparo da Salò 13, Brescia, si terrà il convegno "L'evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi" con il patrocinio dell'Università degli Studi di...
UNI URBINO, Giorgio La Malfa presenta “Keynes l’eretico”
Martedì 7 febbraio, alle ore 10:30, l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, via Saffi 2 Urbino, ospita Giorgio La Malfa per la presentazione del suo volume "Keynes l'eretico. Vita e opere del grande economista che ha cambiato l'Occidente". "Mi schiero...
A Bologna il convegno che riunirà la comunità pedagogica italiana
Si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 febbraio, nell’Aula Magna Piero Bertolini in Via Filippo Re, 6 a Bologna, il convegno "Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro", organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna. Una tre giorni che...
15/05/2025

John McCourt, rettore dell’Università di Macerata, premiato tra i Marchigiani dell’Anno
John McCourt, rettore dell'Università di Macerata, sarà eletto Marchigiano dell’Anno per la sezione internazionale, diventando la prima personalità internazionale a ricevere questo prestigioso titolo. La premiazione si terrà venerdì 21 giugno 2024 al Finis Africæ...

Isole artificiali e autosufficienti: così l’Università di Firenze combatte la “fame di terra”
È partito in questi giorni “Sustainable, Reliable, and Socially Acceptable Modular Floating Islands for Multi-use Offshore Spaces (FAMOS)”, progetto europeo coordinato da Lorenzo Cappietti, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA). Oltre a...

A Luisa De Cola della Statale di Milano il Centenary Prize della Royal Society of Chemistry
Milano, 14 giugno 2024. Luisa De Cola, professoressa di Chimica generale e Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università Statale di Milano, è stata insignita del Centenary Prize della Royal Society...
“No alle improvvisazioni!”. L’Università di Macerata sostiene l’allarme della SIPeS sulla qualità della formazione degli insegnanti di sostegno
Macerata, 13 giugno 2024. Docenti specializzati per il sostegno, l’Università di Macerata si unisce all’allarme lanciato dalla Società Italiana di Pedagogia Speciale Sipes. Gli ultimi provvedimenti adottati dal Governo, in particolare il Decreto legge n.71 del 31...
Alla Statale di Milano, l’inaugurazione del laboratorio PrintMed-3D per la stampa 3D applicata al training chirurgico e alla medicina personalizzata
Il 19 Giugno 2024 presso il Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano si inaugura, con la presenza del Rettore, la nuova infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D per la realizzazione di modelli aptici e...
Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna è il migliore ateneo italiano
Bologna, 12 giugno 2024. Per il sesto anno consecutivo l'Università di Bologna è al primo posto in Italia nel Times Higher Education Impact Rankings, la classifica che valuta le azioni e il contributo degli atenei di tutto il mondo per il raggiungimento degli...
Il Mediterraneo in età romana, il convegno e la nuova collana firmati Unimc e Statale di Milano
“Mare nostrum. Studi e ricerche sul Mediterraneo in età romana” è il titolo del convegno nato all'interno del progetto interateneo tra le Università di Macerata e Milano Statale e patrocinato da Terra Italia Onlus che si terrà giovedì e venerdì, 13 e 14 giugno 2024,...