Informare studenti e studentesse sul mondo AVIS per far comprendere loro quanto l'associazionismo e il suo operato sia importante per la collettività. Questo è l’obiettivo dell’evento “Policy Avis: sensibilizzazione alla donazione” durante la quale, con il contributo...
Al via gli incontri con le nuove GenerAzioni di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna
GenerAzioni: Ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città, è l'iniziativa organizzata dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Salaborsa - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, per avviare un dialogo tra la...
UNIMORE, “C-ON-20: uno studio pilota sulle forme della comunicazione tra medico e paziente”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali presenterà i risultati preliminari raggiunti con il progetto “C-On-20”, uno studio finanziato da Unimore nell’ambito dei FAR Mission Oriented e condotto dalle Professoresse Elisa Rossi, Piera Margutti e Laura Gavioli...
UNIPI, “Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica”
Lunedì 6 marzo, alle ore 9:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci via E. Torricelli, 2 Pisa, avrà luogo la Giornata di Studi "Multimodalità: prospettive interdisciplinari tra letteratura e linguistica". La Giornata di Studi, finanziata dal bando dell'Università...
UNIUD, “Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?”
Giovedì 9 marzo 2023, dalle 10:30 alle 12:00, presso Aula T9, palazzo Garzolini di Toppo Wassermann via Gemona 92, Udine, si terrà il convegno "Manzoni e la coscienza nazionale: dalla decadenza al risveglio?" A proposito di due recenti pubblicazioni su Alessandro...
UNIMORE, “Dall’Europa all’Asia: un cammino transmediale fra traduzioni, riscritture, trasposizioni e scambi culturali”
Un convegno pensato come un itinerario di viaggio che dai luoghi più vicini, l’Italia e l’Europa, passa per l’Africa e arriva fino all’estremo Oriente. È quanto si propone l’evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore che promuove...
“Dentro e oltre la guerra”, appuntamenti serali a UniMc su Russia ed Europa
L’Università di Macerata apre le porte anche dopo cena offrendo appuntamenti culturali per il grande pubblico nelle accoglienti sale della biblioteca didattica nell’ex Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. Si comincia con il ciclo “Dentro e oltre la guerra....
Just the Woman I Am 2023
Si svolgerà il 5 marzo 2022, partenza alle ore 16:00, la corsa e camminata non competitiva "Just The Woman I Am", l'evento che dal 2014 raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l'inclusione e la...
UNI URBINO, “LE UNIVERSITÀ MARCHIGIANE E IL PNRR”
Il PNRR quale occasione irripetibile per l’economia delle Marche sarà presentato la mattina di giovedì 2 marzo nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb a Palazzo Bonaventura, in Via Saffi, 2 Urbino. Durante l’incontro “L’attuazione del PNRR: il ruolo delle istituzioni...
UNIMI, “I TEMPI DELLA CONOSCENZA IN MEDICINA”
Sabato 4 marzo, dalle ore 9, in presenza presso l'Aula Ovest del settore didattico del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Ospedale L. Sacco, via G.B. Grassi 74 Milano, l'Università Statale di Milano organizza il simposio, gratuito ed aperto al pubblico,...
UNIMORE, “Intelligenza artificiale e biomedicale”
Giovedì 23 febbraio dalle ore 13:30, presso il Centro Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore (Largo del Pozzo 71, Modena), si terrà un’importante iniziativa formativa dedicata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell’ambito della ricerca...
UNIMORE, “Giustizia e tutela dei testimoni: un’analisi del sistema di protezione”
Giovedì 23 febbraio alle ore 15.30, presso l’Aula Magna “Giuseppe Dossetti” del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 – Modena), si terrà un momento di studio dedicato al sistema di protezione dei testimoni e collaboratori di giustizia in...
15 Luglio 2025

Il Libro Bianco nazionale sulla Montagna: un rapporto per le politiche integrate per i territori montani
Edolo (BS), 26 settembre 2024. È stato presentato oggi il “Libro Bianco sulla Montagna”, realizzato da UNIMONT - polo montano dell’Università Statale di Milano, su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri,...

Docenti Iuav tra i più citati al mondo nella letteratura scientifica
Venezia, 25 settembre 2024. La classifica di Stanford University ed Elsevier ogni anno individua il 2% dei professori più citati nella letteratura scientifica a livello mondiale per le relative discipline di appartenenza. Per l’anno 2023, in tale classifica sono...

Unimore conferisce la Laurea honoris causa al Prof. Kenneth Rothman, pioniere dell’epidemiologia e della metodologia medica
Modena e Reggio Emilia, 25 settembre 2024. L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha conferito oggi la Laurea Magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia al Prof. Kenneth Rothman, una delle figure più autorevoli a livello internazionale nel campo...

Alla Statale di Milano, “Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale”
Chissà se Leonardo da Vinci, quando esprimeva in disegno i suoi avveniristici studi sulla “meravigliosa macchina” che è il corpo umano, sospettava quali prodigi avrebbe potuto compiere il discendente dell’Uomo vitruviano: neuroprotesi in cui le interfacce...

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Disturbi Evolutivi: si è concluso a Reggio Emilia il XXXII Congresso AIRIPA
Reggio Emilia, 22 settembre 2024. Si è concluso con successo a Reggio Emilia il XXXII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento) sulle nuove frontiere di ricerca e le implicazioni cliniche...

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...