Si conclude il ciclo di incontri collegati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, focalizzati sulla relazione delle opportunità scientifiche da parte dei docenti dell’Ateneo e sul dibattito con le imprese coinvolte e attive sul tema. L’accordo tra l’Università e PLEF...
UNIMORE, “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”
Il Centro Servizi della Facoltà di Medicina di Unimore (Largo del Pozzo, Modena) ospiterà, mercoledì 8 febbraio la presentazione del progetto “Esposizione postnatale a ftalati ed effetti sullo sviluppo infantile”, un importante progetto, che vuole mettere in evidenza,...
L’HISTORIA LANGOBARDORUM DI PAOLO DIACONO TRADOTTA IN CINESE
Udine, 4 febbraio 2023. L’Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi) di Paolo Diacono, uno dei testi più importanti della letteratura e della storia medievale, risalente all’VIII secolo, sarà tradotta in cinese grazie alla collaborazione tra l’Ateneo friulano e...
A Urbino, “STORICI E STORIE RISORGIMENTALI NEI BORGHI DELLE MARCHE”
Prende il via ad Urbino, giovedì 16 febbraio alle ore 15:00 presso la Sala degli Incisori del Collegio Raffaello, il progetto triennale 2023-2025 dal titolo “Storici e storie risorgimentali nei borghi delle Marche” promosso e organizzato dal Comitato di Pesaro e...
Tourism, sacred places and projects
Dal 9 all'11 febbraio 2023 il dArte, Dipartimento Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, ospita "Tourism, sacred places and projects", Settima edizione del seminario di ricerca promosso dalla rete internazionale di scuole di...
A Brescia, “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”
Sabato 11 febbraio 2023, dalle ore 10:30, presso il Museo Diocesano, sala refettorio - Via Gasparo da Salò 13, Brescia, si terrà il convegno "L'evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi" con il patrocinio dell'Università degli Studi di...
UNI URBINO, Giorgio La Malfa presenta “Keynes l’eretico”
Martedì 7 febbraio, alle ore 10:30, l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, via Saffi 2 Urbino, ospita Giorgio La Malfa per la presentazione del suo volume "Keynes l'eretico. Vita e opere del grande economista che ha cambiato l'Occidente". "Mi schiero...
A Bologna il convegno che riunirà la comunità pedagogica italiana
Si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 febbraio, nell’Aula Magna Piero Bertolini in Via Filippo Re, 6 a Bologna, il convegno "Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro", organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna. Una tre giorni che...
“L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909–1919)”
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 18:00, presso la Sala conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia - Borgo Castello 13 Gorizia, gli autori Francesco Frizzera e Davide Zendri presentano il volume L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde...
A Macerata studiosi europei indagano gli aspetti più inediti di Carlo Crivelli
Dall’1 al 3 febbraio si terrà a Macerata il convegno internazionale "Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni" organizzato dall’Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Città di Macerata e Amici di Palazzo Buonaccorsi. L’iniziativa, a cura dei...
UNI URBINO, PRIMO NETWORK MEETING DEL PROGETTO EUROPEO “PEPPI”
Si terrà online giovedì 26 Gennaio 2023 alle ore 15.00 il primo incontro nazionale del progetto europeo “PEPPI” coordinato dal network internazionale ECDN – European Consumers Debt Network. Il progetto, che coinvolge 13 paesi Europei, prevede la costituzione di una...
Giorno della Memoria, Unimc intitola un’aula a Edith Bruck
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio l’Università di Macerata intitolerà un’aula della sede del Dipartimento di Studi Umanistici a Edith Bruck, poetessa, scrittrice e testimone della Shoah. Introdotto alle 11:00 dai saluti del rettore John McCourt...
22 Agosto 2025

Tre opere del Museo Anatomico di Unimore in mostra al Museo delle Belle Arti di Ajaccio
Modena, 20 settembre 2024. Unimore ha concesso in prestito al Palais Fesch - Museo delle Belle Arti di Ajaccio, in Corsica, tre opere provenienti dalla Collezione Ostetrica del Museo Anatomico per essere esposte in occasione della mostra “Bologne au Siècle des...

Università della Val d’Aosta, presentazione del nuovo polo universitario
Giovedì 26 settembre 2024, alle ore 17:00, nel Jardin de l’Autonomie, area antistante l’Ateneo, si terrà un simbolico taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo polo universitario sito ad Aosta in via Monte Vodice. A seguire, in Aula Magna, si svolgerà una...

Il Prof. Giovanni Grandi di Unimore è il vincitore del premio “Young Scientist Award 2024”
Modena e Reggio Emilia, 20 settembre 2024. Il prof. Giovanni Grandi, Associato di Ginecologia e Ostetricia del Dipartimento SMECHIMAI (Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto) di Unimore, è risultato vincitore del premio “Young Scientist Award...
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
Il 23 settembre 2024, alle ore 18:00, presso le Sale Docks, Magazzini del Sale, Dorsoduro 265, Venezia, l'unità di ricerca PerLa | Performance Epistemologies Research Lab presenterà il volume di Viviana Gravano "Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del...

Il Prof. Thomas Casadei di Unimore eletto nel Comitato Scientifico della Società Italiana di Filosofia del diritto
Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2024. Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, il XXXIII Congresso nazionale della SIFD – Società Italiana di Filosofia del diritto, dedicato a “Autonomia e diritto....
All’Università della Val d’Aosta, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2024
Venerdì 27 settembre 2024 dalle 18:00 alle ore 22:00, presso la nuova sede dell’Università di via Monte Vodice ad Aosta, l’Ateneo propone un programma di incontri tra la cittadinanza e i propri ricercatrici e ricercatori con l’obiettivo di diffondere la cultura...

Mostra storica: Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024
In occasione del Centenario, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano organizza una mostra storica dal titolo “Donne in cattedra. Le docenti dell’Università degli Studi di Milano, 1924-2024”, che si terrà nella splendida cornice del...